La cantieristica navale e l’applicazione del nuovo regolamento del codice della navigazione al centro della seconda giornata della Borsa Internazionale del Charter e Turismo Nautico in programma fino a domani al porto di Marina di Stabia – Castellammare di Stabia (Napoli).
Spazio questa mattina al seminario a cura dell’assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania sulla sperimentazione del modello Aerospace nel settore navale e al tour alla scoperta dei nuovi porti turistici della Campania realizzato dalla Regione Campania in collaborazione con il Metrò del Mare, a cui hanno partecipato tour operator e giornalisti.
Poi le prove in mare dei nuovi gommoni SR 55 Silver Rowing e successo per il primo Velashow, con numerosi contatti commerciali e contrattazioni che potrebbero tradursi entro domani in nuovi affari dal momento che in questa edizione della Borsa c’è anche il primo salone esclusivamente dedicato al mondo della vela che vede la presenza dei maggiori cantieri nazionali ed esteri che presentano le loro imbarcazioni destinate alla vendita. La Campania è al terzo posto come numero totale di unità tra vela e motore iscritte al registro degli uffici marittimi con poco più di 8.900 unità mentre in Italia ci sono 20mila aziende coinvolte nel segmento del charter.
La Borsa Internazionale del Charter e del Turismo Nautico (ingresso gratuito e apertura oggi dalle 10 alle 18 e domani dalle 10 alle 15) conta quest’anno sulla partecipazione di 400 agenzie di viaggio e turismo e 260 operatori del charter provenienti da Austria, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Ungheria e Svezia.
Dal portale www.borsanautica.it è possibile consultare il programma della Borsa.
Domani - domenica 26 ottobre - alle ore 11 spazio al tour “Stabiae” a bordo del CityCightseeing riservato agli operatori, poi la visita alle imbarcazioni in esposizione (quest’anno ce ne sono 62) e ai 30 stand e al momento di workshop incoming con l’incontro tra domanda e offerta relativa alla filiera della cantieristica.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno