Dall’Atlantico alla Liguria e poi al Marina di Stabia: un itinerario all’insegna del gusto per la terza edizione della Borsa Internazionale del Charter e del Turismo Nautico. E così spazio ai “coquillage” di Luca Mantovani, titolare dell’Oyster Cafè di Savona che preparerà nel corso della Borsa di Castellammare di Stabia plateau di ostriche fines de claires e special de claires di Marenne, clams – grosse vongole dell’Oceano – gamberi e bulot - lumache di mare – che verranno serviti in menù degustativi accompagnati da un bicchiere di Muscadet ad un costo fisso, o sarà possibile scegliere singolarmente e secondo particolari esigenze molluschi e crostacei adagiati su uno strato di alghe per dare vita a piatti personalizzati.
Non solo delizie del palato: la Borsa Internazionale del Charter e del Turismo Nautico (domani l’arrivo delle imbarcazioni e venerdì l’apertura) ospiterà sessanta barche in esposizione – tra cui spiccherà il Southernwind 100 di oltre 30 metri di lunghezza – e trenta stand. In mostra anche un elicottero di Eli Vesuvio e il bus monopiano del Citysightseeing.
Novità di quest’anno è ‘VELASHOW” il primo salone esclusivamente dedicato al mondo della vela che vede la presenza dei maggiori cantieri nazionali ed esteri che potranno presentare le loro imbarcazioni destinate alla vendita.
Imperdibile sarà il Workshop “Incoming”, un appuntamento importante per il charter internazionale perché costituisce un momento di promozione senza precedenti, una full-immersion di contrattazioni. E poi educational tour, convegni e prove in mare.
La Borsa Internazionale del Charter e del Turismo Nautico conterà quest’anno sulla visita di 400 agenzie di viaggio e turismo e 260 operatori del charter provenienti da Austria, Belgio, Germania, Russia, Ungheria e Svezia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno