giovedí, 6 novembre 2025

TROFEO PRINCESA SOFIA

Trofeo Princesa Sofia: primo giorno di finali

trofeo princesa sofia primo giorno di finali
redazione

Primo giorno di finali della 44° Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre con vento a 8-10 nodi da ovest. Il risultato della serie di qualificazione viene conteggiato come una delle regate della fase di finale.

Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.

470 M
Gli australiani Belcher-Ryan continuano a dominare la classifica dopo le tre prove di finale e sono a o pt. Secondi i britannici Patience-Glanfield a 8 pt e terzi i greci Panagiotis-Kagialis a pari punti.
Migliore tra gli azzurri al 22° posto Matteo Capurro - Matteo Puppo (YC Italiano). Seguono al 42° posto Francesco Rebaudi (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo); 44. Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene); 45. Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene); 50. Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) ; 53. Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova) e 53. Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici).

470 F
Classifica invariata al vertice del 470 femminile dopo tre prove di finale. Si confermano al comando le britanniche Weguelin-McIntire, seconde le brasiliane Oliveira-Barbachan e terze le croate Nincevic-Zupan.
Migliori tra le azzurre Roberta Caputo - Giulia Paolillo (CC Aniene) al 18 posto autrici oggi di un terzo piazzamento. Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) sono al 22° posto e Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) sono al 32° posto.

49er
Anche nel 49er disputate tre prove di finale. Conducono la classifica provvisoria i tedeschi Heil-Ploessel, secondi i britannici Evans-Powys e al terzo posto i danesi Norregaard-Thomsen.
Migliori tra gli azzurri l’equipaggio formato da Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza) che passa dal 15° al 9° posto. Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) sono all’11° posto. Seguono 22. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 35. Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 51. Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene) e 55. Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare).

49er FX
Complice l’ottavo piazzamento nella prima prova del giorno (scartato), le azzurre Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) perdono una posizione e sono al 4° posto in classifica provvisoria a 11 punti. A pari punti anche le brasiliane Grael-Kunze, seconde, e le britanniche Dobson-Ainsworth, terze. Sempre prime le danesi Nielsen-Olsen a 0 punti.
Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò) sono al 25° posto.

Finn
Il britannico Scott resta saldamente al comando dopo le prime tre prove di finale, secondo ora Postma (NED) e terzo Mills (GBR).
Migliore tra gli azzurri Michele Paoletti (YC Torri) al 13° posto Giornata no per Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) che passa dal 7° al 17° posto , grazie anche alla vittoria della quinta prova. Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) è al 30° posto.

Laser Standard
Cambio al vertice della classifica provvisoria. Ora primo il croato Stipanovich, secondo Burton (AUS) e terzo il tedesco Buhl.
Tra i migliori azzurri: 20. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 22. Alessio Spadoni (CC Aniene); 23. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 39. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza); 55. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 56. Enrico Strazzera (YC Cagliari).

Laser Radial
Dopo le prime tre prove di finale passa al comando la danese Gunni, seconda la britannica Young e terza Drozdovskaya (BLR).
Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) migliore tra le azzurre è al 13° posto,. Seguono 33. Joyce Floridia (FV Riva); 35. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 46. Claretta Tempesti (CN Livorno); 55. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 60. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).

Nacra 17
Nella classe Nacra 17 dopo le tre prove di finale guidano sempre gli olandesi Mulder-Visser, secondi i connazionali Groenenveld-Bergemann, terzi i francesi Vaireaux-Audinet.
Migliori tra gli equipaggi azzurri Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) al 9° posto. Seguono al 10° in gran recupero Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini); 18. Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene); 34. Ferdinando Trambaiolo - Carlotta Gianni (CC Aniene).

RS:X M
Nuovo cambio al vertice con primo lo spagnolo Lafuente, secondo il francese Bontemps, terzo il tedesco Wihelm.
Migliore degli azzurri Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) al 17° posto seguito immediatamente da Federico Esposito (GS Polizia di Stato). Poi 26. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 30. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).

RS:X F
Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) retrocede al 4° posto ed è a 11 punti. Terza la spagnola Manchon, a pari punti. Prima ora la britannica Shaw a 3 pt e seconda l’israeliana Davidovich a 8.
Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 16°.

In regata anche la classe 2.4 Mr. Non vi sono equipaggi italiani in regata.

Le novità
La prima è che la serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. La seconda è la disputa di due Medal Race, entrambe a punteggio doppio, non scartabile e riservata ai dieci migliori atleti di classe. La doppia Medal Race vale per tutte le classi con l’eccezione di 49er e 49er FX che disputeranno quattro prove formato Stadium riservate ai migliori 8 equipaggi e a punteggio singolo, non scartabile.

La serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.

Per i monotipi entrambe la serie di qualificazione e quella finale consisteranno in sei prove della durata di 50 minuti (nella serie finale una delle sei prove menzionate è quella derivante dalla serie di qualificazione) mentre i 49er, 49er FX e Nacra disputeranno regate da 30 minuti ciascuna: nove nella serie di qualificazione e in quella finale sei (più quella derivante dalla qualificazione).

Un altro grande cambiamento concerne il sistema di punteggio. Ogni vittoria vale 0 (zero) punti anziché 1 punto. Al secondo classificato vengono assegnati 2 punti, al terzo 3 punti e così via. Tale regola rende la vittoria della singola prova ancora più importante. Non è tuttavia ancora certo che tale sistema di punteggio verrà applicato anche alle Olimpiadi di Rio.

ISAF valuterà il formato di regata al Trofeo Princesa Sofia Mapfre e grazie al feedback dei velisti apporterà le modifiche necessarie prima della tappa di Hyères in Francia.


05/04/2013 05:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci