lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

TROFEO PRINCESA SOFIA

Trofeo Princesa Sofia: primo giorno di finali

trofeo princesa sofia primo giorno di finali
redazione

Primo giorno di finali della 44° Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre con vento a 8-10 nodi da ovest. Il risultato della serie di qualificazione viene conteggiato come una delle regate della fase di finale.

Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.

470 M
Gli australiani Belcher-Ryan continuano a dominare la classifica dopo le tre prove di finale e sono a o pt. Secondi i britannici Patience-Glanfield a 8 pt e terzi i greci Panagiotis-Kagialis a pari punti.
Migliore tra gli azzurri al 22° posto Matteo Capurro - Matteo Puppo (YC Italiano). Seguono al 42° posto Francesco Rebaudi (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo); 44. Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene); 45. Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene); 50. Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) ; 53. Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova) e 53. Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici).

470 F
Classifica invariata al vertice del 470 femminile dopo tre prove di finale. Si confermano al comando le britanniche Weguelin-McIntire, seconde le brasiliane Oliveira-Barbachan e terze le croate Nincevic-Zupan.
Migliori tra le azzurre Roberta Caputo - Giulia Paolillo (CC Aniene) al 18 posto autrici oggi di un terzo piazzamento. Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) sono al 22° posto e Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) sono al 32° posto.

49er
Anche nel 49er disputate tre prove di finale. Conducono la classifica provvisoria i tedeschi Heil-Ploessel, secondi i britannici Evans-Powys e al terzo posto i danesi Norregaard-Thomsen.
Migliori tra gli azzurri l’equipaggio formato da Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza) che passa dal 15° al 9° posto. Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) sono all’11° posto. Seguono 22. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 35. Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 51. Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene) e 55. Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare).

49er FX
Complice l’ottavo piazzamento nella prima prova del giorno (scartato), le azzurre Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) perdono una posizione e sono al 4° posto in classifica provvisoria a 11 punti. A pari punti anche le brasiliane Grael-Kunze, seconde, e le britanniche Dobson-Ainsworth, terze. Sempre prime le danesi Nielsen-Olsen a 0 punti.
Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò) sono al 25° posto.

Finn
Il britannico Scott resta saldamente al comando dopo le prime tre prove di finale, secondo ora Postma (NED) e terzo Mills (GBR).
Migliore tra gli azzurri Michele Paoletti (YC Torri) al 13° posto Giornata no per Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) che passa dal 7° al 17° posto , grazie anche alla vittoria della quinta prova. Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) è al 30° posto.

Laser Standard
Cambio al vertice della classifica provvisoria. Ora primo il croato Stipanovich, secondo Burton (AUS) e terzo il tedesco Buhl.
Tra i migliori azzurri: 20. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 22. Alessio Spadoni (CC Aniene); 23. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 39. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza); 55. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 56. Enrico Strazzera (YC Cagliari).

Laser Radial
Dopo le prime tre prove di finale passa al comando la danese Gunni, seconda la britannica Young e terza Drozdovskaya (BLR).
Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) migliore tra le azzurre è al 13° posto,. Seguono 33. Joyce Floridia (FV Riva); 35. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 46. Claretta Tempesti (CN Livorno); 55. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 60. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).

Nacra 17
Nella classe Nacra 17 dopo le tre prove di finale guidano sempre gli olandesi Mulder-Visser, secondi i connazionali Groenenveld-Bergemann, terzi i francesi Vaireaux-Audinet.
Migliori tra gli equipaggi azzurri Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) al 9° posto. Seguono al 10° in gran recupero Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini); 18. Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene); 34. Ferdinando Trambaiolo - Carlotta Gianni (CC Aniene).

RS:X M
Nuovo cambio al vertice con primo lo spagnolo Lafuente, secondo il francese Bontemps, terzo il tedesco Wihelm.
Migliore degli azzurri Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) al 17° posto seguito immediatamente da Federico Esposito (GS Polizia di Stato). Poi 26. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 30. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).

RS:X F
Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) retrocede al 4° posto ed è a 11 punti. Terza la spagnola Manchon, a pari punti. Prima ora la britannica Shaw a 3 pt e seconda l’israeliana Davidovich a 8.
Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 16°.

In regata anche la classe 2.4 Mr. Non vi sono equipaggi italiani in regata.

Le novità
La prima è che la serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. La seconda è la disputa di due Medal Race, entrambe a punteggio doppio, non scartabile e riservata ai dieci migliori atleti di classe. La doppia Medal Race vale per tutte le classi con l’eccezione di 49er e 49er FX che disputeranno quattro prove formato Stadium riservate ai migliori 8 equipaggi e a punteggio singolo, non scartabile.

La serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.

Per i monotipi entrambe la serie di qualificazione e quella finale consisteranno in sei prove della durata di 50 minuti (nella serie finale una delle sei prove menzionate è quella derivante dalla serie di qualificazione) mentre i 49er, 49er FX e Nacra disputeranno regate da 30 minuti ciascuna: nove nella serie di qualificazione e in quella finale sei (più quella derivante dalla qualificazione).

Un altro grande cambiamento concerne il sistema di punteggio. Ogni vittoria vale 0 (zero) punti anziché 1 punto. Al secondo classificato vengono assegnati 2 punti, al terzo 3 punti e così via. Tale regola rende la vittoria della singola prova ancora più importante. Non è tuttavia ancora certo che tale sistema di punteggio verrà applicato anche alle Olimpiadi di Rio.

ISAF valuterà il formato di regata al Trofeo Princesa Sofia Mapfre e grazie al feedback dei velisti apporterà le modifiche necessarie prima della tappa di Hyères in Francia.


05/04/2013 05:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci