venerdí, 7 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: Pedote stramba e rosicchia miglia

transat jacques vabre pedote stramba rosicchia miglia
Roberto Imbastaro

Quasi l'intera flotta della Transat Jacques Vabre è ora negli alisei, questi venti regolari del settore nord-est che segnano il bordo orientale e meridionale dell'anticiclone delle Azzorre, tornato alla sua posizione abituale. Il duello tra gli Ultime sta avvantaggiando MACIF, mentre il trio di testa degli IMOCA sta scavando un solco con i suoi inseguitori.

Vento da NW di 20-25 nodi per i Class 40 al largo di Lisbona, vento NE a 20 nodi per gli IMOCA alla latitudine delle Canarie, da ENE di 15 nodi per gli ULTIME all'altezza di Capo Verde ... gli alisei sono lì! Alla fine l'anticiclone è finalmente tornato, centrato a sud delle Azzorre (1030 hPa) e consolidato da due depressioni su Spagna e al largo di Terranova, cosa che rappresenta un buon segno per la stabilità nei prossimi giorni. E questa configurazione è importante perché più queste pressioni elevate sono ancorate, più il Pot au Noir scende verso l'equatore e si assottiglia. Ora questo è il problema più importante a bordo delle barche della Transat Jacques Vabre: come e dove affrontare questo passaggio assolutamente aleatorio (alternanza di grandi calme con groppi e temporali) per spostarsi da un emisfero all'altro?

Questa la situazione in grandi linee, ma andiamo a vedere cosa sta facendo l'unico italiano in gara, ovvero Giancarlo Pedote impegnato nella classe Multi 50 su FenetreAPrysmian insieme a Erwan Le Roux.

I tre Multi-50 ancora in gara sono abbastanza sparpagliati sulla carta dopo l'ultima depressione presa alle Azzorre. Ancora in testa, Celia Village scivola rapidamente (20 nodi) a sud-ovest e deve strambare a metà mattina, Mentre FenêtréA-Prysmian che rosicchia miglio dopo miglio il suo ritardo (circa 16 miglia), ha appena strambato. Ora Giancarlo ed Erwan hanno la prua decisamente verso sud e una velocità scesa a 16.9 nodi nelle ultime 4 ore, mentre Thierry Bouchard e Olivier Krauss sono ancora a 223° a 17,5 nodi. Più indietro, Arkema dovrebbe passare al largo delle Canarie all'inizio di questo pomeriggio, cosa che dovrebbe permettergli di scegliere una rotta più diretta per anticipare il Pot au Noir.


31/10/2015 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci