sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote un Capo Horn conquistato a denti stretti

vend 233 globe per giancarlo pedote un capo horn conquistato denti stretti
redazione

Al 56° giorno della competizione più dura al mondo, il Vendée Globe, Giancarlo Pedote ha superato uno degli ostacoli più iconici e temuti dai navigatori oceanici: il Capo Horn. Erano le 11:10 (ora italiana) del 6 gennaio quando lo skipper del team Prysmian ha lasciato alle spalle le acque tumultuose del Grande Sud, segnando una pietra miliare nel suo incredibile viaggio in solitario intorno al mondo. Questo passaggio, carico di emozioni e simbolismo, rappresenta un momento decisivo per ogni marinaio, ma per Pedote ha un significato ancora più profondo: è la seconda volta che doppia il Capo Horn, dopo la sua prima esperienza quattro anni fa.
«Doppiare il Capo Horn è sempre un’emozione unica, un momento che ti riempie di orgoglio e ti ricorda perché hai scelto di affrontare una sfida come il Vendée Globe», ha dichiarato Pedote. «Ogni marinaio sogna questo momento, e viverlo, anche nelle condizioni più difficili, è un privilegio
 
Il Capo Horn segna l’uscita dalle insidiose e gelide acque del Grande Sud e l’inizio della risalita verso l’Atlantico, una fase non meno complessa ma certamente più familiare per chi, come Pedote, si è allenato duramente per ogni tipo di sfida. Tuttavia, questa volta, le condizioni non sono state clementi.
«Il Grande Sud è stato un susseguirsi di tempeste, raffiche di vento violente e un mare molto agitato», ha spiegato. «Ma tutto questo fa parte del gioco: il mare è il vero arbitro, e noi navigatori dobbiamo saperlo accettare
 
Con l’esperienza maturata in anni di competizioni e allenamenti, Giancarlo ha dimostrato ancora una volta di essere un marinaio lucido e strategico. Di fronte a condizioni meteo proibitive, ha deciso di rallentare l’andatura per proteggere la sua imbarcazione, già messa a dura prova dai venti e dalle onde del Grande Sud.
«Ho scelto di rallentare prima della Terra del Fuoco per lasciare passare il maltempo. Affrontare 45-50 nodi di raffiche con una barca che ha già subito qualche danno non sarebbe stato saggio. Ci sono momenti in cui bisogna sapere rallentare per salvaguardare il mezzo e continuare la corsa con maggiore serenità», ha detto. «Non rimpiango questa decisione, anzi, penso che sia stata una scelta necessaria per il successo a lungo termine
 
Questa mentalità riflette il profondo rispetto che Pedote nutre per il mare e per la competizione stessa. Ogni decisione, ogni manovra, ogni momento passato a bordo dell’IMOCA Prysmian è il frutto di un delicato equilibrio tra coraggio, razionalità e un pizzico di umiltà. Dopotutto, il Vendée Globe non è solo una gara contro gli altri, ma anche una sfida contro gli elementi e i propri limiti personali. Con il Capo Horn alle spalle, l’attenzione di Giancarlo si sposta ora sulla risalita dell’Atlantico, una delle fasi più strategiche e imprevedibili della regata. Le condizioni meteo continuano a essere un elemento determinante: una vasta depressione si sta formando lungo la cordigliera delle Ande e minaccia di colpire i navigatori ancora nella zona.
«Spero di essere ben più a nord quando questa depressione ci raggiungerà, altrimenti sarà molto complicato, perché si tratta di una situazione che potrebbe rendere la navigazione estremamente difficile. Non avremo il tempo di rilassarci, sarà una risalita da affrontare con grande concentrazione e attenzione ai dettagli.»
 
La fase atlantica del Vendée Globe richiede non solo una solida strategia, ma anche la capacità di adattarsi rapidamente alle variazioni del meteo e alle sfide tecniche che possono emergere. E proprio le questioni tecniche continuano a rappresentare una sfida per Pedote.
Uno degli elementi più critici è il timone dell’IMOCA, che necessita ancora di riparazioni. Giancarlo sa bene che ogni piccolo problema tecnico può trasformarsi in un ostacolo significativo, soprattutto in una competizione dove ogni secondo conta.
«Devo sostituire una parte nell’appendice del timone e ottimizzare il sistema per renderlo il più affidabile possibile. Ogni dettaglio conta, e questo lavoro sarà cruciale per affrontare al meglio l’ultima parte della regata», ha spiegato. Nonostante le difficoltà, Pedote affronta queste sfide con lucidità e determinazione, consapevole che il Vendée Globe è molto più di una semplice competizione: è un’impresa epica che mette alla prova corpo, mente e spirito.
 
Il passaggio del Capo Horn rappresenta molto più di un traguardo simbolico per Giancarlo. È il risultato di anni di preparazione, sacrifici e sogni. Ma è anche un momento che lo spinge a guardare avanti, verso il traguardo finale, con ancora più motivazione e voglia di superare ogni ostacolo. «Il mare non fa sconti, ma ti insegna ogni giorno qualcosa di nuovo. Ogni miglio percorso è un insegnamento, e ogni difficoltà superata è una conquista personale», ha concluso lo skipper.
 
Con il suo spirito indomabile e la sua capacità di affrontare l’imprevisto con coraggio e intelligenza, Giancarlo Pedote continua a ispirare non solo gli appassionati di vela, ma chiunque riconosca il valore della resilienza e della dedizione. La sua avventura nel Vendée Globe è una testimonianza di ciò che si può raggiungere con passione, disciplina e un inossidabile desiderio di superare i propri limiti.

 


07/01/2025 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci