lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: Pedote e Le Roux mettono il turbo

transat jacques vabre pedote le roux mettono il turbo
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Dopo un Pot au Noir complicato, un flusso di alisei ha accompagnato con un buon ritmo gli skipper di FenêtréA-Prysmian fino all'Equatore, un passaggio simbolico per i marinai che non è stato festeggiato a causa di un forte temporale che ha costretto il duo a spengere il GPS.

Nonostante un vantaggio di oltre 450 miglia sui loro inseguitori, il duo franco-italiano continua a spingere al massimo: la fine della regata, infatti, sembra riservare molte sorprese, a causa di previsioni instabili al sud del Brasile. I prossimi giorni di mare (un primo ETA a Itajaí è previsto tra martedì e mercoledì), richiederanno un’attenzione costante.

Pot au Noir: il vantaggio quasi raddoppia.
 All’uscita dall'Equatore, passato il Pot au noir, il vantaggio di FenêtréA-Prysmian sul secondo è passato da circa 260 miglia nella notte del 2 novembre (su Arkema) a oltre 400 miglia la mattina del 6 novembre (su Ciela Village).

Il passaggio al Pot au Noir è sempre un momento strategico importante, in quanto si tratta di una zona estremamente volubile.

Grazie ad una rotta più occidentale, un passaggio di ingresso nella zona di interconvergenza tropicale a 29W, Pedote e Le Roux hanno potuto beneficiare di un Pot au noir leggermente più corto rispetto a quello affrontato da Arkema.

Ciela Village, che ha fatto la stessa scelta di FenêtréA-Prysmian, ne ha avuto gli stessi benefici.

Venerdì FenêtréA-Prysmian ha spinto al massimo per sfruttare il più possibile i venti di 16 e 20 nodi e consolidare il vantaggio ottenuto prima del calo di venti previsto per oggi, tanto che nella notte ha superato il gruppo di testa degli IMOCA.

Riguardo alle prossime miglia, l’equipaggio dichiara il proprio massimo impegno: «Sappiamo perfettamente che che la strada è ancora lunga. Restiamo dunque concentrati sul nostro obiettivo, soprattutto dal momento che la fine della regata rischia di essere abbastanza difficile, a causa della tempesta attualmente piazzata sopra il golfo di Rio de Janeiro» afferma Erwan Le Roux, che alla vacation di venerdì mattina ipotizza un’ETA di 4 o 5 giorni.

Interrogato ieri mattina da un giornalista in conference call, Giancarlo Pedote precisa:

«E’ necessario stare attenti a non andare troppo vicini alla costa brasiliana ed evitare la zona di transizione tra gli alisei di SE e il regime costiero del Brasile. Da ora in avanti viaggeremo sempre con gli alisei di SE e tra poco avremo uno spostamento di vento verso sinistra. Dovremo quindi piazzare al momento giusto una strambata. All’arrivo a Itajai troveremo un fronte freddo stazionario e dovremo fare attenzione a scegliere la rotta giusta».


07/11/2015 08:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci