Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat a bordo di Safran-Guy Cotten hanno passato il traguardo della 12ma edizione della Transat AG2R alle 19:17:59 (ora italiana) a Gustavia, St. Barthélemy. Hanno attraversato l’Atlantico in 22 giorni 6 ore 17 minuti 59 secondi. La loro velocità media sul percorso teorico di 3.890 miglia da Concarneau a Saint Barth è stata di 7.28 nodi. Hanno viaggiato invece per 4.670 miglia a una velocità media di 8,74 nodi. Gwenolé Gahinet, che era alla sua prima partecipazione, ha fatto davvero un grande ingresso sul circuito Figaro. Paul Meilhat, uno dei leader della classe, ha messo la firma alla sua prima vittoria in una transat. Con una traiettoria molto regolare, buona velocità e scelte tattiche giuste, i due skipper, che navigavano insieme per la prima volta, hanno brillantemente dominato i 12 concorrenti.
Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat sono entrati nel porto di Gustavia spinti da una brezza di 12 nodi e sotto un cocente sole che si rifletteva su un’acqua turchese, dopo aver ripetutamente virato di bordo. I due marinai, entrambi con la barba lunga, hanno attraversato la linea di arrivo accolti dal suono delle sirene e dagli applausi della folla accorsa a salutarli sulle banchine e sulle barche ormeggiate.
In questa transat in doppio, segnata dal passaggio di un fronte freddo la prima notte quando Cercle Vert ha disalberato, da una discesa impegnativa lungo la costa portoghese e da una scelta strategica cruciale tra una rotta Nord o Sud per raggiungere i Caraibi, il tandem Gahinet / Meilhat ha sempre preso le decisioni giuste. Dal passaggio delle Canarie, tra coloro che avevano fatto la scelta sudista, Skipper Macif è diventato il principale rivale. Il loro duello negli Alisei è durato 11 giorni, durante i quali hanno navigato di concerto e qualche volta a vista. Gahinet / Meilhat si sono scrollati di dosso i loro amici/rivali la notte tra il 25 e il 25 aprile e da allora hanno sempre aumentato il loro vantaggio.
"Abbiamo avuto il tempo di assaporare questa vittoria – commento Paul Meilhat – perché abbiamo avuto ottime condizioni negli ultimi due giorni e si planava! La prima volta che ho fatto la Transat AG2R, sono arrivato di notte, la seconda volta abbiamo avuto un duello con Banque Populaire fino alla fine, quindi non ho visto mai nulla! Questa volta me la sono goduta. Non abbiamo mai dubitato di aver impostato correttamente la nostra rotta nè delle nostre analisi. E’ stata la chiave del nostro successo, perché abbiamo avuto un approccio costruttivo e abbiamo lavorato insieme con fiducia. Abbiamo fatto qualche piccolo errore, ma forse un po' meno rispetto ad altri. E' vero che quasi tutti i giovani hanno scelto il sud, ma i vecchi volponi come Generali o Macif monopolizzano questo podio da 20 anni ed ora è il nostro turno. Siamo capaci di prendere il sopravvento su di loro”.
"Credevamo di poter vincere anche prima di partire – dice Gwenolé Gahinet - ma poi farlo, dato il livello della flotta quest'anno, è piuttosto sorprendente! E' stato un grande duello con Skipper Macif. Non è stato giocato su grandi cose. Ogni volta sono state piccole lacune, piccole differenze di velocità, ma abbiamo combattuto bene e penso che ci meritiamo questa vittoria! Questo è un risultato inaspettato per la mia prima grande corsa in Figaro, e lo devo all’esperienza di Paul. Sono contento che abbia accettato di fare questa transat con me”.
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo