La testa della corsa si avvicina a passare la linea virtuale ma significativa delle 1.000 miglia dall’arrivo. Dopo la svolta dei giorni scorsi, che ha penalizzato chi aveva scelto una rotta più a nord, lo sport generale praticato è stato quello della discesa a sud. Ma Generali, che è stata la prima a farlo, conserva la leadership e dietro di lei arrancano, faticando, Macif e Safran.
Anche per Generali, però, la corsa non è facile. La barca di Nicolas Lunven e Eric Peron si aggrappa alla vetta della classifica come ad una roccia scivolosa. Da tre giorni consecutivi la barca rossa è in testa, e questa è anche la prima volta che un equipaggio mantiene la pole position per così tanto tempo. "Diamo tutto per rimanere qui, perché abbiamo un solo desiderio, quello di vincere questa transatlantica", ha detto Eric Peron (2° nel 2012). Per il suo coskipper Nicolas Lunven "stiamo andando avanti, ma siamo seduti su un seggiolino eiettabile."
Attualmente posizionata un po’ più a nord rispetto al gruppo di testa, sulla rotta più corta verso Saint- Barth, Generali ha un problema da risolvere: deve continuare verso sud fino a raggiungere l’obiettivo di prendere l’aliseo più stabile. Ma questa manovra, che la metterebbe provvisoriamente a 45° dalla rotta ideale, significa anche accettare di perdere terreno, incrociando magari dietro ai suoi avversari. Un sacrificio " Nico e Rico" non sono ancora pronti a fare.
Classifica
1 Generali - Nicolas Lunven - Eric Peron a 1031,05 miglia dall’arrivo
2 Macif Skipper - Fabien Delahaye - Yoann Richomme a 11,34 miglia
3 Safran Guy Cotten - Gwenolé Gahinet - Paul Meilhat a 11,70 miglia
4 La Cornuaille - Roland Jourdain - Martin La Pape a 32,52 miglia
5 Scutum Gérald Veniard - Jeanne Grégoire a 72,47 miglia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)