sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: 70 giorni al "Grand Finale" di Genova

the ocean race 70 giorni al quot grand finale quot di genova
redazione

Il primo “storico” arrivo di The Ocean Race in Italia trasformerà Genova nella capitale mondiale della vela. Partita lo scorso 15 gennaio da Alicante (Spagna), la più straordinaria e dura regata intorno al mondo arriverà nel capoluogo ligure a fine giugno con il “Grand Finale”.

Il conto alla rovescia è già iniziato. Dal 24 giugno al 2 luglio il nuovo Waterfront di Levante, ideato da Renzo Piano, si trasformerà nell'Ocean Live Park, il villaggio di The Ocean Race con numerosi eventi e attività aperte a tutti gli appassionati di vela e non solo. Sport, cibo, musica e sostenibilità saranno i protagonisti di un programma di eventi lungo nove giorni. L’ingresso al villaggio sarà gratuito.

Grande attesa per l’arrivo della 14° edizione di The Ocean Race previsto tra il 24 e il 25 giugno. Ci saranno poi due Pro-Am il 28 e 29 giugno e la “In Port Race” il 1° luglio. La novità, però si chiama “The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regatta”, evento ideato per celebrare i 50 anni della competizione con la presenza di barche e velisti che hanno scritto pagine storiche del giro intorno al mondo.

Una straordinaria occasione per Genova per la promozione delle proprie eccellenze a livello mondiale e nel segno della sostenibilità. Il 27 giugno, ai Magazzini del Cotone, si terrà infatti l’ultimo Ocean Summit con esperti su oceani e ambienti di livello internazionale per la chiusura del “Genova Process” percorso che mira a scrivere la prima bozza di Carta dei Diritti degli Oceani da presentare all’Onu.

Una grande festa per Genova, dentro e fuori il villaggio, con importanti eventi che animeranno le giornate di The Ocean Race attraendo molti visitatori da tutta Italia e dall’estero. Il Waterfront di Levante ospiterà le barche protagoniste della regata. Appassionati e curiosi potranno ammirare le protagoniste del giro del mondo ma anche numerose barche storiche che hanno partecipato in questi 50 anni alla regata più leggendaria. Tra le presenze “speciali” è annunciata quella della Palinuro, la “nave goletta” della Marina Militare Italiana. Sarà una ulteriore attrazione. Il pubblico potrà salire a bordo e ammirare un gioiello amato in tutto il mondo. 

Chi apprezza la vela, ma anche chi vorrebbe avvicinarsi a questa disciplina, troveranno una serie di attività presso l’Area della Federazione Italiana Vela nel Padiglione Jean Nouvel. Dalla Foil Academy alla ParaSailing Academy, il Comitato Primazona farà vivere tutte le emozioni della vela sia a bordo dei simulatori che con uscite in mare su numerose barche a disposizione. Ci saranno i “Maestri d’ascia” con affascinanti dimostrazioni di come si costruisce una barca. Da Genova partirà anche la 222 Mini Solo per la classe Mini 650, primo passo in Italia per la creazione di una Academy che avvicinerà nuovi potenziali navigatori oceani. Da ammirare, poi, il Leudo di Sestri Levante, uno dei due esemplari naviganti rimasti in tutto il Mediterraneo, e una grande flottiglia di gozzi cornigiotti e di lance a vela.

Non solo vela. Nell’Ocean Live Park saranno protagoniste tante discipline sportive, tutte da provare. Un piccolo antipasto di quello che sarà un 2024 straordinario con Genovaeletta Capitale europea dello sport.

Ricco anche il programma di iniziative ed eventi a terra: dalla parata degli atleti alle diverse cerimonie di premiazione che culmineranno il 1° luglio con la Awards Night. Sul palco nel villaggio si alterneranno diverse realtà con spettacoli e attività per tutti i gusti. Ci sarà la Camera immersiva progettata da ETT che sta incantando i visitatori delle tappe mondiali in cui Genova è presente con il suo Pavilion.

Il pubblico potrà ammirare il Padiglione della Sostenibilità. La One Blue Voice Immersive Experience, realizzata in collaborazione con 11th Hour Racing, porterà i visitatori in un viaggio sotto le onde alla scoperta della corsa che protegge l'oceano. Combinando video, audio e ologramma, i visitatori acquisiranno una nuova prospettiva sull'oceano incontrando alcuni dei suoi eroi non celebrati.

All’Ocean Live Park ci saranno anche laboratori didattici per i bambini dai 6 ai 16 anni, progettati per aiutarli a comprendere i problemi che riguardano il mare e ispirarli a unirsi nel viaggio per proteggere e ripristinare i mari. Grazie al lavoro sviluppato sul territorio ligure, nell’ambito del Learning Program, saranno coinvolti i ragazzi dei centri estivi del Comune di Genova con numerose attività. Due le mascotte che accoglieranno i più piccoli: Wisdom, il gabbiano di The Ocean Race, e Lupo di Mare, simbolo di Genova The Grand Finale.

 

Dopo la Call for Innovation promossa da Comune di Genova e Blue District, sarà allestito nel Padiglione Jean Nouvel uno spazio in cui i visitatori potranno conoscere e vedere le migliori “invenzioni” premiate dall’iniziativa. Un Padiglione dell’Innovazione in cui scoprire in anteprima progetti che saranno protagonisti nei processi legati alla sostenibilità e alla tutela dei mari.

All'Ocean Live Park si disputerà anche la finale del “Campionato mondiale del pesto” che sta vivendo tappe entusiasmanti in ogni città di arrivo di The Ocean Race. I vincitori di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja si ritroveranno a Genova per un’appassionate sfida nell’evento ideato da Roberto Panizza.

L'Ocean Live Park proporrà eventi e attività per tutte le età: concerti, intrattenimento, spettacoli, laboratori, corsi introduttivi di vela, attività di gioco ed eSports, esposizioni, sfilate e molto altro ancora. Si potrà scoprire com'è vivere a bordo di una barca da regata oceanica e conoscere anche il grande lavoro che c’è dietro la preparazione di un evento di questo tipo. Sarà anche possibile firmare la petizione di One Blue Voice per la tutela degli Oceani.

Una occasione unica per Genova che si vestirà a festa realizzando un “villaggio diffuso”. Numerosi saranno anche gli eventi collaterali che affiancheranno l’Ocean Live Park in tutta la città.

The Ocean Race “Genova The Grand Finale” gode del patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Marina Militare, Enit, Coni, Ussi. Ministero del Turismo, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Autorità Portuale di Genova, Porto Antico di Genova, Blue District e Federvela sono i partner Istituzionali. Iren, FreetoX, Boero Yacht Coating, Banca Passadore, Amico, Esselunga, Ferrovie dello Stato Italiane, Esaote, Rina, Ett, Fastweb e Telepass sono i partner commerciali.

 

 


15/04/2023 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci