Seconda giornata di regate ai Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino, condizioni meteo con cielo sereno al mattino e variabile nel pomeriggio, ma vento perfetto: la sessione mattutina iniziata alle 8:00 per le classi Optimist, ILCA e Techno 293 ha beneficiato di un Peler sui 12-15 nodi. Nel pomeriggio invece l’Ora è stata più forte di ieri, sempre sui 13-15 nodi.
Le basi delle classi sono state in fermento per gran parte della giornata: al Circolo Vela Arco gli Optimist, la classe che oggi è stata più a lungo in acqua, per completare la terza prova del giorno di entrambe le batterie attendendo la transizione dal vento da Nord a quello da Sud. Al Circolo Surf Torbole i windsurf iQFOiL e Techno 293, con i giovani atleti praticamente sempre a disposizione dei Comitati di Regata per sfruttare ogni finestra meteo per regatare. Infine al Circolo Vela Torbole le grandi flotte ILCA 6, i più giovani dell’ILCA 4 e i Waszp volanti.
Nel dopo regata, dopo un temporale durato circa mezzora, il FIVillage ha ospitato il pizza party rinfrescato dal vento da Nord e allietato dalla musica del Djset in programma.
LE CLASSIFICHE A META’ CAMPIONATO
Waszp (deriva foiling) vela 6.9/7.5 (19 barche / dopo 6 prove) – Dopo quattro prove in testa Artur Brighenti (Acquafresca SC) (5 punti), Giuseppe Chiantera (CV Bari) (17 punti), terzo Pietro Castello Moncada Paternò (LNI Messina) (18). Tra i tre concorrenti con vela 7.5 è in testa Olivia Castaldi (CV Arco).
Waszp (deriva foiling) vela 8.2 (7 barche / dopo 6 prove) – Terzetto al comando invariato dopo 6 regate: primo Mosè Bellomi (CV Arco) (5 punti), secondo Francesco Carrieri (CV Bari) (10) e terzo Luca Franceschini (CV Arco) (14).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 17 Maschile (17 tavole / dopo 6 prove) – Primo Lorenzo Maroadi (FV Malcesine) che fa segnare il migliore score della giornata (5 punti), secondo Pierluigi Caproni (LNI Cagliari) (13 punti), terzo Luca Pacchiotti (FV Malcesine) (14).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 19 Maschile (31 tavole / dopo 7 prove) – La flotta U19 maschile è quella con il maggior numero di prove disputate, sette in totale. Balza al comando Raoul Furioli (CS Torbole) con una tripetta di giornata a 7 punti. Secondo Matteo Montanari (Adriatico Wind) (18 punti) e terzo Edoardo Guarnati (FV Malcesine) (20). Anche in questa classe fino al settimo posto la classifica propone distacchi minimi.
iQFOiL (windsurf foiling) Under 17 Femminile (13 tavole / dopo 6 prove) – Terzetto di testa invariato: conserva la prima posizione Ginevra Giunti (Planet Sail Bracciano) (9 punti), davanti a Elisa Bruno (SEF Stamura) (13) e a Elettra Fulgenzi (SEF Stamura) (16).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 19 Femminile (11 tavole / dopo 6 prove) – Sara Maria Mangione (CV Sferracavallo) si prende la testa della classifica con 7 punti, superando Vittoria Marconi (LNI Civitavecchia) che la segue vicinissima (8). Terza sempre Benedetta Cirino (CC Roggero di Lauria) (25).
Optimist (deriva di iniziazione) Divisione A Juniores (150 barche / dopo 5 prove) – Giornata impegnativa e con quasi sei ore in acqua per i 150 Optimist divisi in due batterie, per disputare tre prove: due con Peler al mattino e una con Ora nel pomeriggio. In classifica rafforza il primo posto Cristian Castellan (Triestina SM) con 13 punti, seguito al secondo da Mateo Ravaioli (CV Ravennate) (21), e da Giorgio Nibbio (CN Sanbenedettese) il migliore di giornata, terzo con 25 punti. I migliori optimisti sono nella top-ten e si danno battaglia. La prima femminile è sempre Annalie Meoni (FV Malcesine) undicesima assoluta (40 punti), davanti a Guia Legisa (SV Barcola e Grignano), diciannovesima (53 punti) e Anna De Angelis (CV Ravennate) venticinquesima (66 punti). C’è ancora metà campionato per rivoluzionare la classifica.
ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Maschile (79 timonieri / dopo 4 prove) - Due regate di primo mattino anche per i laseristi più giovani. Dopo un poker di regate resta in testa Enrico Morina (FV Riva (6 punti), davanti a Mario Dattoli-Codispoti (CV Crotone) (11), mentre al terzo grazie al miglior punteggio del giorno sale Alberto Avanzini (FV Malcesine) (14).
ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Femminile (39 timoniere / dopo 4 prove) – Classifica ribaltata dall’ottima performance di giornata che porta in testa Martina Corno (Orza Minore) (9 punti), davanti a Martina Corno (Orza Minore) (10) mentre resta terza Zala Sterni (Sirena KNT) (10). Fino al quinto posto i distacchi sono minimi e la classifica resta apertissima.
ILCA 6 (scafo della classe olimpica con vela 6 mq) (104 barche / dopo 5 prove) – Protagonista del giorno è il giovane sardo Nicolò Giuseppe Cassitta (YC Olbia) che grazie al doppio successo nelle due manche balza in testa alla classifica con 10 punti, appena 1 davanti ai due inseguitori: Lorenzo Ghirotti (FV Riva) e Giulio Genna (SC Marsala) (11). La corsa al titolo si prospetta una volata emozionante.
La prima femminile è Clara Lorenzi (CN Bardolino), nona assoluta (34 punti), seguita da Marina Murri (CN Lampara), quattordicesima (39) e da Livia Beltrano (LNI Ostia), diciassettesima (42).
Techno 293 (windsurf giovanile) Under 13 (15 tavole / dopo 5 prove) – Le tre prove di oggi portano il totale a cinque regate con diverse condizioni meteo. Guida la classifica Emma Burkhart (CS Torbole) con 7 punti, inseguita da vicino da Chiara Marras (LNI Ostia) con 8 punti e Niccolò Mancuso (Centro Surf Bracciano) con 12 punti.
Techno 293 (windsurf giovanile) Under 15 (41 tavole / dopo 5 prove) – Al comando della classifica sempre Francesco Cao (WCC Cagliari) con 6 punti e un buon margine sul secondo, Filippo Verità (Adriatico Wind) (17) e sul terzo, Vincenzo Clausi (CV Sferracavallo) (23).
Sabato 6 settembre, penultimo giorno dei Campionati Italiani Giovanili Singoli Kinder Joy of moving, andranno in acqua al mattino con partenza alle 8:30 i windsurf iQFOiL e i Waszp foiling, mentre le classi Optimist, ILCA e Techno 293 hanno la partenza programmata per le ore 13:00. Le previsioni indicano una possibile prevalenza di vento da Nord.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi