domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    centomiglia    vela paralimpica    regate    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil   

REGATE

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

istanbul torna la bosphorus cup
redazione

La Turchia, circondata da splendidi mari blu su tre lati, attira gli appassionati di sport acquatici da tutto il mondo con i suoi eventi di altissimo livello. La Bosphorus Cup è il momento clou di questo entusiasmante calendario, essendo la competizione velica più longeva del Paese. È anche una delle poche regate al mondo che si svolge tra due continenti.



Questa emozionante regata ha portato lo spirito dello yachting nel cuore di Istanbul per quasi un quarto di secolo. Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno.

 

Una battaglia infuocata per il Bosforo

Immaginate una flotta di vele colorate che si stagliano contro lo skyline di questa città unica e i loro riflessi che danzano sulle acque scintillanti del Bosforo. L'affascinante stretto di Istanbul diventa il palcoscenico della Bosphorus Cup, dove ogni anno, per un weekend straordinario, si svolgono rivalità feroci, ma amichevoli in uno spettacolo mozzafiato. 



La prossima edizione della regata trasformerà ancora una volta il cuore della città in un'arena vivace fatta di vento, acqua e competizione in otto diverse categorie, tra cui IRC, ORC e barche da crociera.

 

Grazie a un permesso speciale concesso per gareggiare nello spettacolare stretto del Bosforo, solitamente chiuso a tutte le imbarcazioni tranne quelle commerciali, i velisti a bordo di quasi 85 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo si riuniranno a Istanbul con un unico obiettivo: mettere alla prova le loro abilità nell'unico stretto naturale al mondo che divide due continenti e che ha visto l'ascesa e la caduta di imperi.

 

Dopo la giornata di apertura del 18 settembre, il giorno successivo si svolgeranno le prime regate intorno alle boe al largo di Caddebostan. Il 20 settembre sarà il momento clou, quando circa 900 velisti provenienti da 10 nazioni affronteranno il possente stretto per vedere chi sarà il vincitore assoluto della Bosphorus Cup 2025. Sotto lo sguardo dei tre ponti sospesi della città e gli occhi attenti di circa un milione di spettatori sulle rive, imbarcazioni da 25 a 86 piedi si contenderanno la posizione migliore e una corsa senza ostacoli sul percorso di gara.



Teatro dei venti

La Bosphorus Cup è davvero indimenticabile non solo per l'emozione della competizione, ma anche per l'atmosfera festosa che avvolge la città. È una regata in cui l'Oriente incontra l'Occidente, dove la storia si scontra con il mondo moderno. Gli abitanti di Istanbul affollano le rive della città per assistere a uno spettacolo marittimo indimenticabile che coinvolge il Bosforo solo una volta all'anno.

 

Quest'anno, questo incredibile spettacolo si arricchirà del “Teatro dei venti”, una performance artistica creata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Istanbul, che darà vita ai famosi venti della città attraverso la danza e i costumi. Con uno spettacolo speciale, sei ballerini mostreranno i diversi venti di Istanbul durante un party esclusivo. 


Con la regata sul Bosforo che si svolgerà tra le 12:00 e le 17:00, gli ospiti della regata potranno godersi una sontuoso festa per tutto il pomeriggio sulle rive del Bosforo.

 


06/09/2025 08:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci