Mentre Holcim-PRB ha lasciato Kiel ieri sera verso le 22:30 con sei marinai e tecnici del team a bordo, il resto della squadra si prepara con rinnovato entusiasmo alla seconda tappa, che partirà domenica alle 17:00 (ora locale) da Portsmouth, in Inghilterra. Il Team Holcim-PRB torna in modalità sportiva e competitiva con una voglia dieci volte maggiore. Per questa seconda tappa, la più lunga di questa edizione della The Ocean Race Europe (1.400 miglia), l'equipaggio sarà lo stesso che si è presentato alla linea di partenza della prima tappa a Kiel. Rosalin Kuiper, skipper dell'IMOCA, sarà affiancata dai francesi Franck Cammas, Nicolas Lunven e dal britannico Alan Roberts. Anne Beaugé sarà la reporter a bordo.
Per Franck Cammas, questo ritorno in gara rappresenta il raggiungimento di un primo obiettivo: «Siamo felicissimi di poter tornare in gara. Anche pochi minuti dopo l'incidente, ci siamo tutti concentrati su questo obiettivo e questo ci ha permesso di non essere troppo frustrati dal punto di vista morale. Avevamo comunque una forte ambizione di poter riparare e essere presenti alla partenza della tappa 2. Volevamo tutti continuare l'avventura. Siamo entusiasti delle azioni intraprese dal team e dal cantiere negli ultimi quattro giorni. I tempi sono stati rispettati, la barca è in acqua».
Insieme a Rosalin Kuiper e agli altri membri dell'equipaggio, il navigatore ha ambizioni molto chiare per questa seconda tappa e conosce le qualità degli esperti riuniti a bordo dell'Holcim-PRB. «Questo equipaggio non molla mai, è una forza. Ci possono essere situazioni difficili da affrontare, ma l'importante è trovare soluzioni collettive. L'equipaggio comunica molto, ognuno di noi ha qualità diverse e ci ascoltiamo a vicenda. Cerchiamo le opzioni migliori, restiamo sempre intellettualmente onesti ed è quello che ognuno cerca di fare in questo equipaggio con le proprie qualità e competenze. Funziona alla grande".
Durante questa tappa, i concorrenti passeranno dall'Atlantico al Mediterraneo con una particolarità: una sosta di diverse ore al pontile di Matosinhos in Portogallo. Per Franck Cammas, se il fatto di non aver disputato la prima tappa costituisce inevitabilmente un deficit in termini di apprendimento e di organizzazione nel funzionamento della squadra, ciò può tuttavia consentire di essere più freschi degli avversari durante i 6 giorni di regata. «All'inizio dovrebbero esserci venti molto sostenuti. Poi, nella seconda parte della tappa, entreremo nel Mediterraneo. È comunque un altro mondo in termini di condizioni del mare e meteorologiche. Può essere molto variabile, da vento leggerissimo a brezza forte. Bisogna aspettarsi di tutto in uno spazio molto ridotto. Tatticamente, cambieremo il nostro modo di pensare e di reagire rispetto a fenomeni più stabili quando siamo nell'Atlantico. Per noi questa tappa è importante. Dobbiamo riuscire ad arrivare alla fine con una barca affidabile.
Bisognerà prestare attenzione a eseguire manovre precise. Il fatto di non aver disputato la prima tappa non è positivo, nel senso che non siamo ancora entrati nel vero ritmo della regata e nel confronto con gli altri concorrenti. Ma arriviamo più freschi, con un po' più di tempo per studiare la rotta e le condizioni meteorologiche. Spero che questa freschezza e questa motivazione siano più importanti rispetto agli altri concorrenti", conclude il velista, mentre è in viaggio con Nicolas Lunven e Rosalin Kuiper per raggiungere Portsmouth.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco