sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

TARGA FLORIO DEL MARE

Targa Florio del Mare, trionfo di "O'Sarraxino"

targa florio del mare trionfo di quot sarraxino quot
Roberto Imbastaro

Cala il sipario sulla prima edizione della Targa Florio del Mare® che, partita Lunedì 12 Maggio da Favignana, ha circoscritto la Sicilia per un totale di 438 miglia facendo tappa a Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi e Sciacca ed ha visto la sua conclusione ieri proprio a Favignana. A trionfare è stato lo yacht dell’armatore Antonino Saraceno, “O’Saraxino”, un 16 metri modello X55 della Lega Navale Siracusa e timonato da Giuseppe Midiri. L’esperto skipper 65enne ha guidato il suo equipaggio alla vittoria impiegando 91 ore e 49 minuti per compiere l’intero percorso, restando al comando della regata per tutte le cinque tappe. Ai vincitori è stata consegnata una targa d’oro 18K che riproduce l’antica targa della gara nautica “la Perla del Mediterraneo”, la cui prima edizione si svolse nel 1906. Seconda classificata l’imbarcazione “Oxidiana” , X 442 di Ignazio Cusumano del centro velico siciliano, che ha impiegato 99 ore e 19 minuti per concludere la regata e a cui è stata consegnata una targa d’argento. Al terzo posto si è piazzata invece “Nigno”, un Dufour 34 di 10 metri guidato da Peppe Fornich dello Yacht Club Favignana che è stato premiato con una targa di bronzo e che ha registrato un timing di 109 ore e 17 minuti. Entusiasmo alle stelle ieri alla premiazione e volti finalmente distesi tra gli equipaggi dopo una lunga e dura traversata. Si è rivelato un successo anche la formula prevista per la gara, con i pit-stop (insoliti per una regata) che tanto sono stati graditi dagli equipaggi che, toccando i vari porti, ritrovavano energia per proseguire verso la tappa successiva. Raggiante la Presidente dello Yacht Club Favignana e vera anima dell’evento, Chiara Zarlocco, che a margine della premiazione ha dichiarato: «E’ stato un successo sotto tutti i punti di vista: una regata d’altura lunga e dura come questa presenta sempre mille difficoltà e le condizioni meteo soprattutto nella fase iniziale non hanno aiutato le imbarcazioni. I miei più vivi complimenti a tutti i partecipanti che hanno dimostrato una passione davvero emozionante per questo splendido sport. La cosa che più mi ha colpito? – continua la Zarlocco – Sicuramente il fatto che tutti gli equipaggi, anche quelli maggiormente distaccati, hanno sempre manifestato la precisa volontà di continuare fino alla fine: è questo lo spirito della Targa Florio del Mare® che tutti – sottolineo tutti – i partecipanti hanno perfettamente incarnato». Raggiante più che mai il trionfatore di questa edizione, l’equipaggio di “O’Sarraxino”, che per bocca del proprio skipper, Giuseppe Midiri, dichiara: «E’ stata una regata bellissima, davvero esaltante. Personalmente ho sempre nutrito lungo tutta la mia carriera di velista una forte attrazione per le regate d’altura. Spero che l’anno prossimo ci ritroveremo ancora qui a gareggiare, magari – è l’auspicio di Midiri – con dei pit-stop tecnici senza il calcolo del tempo della sosta». Un organizzazione meticolosa ha fatto da cornice all’evento: «Sono stati tutti magnifici – dichiara Chiara Zarlocco – le Capitanerie di Porto dei punti che abbiamo toccato, gli uomini della Guardia di Finanza, il gruppo della Croce Rossa che ha assistito gli equipaggi lungo tutto il percorso, le amministrazioni comunali dei porti in cui abbiamo attraccato e gli yacht club che ci hanno fornito assistenza e ospitalità in questa lunga e intensa settimana: senza il loro supporto e la loro professionalità la Targa Florio del Mare® non avrebbe avuto tutto questo successo. Infine – conclude la Zarlocco – il mio ringraziamento va alla splendida Favignana che ha risposto alla grande a questo evento e a tutto merito si candida come nuova culla della vela italiana».


17/05/2008 18:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci