Grande soddisfazione e felicità per l’equipaggio di O’Sarraxino di Antonino Saraceno che, tagliando per primo il traguardo di Favignana questa mattina alle ore 7.48, ha vinto in tempo reale la prima edizione della Targa Florio del Mare®, organizzata dallo Yacht Club Favignana.
91 ore e 49 minuti, è il tempo impiegato dal nuovissimo X-55 della Lega Navale Italiana di Siracusa, per completare il percorso della circumnavigazione della Sicilia a tappe per un totale di 438 miglia, giungendo per primo nel porto di Favignana, dal quale era partito lunedì scorso alle ore 11.59.
Proveniente da Sciacca, l’ultimo pit-stop della regata, l’equipaggio di O’Sarraxino è rimasto in testa alla flotta per tutta l’ha regata e l’ha vinta in tempo reale, mantenendo una velocità media poco meno di 5 nodi.
Ma bisogna aspettare l’arrivo del resto della flotta per conoscere la classifica in tempo compensato e per poter decretare i vincitori della regata.
Secondo al traguardo è stato “Elima”, il Comet 45S di Saverio Cappello, che è giunta a Favignana alle ore 15.01.
Solo 17 minuti dopo è arrivato anche “Oxidiana”, l’X 442 di Ignazio Cusumano.
Si prevede che entro oggi tutte le imbarcazioni impegnate avranno concluso la regata, compreso il Dufour 385 “Chrisclaire” di Giuseppe Pellegrino, ultimo della flotta che, dimostrando un grande spirito sportivo, nonostante il ritardo, ha voluto portare a termine l’impegnativa gara.
Grande soddisfazione anche per Chiara Zarlocco, ideatrice di questa prima edizione della Targa Florio del Mare® e presidente dello Yacht Club Favignana: “Questa competizione ha dimostrato di essere una regata d’altura di grande fascino per la bellezza dei luoghi toccati, ma anche molto difficile e impegnativa. Gli equipaggi hanno incontrato sulla loro rotta condizioni meteo molto diverse: totale bonaccia, che li ha costretti a pazientare ore nella calma piatta, ma anche vento fino a 30 nodi e mare formato, in particolare nello Stretto di Messina. Gli equipaggi hanno dimostrato tutti una grande spirito agonistico ma anche sportivo!”.
Domani in programma la premiazione.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo