Grande soddisfazione e felicità per l’equipaggio di O’Sarraxino di Antonino Saraceno che, tagliando per primo il traguardo di Favignana questa mattina alle ore 7.48, ha vinto in tempo reale la prima edizione della Targa Florio del Mare®, organizzata dallo Yacht Club Favignana.
91 ore e 49 minuti, è il tempo impiegato dal nuovissimo X-55 della Lega Navale Italiana di Siracusa, per completare il percorso della circumnavigazione della Sicilia a tappe per un totale di 438 miglia, giungendo per primo nel porto di Favignana, dal quale era partito lunedì scorso alle ore 11.59.
Proveniente da Sciacca, l’ultimo pit-stop della regata, l’equipaggio di O’Sarraxino è rimasto in testa alla flotta per tutta l’ha regata e l’ha vinta in tempo reale, mantenendo una velocità media poco meno di 5 nodi.
Ma bisogna aspettare l’arrivo del resto della flotta per conoscere la classifica in tempo compensato e per poter decretare i vincitori della regata.
Secondo al traguardo è stato “Elima”, il Comet 45S di Saverio Cappello, che è giunta a Favignana alle ore 15.01.
Solo 17 minuti dopo è arrivato anche “Oxidiana”, l’X 442 di Ignazio Cusumano.
Si prevede che entro oggi tutte le imbarcazioni impegnate avranno concluso la regata, compreso il Dufour 385 “Chrisclaire” di Giuseppe Pellegrino, ultimo della flotta che, dimostrando un grande spirito sportivo, nonostante il ritardo, ha voluto portare a termine l’impegnativa gara.
Grande soddisfazione anche per Chiara Zarlocco, ideatrice di questa prima edizione della Targa Florio del Mare® e presidente dello Yacht Club Favignana: “Questa competizione ha dimostrato di essere una regata d’altura di grande fascino per la bellezza dei luoghi toccati, ma anche molto difficile e impegnativa. Gli equipaggi hanno incontrato sulla loro rotta condizioni meteo molto diverse: totale bonaccia, che li ha costretti a pazientare ore nella calma piatta, ma anche vento fino a 30 nodi e mare formato, in particolare nello Stretto di Messina. Gli equipaggi hanno dimostrato tutti una grande spirito agonistico ma anche sportivo!”.
Domani in programma la premiazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura