venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

TARGA FLORIO DEL MARE

Targa Florio del Mare: in testa O' Sarraxino

targa florio del mare in testa sarraxino
Roberto Imbastaro

La Targa Florio del Mare ha fatto tappa oggi a Giardini Naxos. Provenienti da Cefalù, le imbarcazioni hanno portato a termine quella che era considerata la tappa più difficile di tutta la regata: 112 miglia attraverso lo stretto di Messina e le condizioni meteo davvero poco favorevoli hanno messo a dura prova gli equipaggi in gara. La difficoltà di questa tappa ha costretto al ritiro Mi Vida (Dufour 455 di Giulio Gallana appartenente allo Yacht Club di Marsala) e Aria (Grand Soleil 46 della Lega Navale Italiana Trapani, armatore Alberto Spanò). La prima imbarcazione a giungere a Giardini Naxos è stata O'Sarraxino (X-Yachts 55 di Giuseppe Midiri della Lega Navale di Siracusa) che alle 7:37 portava a termine il suo pit-stop per poi ripartire alla volta di Marzamemi, prossima tappa della gara. Nel corso della mattinata l'arrivo delle altre imbarcazioni: alle 11:19 Elima (Comet 45S della Lega Navale Trapani, guidata da Antonino Sugamele); esaltante �match race� invece alle 11:45 quando nel porto di Naxos sono giunte Aida (Grand Soleil 40 della Lega Navale Mazzara del Vallo, armatore Giovanni Colandrino) e Oxidiana (X-Yachts di Ignazio Cusumano del centro velico siciliano) con la prima che ha avuto la meglio per soli due minuti sulla seconda. "Una tappa davvero eccitante, una sfida altamente tecnica peccato solo per il poco vento che ci ha penalizzati" ha esclamato Giovanni Calandrino di Aida al momento del pit-stop. "Il vento scarso ha penalizzato anche noi ma non ne facciamo un dramma: a Marzamemi arriviamo prima noi", gli fa eco Ignazio Cusumano di Oxidiana, a testimonianza di quanto sia sentita la gara e di quanto tutti i partecipanti tengano alla vittoria finale. Alle 13:19 l'arrivo a Giardini Naxos di Nigno (Dufour 34 dello Yacht Club Favignana guidato da Peppe Fornich) e alle 14 Sofi (Dufour 34 Comfort di Salvatore Abate appartenente allo Yacht Club Marsala). In serata giunge Chrisclaire (Dufour 385 guidato da Giuseppe Pellegrino anche lui dello Yacht Club Marsala) il cui equipaggio all'arrivo al pit-stop dichiara:"Sappiamo di essere in ritardo notevole rispetto a chi ci precede, ma non abbiamo nessuna intenzione di mollare: onoreremo la Targa Florio del Mare fino alla fine". "Gli occhi degli equipaggi sono infiammati dalla competizione, da questa esaltante sfida che stanno vivendo. Nessuno vuole mollare, tutti vogliono portare a termine questa regata:splendido poter assistere a questo spettacolo che riassume in se i valori dello sport e dell'agonismo allo stato puro" ha dichiarato Chiara Zarlocco, Presidente dello Yacht Club Favignana e organizzatrice dell'evento, che aggiunge "Questa Targa Florio del Mare - sorride - vogliono proprio vincerla tutti" Infine il ringraziamento alle autorità che hanno fornito il proprio supporto all'organizzazione: Il Comune di Giardini Naxos, l'Assessore allo Sport, dott. Mario Allegra; il comandante dei vigili urbani, così come la Polizia Stradale. "Tutti - sottolinea Chiara Zarlocco - ci hanno fornito il loro fondamentale contributo, senza il quale non avremmo potuto davvero organizzare questa tappa".

La Targa Florio del Mare fa ora rotta verso Marzamemi, 68 miglia, per la terza frazione della regata.


14/05/2008 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci