mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

TAN

TAN: partite le regate dei J24 e delle Vele Storiche

tan partite le regate dei j24 delle vele storiche
redazione

Partite le regate per la classe monotipo più diffusa al mondo, il J24, e per le sempre verdi Vele Storiche, che vanno a impinguare il programma velico del fine settimana già ricco di emozioni.

Emozioni solo parzialmente smorzate dalle difficili condizioni meteo-marine avute quest’oggi che hanno ostacolato le prove di regata odierne.

Inoltre, già da stamane, sono giunte a Livorno, nella tappa finale della kermesse velica “Regata degli Isolotti”, organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo Yacht Club di Livorno, le prime delle 16 esperte imbarcazioni d’altura. La regata si è svolta completamente nel Mar Ligure e ha impegnato gli equipaggi fino a Livorno, passando per le isole della Gallinara e del Gorgona. L’affascinante percorso, riprende una classica regata degli anni ’70 e rimane, come il TAN, uno degli eventi simbolo della vela italiana.

Nella giornata di ieri sono iniziate, sotto uno splendido sole primaverile, le regate internazionali della Classe Trident del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, che quest’anno vede la partecipazione di ben 42 imbarcazioni, chiamate a confrontarsi tra le onde delle acque antistanti al Circolo Velico di Antignano fino a domenica 4 maggio. Come da pronostico, la prima giornata di regate è stata dominata dal detentore del titolo, Pietro Frangi e dal suo equipaggio Davide de Luca e Giulio Spinnato, capaci di aggiudicarsi le prime due prove e giungere al settimo posto nella terza prova, così da classificarsi in vetta nella classifica parziale di giornata.

Prestazioni di assoluto rilievo per gli atleti dell'Accademia Navale, bravi nel conquistare il momentaneo secondo posto con l'esperto Trident timonato dal Guardiamarina Filippo Venturini, alla quarta partecipazione al Trofeo. Ma non solo, al quinto posto parziale troviamo un’assoluta new entry, l'imbarcazione timonata dall'Allievo dell’Accademia Luca Malusà, alla prima partecipazione come i restanti membri dell'equipaggio. Terzo gradino del podio, invece, per la barca italiana "Piranha", timonata da Paolo Stillone, vincitrice del TAN (2012) e terzo piazzamento nel 2013.

Per le Marine estere ottima prova dell’imbarcazione cinese del timoniere Xiao Le che, dopo una prima prova discreta, riesce a mettere pressione alle prime posizioni nella seconda sessione e a posizionarsi sesta nella classifica parziale della classe, ad un solo punto dal giovanissimo Malusà.

Sempre in mattinata, nell’Auditorium dell’Accademia Navale si è tenuto il convegno dedicato all’Ammiraglio Agostino Straulino, intitolato “Signore del Mare, Padrone del Vento”, nella celebrazione del centenario della sua nascita. L’Ammiraglio Straulino viene ricordato, oltre che per le sue gesta nella II guerra mondiale, soprattutto per la medaglia d’oro alla XV Olimpiade per la vela, tenuta a Helsinki nel 1952. Proprio quest’oggi, nella regata delle Vele Storiche era presente l’imbarcazione Manta, una Signora del Mare costruita proprio nella città natale dell’Ammiraglio, nell’isola di Lussinpiccolo.

La giornata di domani, invece, segna il ritorno della gloriosa Classe Windsurfer nelle acque toscane.

Nella prestigiosa cornice del trofeo Accademia di Livorno si svolgerà la seconda nazionale della classe. Si prevede un’affluenza massiccia di atleti provenienti da tutta Italia: le due pattuglie più importanti sono quelle del Lazio e della Toscana.

Questo è un appuntamento molto importante, infatti, le cinque regate nazionali della classe definiscono la classifica degli atleti dei quali i primi 20 parteciperanno ai campionati europei che si terranno ad ottobre lungo il litorale laziale. La classe Windsurfer è la prima delle classi di tavola a vela del mondo, ed è presente in Italia sin dal 1975.

Domani è anche il giorno delle classi Bug, 2.4 Mr, e Martin 16, che vanno a completare il panorama velico della 31° edizione del Trofeo.

Da non perdere anche la presentazione del libro di Massimo Nava "Infinito Amore", che si terrà domani pomeriggio al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, in occasione del bicentenario dello sbarco di Napoleone sull'Isola di Elba. Appassionante libro, in cui l'autore ricostruisce con rigore storico e sapienza romanzesca la figura di Maria Walewska, la bellissima contessa polacca che cedette alle brame di Napoleone, per il bene della Polonia, e che fu poi travolta dall'amore tanto da imbarcarsi a Livorno per raggiungere l’isola toscana con lo stesso Imperatore ed il figlio Alexandre, nato dalla relazione. Come testimoniano il diario della nobildonna e ben tredici lettere originali dell’Empereur, la relazione tra i due durò a lungo, comprendendo il periodo storico di ascesa e di caduta di Napoleone. La contessa lo amerà fino alla fine, anche quando correrà ad abbracciarlo dopo Waterloo, prima che l’Imperatore francese venisse esiliato a Sant'Elena nel cuore dell’Atlantico.

Grande attesa per il Raduno Jaguar di domenica 4 maggio, che accompagnerà la cerimonia di chiusura della 31° edizione del Trofeo nel Piazzale dell’Accademia Navale. La Jaguar Cars Limited va, così, ad unire la sua celebre storia di casa automobilista inglese, fondata in Inghilterra circa 75 anni fa, ai valori di sport e solidarietà che da sempre caratterizzano il Trofeo Accademia Navale e città di Livorno. Una collaborazione che ha radici profonde nel tempo, infatti la Jaguar era già stata partner ufficiale dell’evento nelle sue precedenti edizioni. Un connubio che cresce e che nasce dalla reciproca e inossidabile stima tra Jaguar Club Italia e l’Accademia Navale di Livorno. Il Jaguar Club Italia è il Club italiano di riferimento per gli appassionati delle vetture Jaguar di ogni epoca. Presente fin dal 1982, raccoglie Soci di tutta Italia, ed è l’unico riconosciuto dalla Casa Madre. Il Club si prefigge di diffondere la passione per le Jaguar con persone che condividono il piacere di possedere, guidare, o anche solo ammirare le meravigliose vetture della casa di Coventry – che domenica prossima saranno esposte al pubblico in Accademia Navale.


02/05/2014 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci