venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

TAN

TAN: partite le regate dei J24 e delle Vele Storiche

tan partite le regate dei j24 delle vele storiche
redazione

Partite le regate per la classe monotipo più diffusa al mondo, il J24, e per le sempre verdi Vele Storiche, che vanno a impinguare il programma velico del fine settimana già ricco di emozioni.

Emozioni solo parzialmente smorzate dalle difficili condizioni meteo-marine avute quest’oggi che hanno ostacolato le prove di regata odierne.

Inoltre, già da stamane, sono giunte a Livorno, nella tappa finale della kermesse velica “Regata degli Isolotti”, organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo Yacht Club di Livorno, le prime delle 16 esperte imbarcazioni d’altura. La regata si è svolta completamente nel Mar Ligure e ha impegnato gli equipaggi fino a Livorno, passando per le isole della Gallinara e del Gorgona. L’affascinante percorso, riprende una classica regata degli anni ’70 e rimane, come il TAN, uno degli eventi simbolo della vela italiana.

Nella giornata di ieri sono iniziate, sotto uno splendido sole primaverile, le regate internazionali della Classe Trident del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, che quest’anno vede la partecipazione di ben 42 imbarcazioni, chiamate a confrontarsi tra le onde delle acque antistanti al Circolo Velico di Antignano fino a domenica 4 maggio. Come da pronostico, la prima giornata di regate è stata dominata dal detentore del titolo, Pietro Frangi e dal suo equipaggio Davide de Luca e Giulio Spinnato, capaci di aggiudicarsi le prime due prove e giungere al settimo posto nella terza prova, così da classificarsi in vetta nella classifica parziale di giornata.

Prestazioni di assoluto rilievo per gli atleti dell'Accademia Navale, bravi nel conquistare il momentaneo secondo posto con l'esperto Trident timonato dal Guardiamarina Filippo Venturini, alla quarta partecipazione al Trofeo. Ma non solo, al quinto posto parziale troviamo un’assoluta new entry, l'imbarcazione timonata dall'Allievo dell’Accademia Luca Malusà, alla prima partecipazione come i restanti membri dell'equipaggio. Terzo gradino del podio, invece, per la barca italiana "Piranha", timonata da Paolo Stillone, vincitrice del TAN (2012) e terzo piazzamento nel 2013.

Per le Marine estere ottima prova dell’imbarcazione cinese del timoniere Xiao Le che, dopo una prima prova discreta, riesce a mettere pressione alle prime posizioni nella seconda sessione e a posizionarsi sesta nella classifica parziale della classe, ad un solo punto dal giovanissimo Malusà.

Sempre in mattinata, nell’Auditorium dell’Accademia Navale si è tenuto il convegno dedicato all’Ammiraglio Agostino Straulino, intitolato “Signore del Mare, Padrone del Vento”, nella celebrazione del centenario della sua nascita. L’Ammiraglio Straulino viene ricordato, oltre che per le sue gesta nella II guerra mondiale, soprattutto per la medaglia d’oro alla XV Olimpiade per la vela, tenuta a Helsinki nel 1952. Proprio quest’oggi, nella regata delle Vele Storiche era presente l’imbarcazione Manta, una Signora del Mare costruita proprio nella città natale dell’Ammiraglio, nell’isola di Lussinpiccolo.

La giornata di domani, invece, segna il ritorno della gloriosa Classe Windsurfer nelle acque toscane.

Nella prestigiosa cornice del trofeo Accademia di Livorno si svolgerà la seconda nazionale della classe. Si prevede un’affluenza massiccia di atleti provenienti da tutta Italia: le due pattuglie più importanti sono quelle del Lazio e della Toscana.

Questo è un appuntamento molto importante, infatti, le cinque regate nazionali della classe definiscono la classifica degli atleti dei quali i primi 20 parteciperanno ai campionati europei che si terranno ad ottobre lungo il litorale laziale. La classe Windsurfer è la prima delle classi di tavola a vela del mondo, ed è presente in Italia sin dal 1975.

Domani è anche il giorno delle classi Bug, 2.4 Mr, e Martin 16, che vanno a completare il panorama velico della 31° edizione del Trofeo.

Da non perdere anche la presentazione del libro di Massimo Nava "Infinito Amore", che si terrà domani pomeriggio al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, in occasione del bicentenario dello sbarco di Napoleone sull'Isola di Elba. Appassionante libro, in cui l'autore ricostruisce con rigore storico e sapienza romanzesca la figura di Maria Walewska, la bellissima contessa polacca che cedette alle brame di Napoleone, per il bene della Polonia, e che fu poi travolta dall'amore tanto da imbarcarsi a Livorno per raggiungere l’isola toscana con lo stesso Imperatore ed il figlio Alexandre, nato dalla relazione. Come testimoniano il diario della nobildonna e ben tredici lettere originali dell’Empereur, la relazione tra i due durò a lungo, comprendendo il periodo storico di ascesa e di caduta di Napoleone. La contessa lo amerà fino alla fine, anche quando correrà ad abbracciarlo dopo Waterloo, prima che l’Imperatore francese venisse esiliato a Sant'Elena nel cuore dell’Atlantico.

Grande attesa per il Raduno Jaguar di domenica 4 maggio, che accompagnerà la cerimonia di chiusura della 31° edizione del Trofeo nel Piazzale dell’Accademia Navale. La Jaguar Cars Limited va, così, ad unire la sua celebre storia di casa automobilista inglese, fondata in Inghilterra circa 75 anni fa, ai valori di sport e solidarietà che da sempre caratterizzano il Trofeo Accademia Navale e città di Livorno. Una collaborazione che ha radici profonde nel tempo, infatti la Jaguar era già stata partner ufficiale dell’evento nelle sue precedenti edizioni. Un connubio che cresce e che nasce dalla reciproca e inossidabile stima tra Jaguar Club Italia e l’Accademia Navale di Livorno. Il Jaguar Club Italia è il Club italiano di riferimento per gli appassionati delle vetture Jaguar di ogni epoca. Presente fin dal 1982, raccoglie Soci di tutta Italia, ed è l’unico riconosciuto dalla Casa Madre. Il Club si prefigge di diffondere la passione per le Jaguar con persone che condividono il piacere di possedere, guidare, o anche solo ammirare le meravigliose vetture della casa di Coventry – che domenica prossima saranno esposte al pubblico in Accademia Navale.


02/05/2014 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci