Oggi il piazzale dell’Accademia Navale è stato colorato dalle tante bandiere delle 24 marine estere partecipanti al Trofeo e dalle splendide autovetture del raduno Ferrari, oramai tradizionale cornice della cerimonia d’inaugurazione della manifestazione. Numerose le autorità che sono intervenute alla cerimonia tra cui il Signor Presidente della Provincia di Livorno Dottor Giorgio Kutufà, il Signor Sindaco del Comune di Livorno Dottor Alessandro Cosimi e il Comandante dell’Accademia Navale Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, i quali hanno introdotto la tradizionale cerimonia d’inaugurazione, culminata con l’alza bandiera del TAN e l’apertura ufficiale del Trofeo, annunciata dal Presidente del Comitato Organizzatore, Capitano di Vascello Fabio Ceccolini.
Non è stato solo tempo di cerimonie al TAN, nel litorale labronico dove, infatti, si sono affrontate 27 imbarcazioni d’altura nella Classe IRC/ORC che hanno visto primeggiare nella terza prova nella Classe ORC l’imbarcazione Valhalla dell’armatore Francesco Bruna. Nella classe IRC, invece, Thetis bissa la vittoria, già ottenuta nella seconda prova di ieri, anche nella terza prova di oggi, confermandosi in testa nella classifica parziale della classe. La classifica parziale al termine della quarta prova di entrambe le classi e delle classi 555, Sunfish, Fireball, Optimist e Vaurien sarà disponibile sul sito del Trofeo (www.trofeoaccademianavale.eu) non appena possibile.
Tanti gli eventi collaterali al Trofeo avuti quest’oggi, dalle esibizioni e competizioni di kitesurfing davanti alla stabilimento “Oasi del Mare” di Calambrone terminate con un divertente beach party, alla gara di golf combinata, denominata “Golf in Blue”, che ha visto la partecipazione di appassionati di vela e di golf, grazie alla collaborazione nata quest’anno tra l’Accademia e la SDA Bocconi School of Management, patrocinata dalla Federazione italiana Golf.
Rombo di motori Ferrari, invece, in Accademia Navale, che ha ospitato il raduno Ferrari dalla mattina fino alla cerimonia d’inaugurazione e un’emozionante esibizione di Ferrari Gran Turismo che hanno fatto tremare le antiche mura dell’istituto di formazione degli Ufficiali della Marina Militare.
Dagli scatti delle Ferrari si è poi passati agli scatti fotografici dell’Instagram Day Challenge, evento organizzato in collaborazione con Instagramers Italia, la community italiana degli appassionati di Instagram. 40 Instagramers si sono affrontati quest’oggi fino all’ultimo scatto fotografico, immortalando degli “obiettivi” giornalieri definiti all’inizio dell’evento. Al termine della gara sono state raccolte tutte le foto scattate e valutate da una giuria di qualità. L’evento proseguirà anche nei prossimi giorni in modalità latergram. Tutti i nostri visitatori, anche se non partecipanti alla gara, potranno comunque postare le loro più belle foto con l’hashtag #31TAN, così da rendere ancora più emozionante l’esperienza al Trofeo e rendere più ricca la gallery dell’evento – accessibile sul sito www.trofeoaccademianavale.eu . Infine, l’autore della foto vincitrice avrà la possibilità di volare a bordo di uno dei modernissimi elicotteri SH 90 della Marina Militare, durante il week end conclusivo del TAN (3-4 Maggio).
Densa di eventi e ricca di emozioni anche la giornata di domani, domenica 27 aprile, nella quale sono previste le gare finali delle classi d’altura IRC/ORC, Optimist, 555, Sunfish e Fireball. Proseguirà anche il divertente evento “Kite Fest” all’Oasi del Mare di Calambrone, con competizioni ed esibizioni di kiteboarding a cui hanno partecipato, nella sola giornata odierna quasi 40 kite, che si sono esibiti in competizioni tra professionisti e dimostrazioni per gli appassionati. Un grande successo che si va ad aggiungere al numero di visitatori e d’imbarcazioni che stanno partecipando al Trofeo, superiore alle precedenti edizioni.
Continua, nel frattempo, il grande impegno per dare servizi sempre migliori a tutti i regatanti ed ai visitatori del Villaggio della Vela. Grande successo dei mezzi turistici messi a disposizione per lo spostamento dei visitatori con percorso Piazza Micheli, Via Fiume, via Grande, Ponte dei Francesi, villaggio Tuttovela e viceversa, con alcune corse che passeranno anche dalla Fortezza Vecchia dove ci saranno delle visite guidate a cura dell’Autorità portuale. Per i regatanti saranno resi disponibili servizi in banchina come l’assistenza all’ormeggio, acqua, luce, docce, bagni, bar, ristorante, conviviali al termine delle regate.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi