La giornata ha avuto inizio alle ore 10.00 con il convegno dell’Accademia della Cucina di Livorno “La Cucina dei tre mari”. L’evento è stato aperto dall’Ammiraglio Comandante dell’Accademia Navale, C.A. Maurizio Ertreo, e dall’Assessore al turismo e lo sport, Dott. Nicola Perullo. Oggetto del meeting sono state le cucine tipiche dei tre mari della Penisola. A presentare quella del Mar Adriatico è stato il Direttore degli studi della Toscana, Dott. Alfredo Pelle, per il Mar Ionio a prendere la parola è stato il Dott. Maurizio Pedi, mentre l’Ammiraglio Roberto Liberi ha presentato la cucina tipica del Mar Tirreno.
Con le regate odierne si è conclusa la competizione per le classi WINDSURF, IRC, ORC, X-35, VAURIEN, FIREBALL, OPTIMIST, 2.4 MR e MARTIN16, decretando i primi vincitori del 32° TAN. Nel corso della cerimonia di premiazioni, davanti al numeroso pubblico è stato evidenziato il corretto spirito agonistico presente tra i regatanti e l’importanza dell’aggregazione che crea lo sport, in particolare la vela. Di seguito i nominativi dei vincitori: nelle classi IRC-A ed ORC-A ha primeggiato “Chestress”, in quelle IRC-B e X-35 ha prevalso l’equipaggio di “Lelagain”, nella Classe ORC-A la medaglia d’oro è stata assegnata a “ Chestress”, mentre nel raggruppamento ORC-B, sul gradino più alto del podio è salito l’equipaggio di “Kryos”. Nelle Classi 2.4 MR e MARTIN16 la coppa più importante è stata assegnata rispettivamente a Igor Macera e all’equipaggio Enrico Carrea/Sebastiano Canto.
Nel WINDSURF hanno primeggiato Gianmaria Mirangio (KID), Andrea Franchini (U11), Pietro Milianelli ( U15), Mattia Crema (U17), Alessia Fulceri (U20). Nella Classe OPTIMIST hanno chiuso in prima posizione rispettivamente Lorenzo Pezzilli (CADETTI) e Federico Andrei (JUNIORES). Il Trofeo della Classe FIREBALL è stato vinto dall’equipaggio “Leone”, mentre nella Classe VAURIEN il vincitore è stato l’equipaggio di “Faccenda”.
Le classifiche finali sono disponibili sul sito del Trofeo (www.trofeoaccademianavale.eu)
Nell’arco serale, presso il Villaggio Tuttovela, atleti e visitatori hanno potuto assistere allo spettacolo del Coro Gospel Jubilation. Si tratta del primo coro Gospel livornese fondato nel 1998 da un’idea di Luca Del Tongo, il Direttore artistico e musicale del gruppo, che ha preso parte a numerose ed importanti manifestazioni in tutta Italia.
Domani, lunedì 27 aprile, giornata senza regate ma non priva di eventi. Alle ore 10.00 al Tuttovela la conferenza “Dalle vie del mare…alle vie del Cielo”, tenuta dall’Ing. Zolesi, durante la quale ci sarà l’intervento di un Ufficiale sommergibilista della Marina Militare e si tenterà un collegamento con Samantha Cristoforetti, sulla Stazione Spaziale Internazionale, per un affascinante e singolare confronto tra esperienze, agli antipodi, fra mare e…cielo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi