venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

TAN

Livorno: proseguono gli eventi collaterali al 31° TAN

Proseguono con successo le iniziative proposte da Tuttovela all’intero del Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.
Oltre ad un centinaio di stand (non solo del settore nautico, e tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e ai prodotti del territorio), nello spazio espositivo articolato su oltre 6000 mq coperti e allestito sino domenica 4 maggio alla spianata del Molo Mediceo (con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22) i numerosi visitatori (che, grazie al servizio navetta gratuito possono raggiungere il Villaggio senza utilizzare la propria automobile) possono assistere a numerose manifestazioni collaterali ed eventi: convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, spettacoli, concerti e cabaret.
E anche il fascino della storia non poteva non avere uno spazio importante.
Fra i numerosi appuntamenti collaterali ospitati da Tuttovela spicca quello in programma giovedì 1 maggio alle ore 16.30 presso la Tenda Incontri: “… quelli dell’Artiglio” sarà l’argomento che Francesco Sodini, Presidente della Fondazione Artiglio Europa, tratterà nel corso della conferenza durante la quale filmati d’epoca faranno ripercorrere la grande storia della palombaristica viareggina, fino alle grandi conquiste sottomarine ed alla leggenda dell’Artiglio. Basti ricordare che Francesco Sodini è figlio di Fortunato, palombaro del secondo Artiglio, ed uno degli uomini che materialmente recuperarono il favoloso tesoro del transatlantico Egypt, a 130 metri di profondità in Atlantico al largo delle coste bretoni. Nell’occasione, Sodini non mancherà di sottolineare quanto la Fondazione da lui presieduta, si sia accollata l’onere non solo di ricordare nel tempo questi palombari e le loro memorabili imprese che stupirono il mondo della marineria per l’audacia ed il valore tecnico in un’epoca in cui la conquista degli alti fondali oceanici era praticamente impossibile, ma anche, insieme al ricordo, la necessità di conoscere meglio il mondo in cui si muovevano ed operavano; un mondo di lavoro al limite delle possibilità umane, con il rischio della vita ad ogni immersione. La nascita poi del “Premio Internazionale Artiglio”, con cadenza biennale, istituito dalla Fondazione, vuole premiare - in un settore specifico delle attività subacquee – un candidato che il Comitato Scientifico del Premio, di volta in volta considera il migliore a livello mondiale. Il primo di questi, nel 2001, è stato Jacques-Yves Cousteau (alla memoria) per l’Esplorazione degli abissi; l’ultimo, nel 2013 (siamo giunti alla VII edizione), Guido Gay, per Tecnologie avanzate per l’esplorazione sottomarina. Gay, con i suoi strumenti, ha scoperto il 17 giugno 2012, nel Golfo dell’Asinara, il relitto della Corazzata Roma, affondata dai tedeschi il 9 settembre 1943, tragedia in cui perirono 1392 fra Marinai e Ufficiali. La Fondazione Artiglio Europa inoltre, fin dall’inizio, si è impegnata con altre Associazioni di cultura marinara, alla creazione di un Museo della Marineria che la Città di Viareggio aspettava dal 1920. Oggi, il Museo è una realtà, ed è dedicato ad “Alberto Gianni”, Capopalombaro sull’Artiglio e protagonista assoluto nella formazione di quel gruppo di audaci scopritori degli alti fondali oceanici che tutto il mondo ci ha invidiato.
Sempre giovedì 1 maggio ma alle ore 15, si parlerà del fascino e della leggenda delle bici d’epoca che, guardando al passato, indicano il futuro. Tema dell’incontro sarà: “L’Eroica, una poesia scritta con la bicicletta dal 1997 ad oggi, diventa maggiorenne: le novità, i programmi, le anticipazioni, le immagini e i racconti della cicloturistica d’epoca passata dai 100 iscritti della 1° edizione ad oltre 5000 iscritti a numero chiuso, che oltre a salvaguardare il patrimonio delle strade bianche toscane, guarda alla valorizzazione del ciclismo pulito, dello stile di vita sostenibile, della cultura e del sociale sostenendo Emergency.” A cura della Fondazione L’Eroica (http://eroica.it). Il Giro d’Italia d’Epoca 2014: le principali cicloturistiche per bici d’epoca in Italia illustrate dai loro Organizzatori (http://giroditaliadepoca.eu).
Mentre equipaggi di tutte le età e provenienza si affronteranno nelle acque labroniche per contendersi il prestigioso Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (in questo secondo week end saranno protagoniste i J24, le Vele storiche, la Vela solidale, i Tridente 16, i 2.4 mr, i Bug, i Martin 16 e i Windsurf), grazie a Tuttovela e all’ampio calendario di manifestazioni collaterali l’interesse di un pubblico eterogeneo fatto non solo di regatanti e appassionati di vela ma di famiglie, turisti, residenti o semplici curiosi (la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori) è assicurato.


30/04/2014 14:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci