Proseguono con successo le iniziative proposte da Tuttovela all’intero del Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.
Oltre ad un centinaio di stand (non solo del settore nautico, e tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e ai prodotti del territorio), nello spazio espositivo articolato su oltre 6000 mq coperti e allestito sino domenica 4 maggio alla spianata del Molo Mediceo (con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22) i numerosi visitatori (che, grazie al servizio navetta gratuito possono raggiungere il Villaggio senza utilizzare la propria automobile) possono assistere a numerose manifestazioni collaterali ed eventi: convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, spettacoli, concerti e cabaret.
E anche il fascino della storia non poteva non avere uno spazio importante.
Fra i numerosi appuntamenti collaterali ospitati da Tuttovela spicca quello in programma giovedì 1 maggio alle ore 16.30 presso la Tenda Incontri: “… quelli dell’Artiglio” sarà l’argomento che Francesco Sodini, Presidente della Fondazione Artiglio Europa, tratterà nel corso della conferenza durante la quale filmati d’epoca faranno ripercorrere la grande storia della palombaristica viareggina, fino alle grandi conquiste sottomarine ed alla leggenda dell’Artiglio. Basti ricordare che Francesco Sodini è figlio di Fortunato, palombaro del secondo Artiglio, ed uno degli uomini che materialmente recuperarono il favoloso tesoro del transatlantico Egypt, a 130 metri di profondità in Atlantico al largo delle coste bretoni. Nell’occasione, Sodini non mancherà di sottolineare quanto la Fondazione da lui presieduta, si sia accollata l’onere non solo di ricordare nel tempo questi palombari e le loro memorabili imprese che stupirono il mondo della marineria per l’audacia ed il valore tecnico in un’epoca in cui la conquista degli alti fondali oceanici era praticamente impossibile, ma anche, insieme al ricordo, la necessità di conoscere meglio il mondo in cui si muovevano ed operavano; un mondo di lavoro al limite delle possibilità umane, con il rischio della vita ad ogni immersione. La nascita poi del “Premio Internazionale Artiglio”, con cadenza biennale, istituito dalla Fondazione, vuole premiare - in un settore specifico delle attività subacquee – un candidato che il Comitato Scientifico del Premio, di volta in volta considera il migliore a livello mondiale. Il primo di questi, nel 2001, è stato Jacques-Yves Cousteau (alla memoria) per l’Esplorazione degli abissi; l’ultimo, nel 2013 (siamo giunti alla VII edizione), Guido Gay, per Tecnologie avanzate per l’esplorazione sottomarina. Gay, con i suoi strumenti, ha scoperto il 17 giugno 2012, nel Golfo dell’Asinara, il relitto della Corazzata Roma, affondata dai tedeschi il 9 settembre 1943, tragedia in cui perirono 1392 fra Marinai e Ufficiali. La Fondazione Artiglio Europa inoltre, fin dall’inizio, si è impegnata con altre Associazioni di cultura marinara, alla creazione di un Museo della Marineria che la Città di Viareggio aspettava dal 1920. Oggi, il Museo è una realtà, ed è dedicato ad “Alberto Gianni”, Capopalombaro sull’Artiglio e protagonista assoluto nella formazione di quel gruppo di audaci scopritori degli alti fondali oceanici che tutto il mondo ci ha invidiato.
Sempre giovedì 1 maggio ma alle ore 15, si parlerà del fascino e della leggenda delle bici d’epoca che, guardando al passato, indicano il futuro. Tema dell’incontro sarà: “L’Eroica, una poesia scritta con la bicicletta dal 1997 ad oggi, diventa maggiorenne: le novità, i programmi, le anticipazioni, le immagini e i racconti della cicloturistica d’epoca passata dai 100 iscritti della 1° edizione ad oltre 5000 iscritti a numero chiuso, che oltre a salvaguardare il patrimonio delle strade bianche toscane, guarda alla valorizzazione del ciclismo pulito, dello stile di vita sostenibile, della cultura e del sociale sostenendo Emergency.” A cura della Fondazione L’Eroica (http://eroica.it). Il Giro d’Italia d’Epoca 2014: le principali cicloturistiche per bici d’epoca in Italia illustrate dai loro Organizzatori (http://giroditaliadepoca.eu).
Mentre equipaggi di tutte le età e provenienza si affronteranno nelle acque labroniche per contendersi il prestigioso Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (in questo secondo week end saranno protagoniste i J24, le Vele storiche, la Vela solidale, i Tridente 16, i 2.4 mr, i Bug, i Martin 16 e i Windsurf), grazie a Tuttovela e all’ampio calendario di manifestazioni collaterali l’interesse di un pubblico eterogeneo fatto non solo di regatanti e appassionati di vela ma di famiglie, turisti, residenti o semplici curiosi (la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori) è assicurato.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra