venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

TAN

31° TAN: al via le regate internazionali

31 176 tan al via le regate internazionali
redazione

In mattinata hanno avuto inizio le regate internazionali della Classe Trident del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno nelle acque antistanti il Circolo Velico di Antignano. Notevole è la partecipazione internazionale per questa edizione del Trofeo. Infatti, sono ben 22 i Paesi stranieri pronti a contendersi l'ambita vittoria finale e che dovranno vedersela con circa 20 equipaggi italiani militari e civili in una competizione velica all'insegna dello sport e della solidarietà.

L'anno scorso vinse, in un finale in crescendo di ottime prestazioni, l'imbarcazione italiana "Tridente 21" di Pietro Frangi e del suo equipaggio Davide de Luca e Giulio Spinnato, capaci di soffiare, nell'ultima giornata di regate, la vittoria al grintoso equipaggio degli Emirati Arabi Uniti, i quali dominarono nettamente tutte le prove della prima giornata per poi arrendersi alla fine alla Cina di Zuan Zhang, classificatasi al secondo posto globale, ma prima tra le marine estere. Si era classificata terza, invece, l'imbarcazione italiana "Piranha" timonata da Paolo Stillone, che si era presentata in mare tra i grandi favoriti, in quanto vincitrice nella stessa categoria della 29° edizione del TAN.

Secondo molti, il ritorno al Trofeo Accademia Navale di Paesi con una tradizione marinara antichissima come Gran Bretagna e Francia potrebbe ben presto raffreddare lo spirito di competizione di Emirati e Cinesi. Non bisogna, tuttavia, dimenticare che molte nazioni partecipano con continuità alla competizione da moltissimi anni, accumulando, quindi, quell'esperienza che potrebbe in ogni momento ribaltare i pronostici più scontati. Da segnalare l'assiduità e l'attaccamento di paesi come il Portogallo, giunto quest'anno alla sua ventunesima partecipazione e che ripropone all'interno del suo equipaggio due giovani ufficiali, presenti anche alla scorsa edizione. La presenza costante di molte nazioni testimonia il forte appeal internazionale e il grande valore della competizione, anche sotto il profilo addestrativo e formativo per i giovani ufficiali.

Già da domani, venerdì 2 maggio, inoltre, si sfideranno, nelle acque antistanti le spiagge di Calambrone, le intramontabili Vele Storiche, in una due giorni di prove che dovranno rendere merito alla storia e al prestigio delle barche in competizione.

In contemporanea, grandi emozioni sono previste di fronte al porto di Livorno, dove avranno inizio le prove di regata per la classe monotipo J24, la quale ha sempre riservato grandi colpi di scena al Trofeo. Anche per questa edizione, si segnala la presenza della “Superba” della Marina Militare, vincitrice delle ultime tre edizioni di Pasquavela. Un palmares sempre più ricco quello del J24 della SVMM di Napoli, che vede già presente il trionfo nel campionato europeo e italiano della sua classe.

Il 3 e il 4 maggio, invece, segnano il ritorno della gloriosa Classe Windsurfer nelle acque toscane.

Nella prestigiosa cornice del trofeo Accademia di Livorno si svolgerà la seconda nazionale della classe. Si prevede un’affluenza massiccia di atleti provenienti da tutta Italia: le due pattuglie più importanti sono quelle del Lazio e della Toscana.

Questo è un appuntamento molto importante, infatti le cinque regate nazionali della classe definiscono la classifica degli atleti, dei quali i primi 20 parteciperanno ai campionati europei che si terranno ad ottobre nel mare di Roma. La classe Windsurfer è la prima delle classi di tavola a vela del mondo, ed è presente in Italia sin dal 1975.

Inoltre, l’Auditorium dell’Accademia Navale ospiterà alle 10 di domattina l’interessante convegno sull’Ammiraglio Agostino Straulino, intitolato “Signore del Mare, Padrone del Vento”, nella celebrazione del centenario della sua nascita. Straulino viene ricordato, oltre per le sue gesta nella II guerra mondiale, soprattutto per la medaglia d’oro alla XV Olimpiade per la vela, tenuta a Helsinki nel 1952. Dopo quel successo, la vela italiana ha dovuto aspettare quasi mezzo secolo per vincere una medaglia d’oro in un’olimpiade di vela.


01/05/2014 19:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci