Oggi, 27 Aprile, la giornata è iniziata con il convegno “Dalle vie del mare…alle vie del cielo” nel quale sono intervenuti il Presidente della Compagnia aerospaziale Kayser Italia, Ing. Valfredo Zolesi, ed un Ufficiale sommergibilista della Marina Militare, Tenente di Vascello Fabio Casamassima. Il tema principale della conferenza ha riguardato le differenze e le analogie tra la vita nello spazio e quella negli abissi. I due conferenzieri, con la descrizione delle proprie esperienze professionali, sono riusciti a trasmettere, rispettivamente, le emozioni di un viaggio nello spazio, evidenziando diverse curiosità sullo stile di vita degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, e quelle di un’avventura negli abissi degli oceani all’interno di un sommergibile della Marina Militare. E’ stata sottolineata l’importanza della curiosità, dello spirito di avventura e del desiderio di conoscenza, quali presupposti fondamentali per il superamento dei propri limiti, a vantaggio del progresso e dello sviluppo tecnologico.
Interessante ed emozionante è stato il confronto “botta e risposta” tra i due ospiti, il primo rappresentante di ciò che vola, facendo leva sulla Legge di Newton, mentre il secondo quale testimone di ciò che raggiunge le profondità del mare, confrontandosi con il Principio di Archimede. Sottomarino e navicella spaziale, seppur rappresentino mezzi molto differenti fra loro, hanno il comune scopo di ospitare, al proprio interno, esseri umani accomunati dallo spirito di sacrificio, coraggio e voglia di esplorazione oltre i confini ora conosciuti. L’atteso collegamento con Samantha Cristoforetti non è stato effettuato, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli.
Emozionante giornata per i ragazzi del Concorso “Il mare, le vele”, i quali, dopo la cerimonia di premiazione in Accademia Navale, sono stati ospiti a bordo delle barche a vela della Marina Militare (Orsa Maggiore, Corsaro II e Stella Polare), per un’entusiasmante visita all’insegna della tradizione marinara e della passione per il mare.
Domani 28 aprile, presso il Teatro Goldoni di Livorno, si potrà assistere all’esibizione del pianista francese François-Joel Thiollier, uno dei più completi pianisti e musicisti del nostro tempo. Il programma della serata avrà come tema l’evoluzione della danza nella musica, passando da autori quali Schubert, Chopin, Debussy e Ravel.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra