Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di TAN giunto quest’anno alla 32^ Edizione, è pronto a partire per una nuova esaltante stagione. Si tratta di un evento velico internazionale, a cadenza annuale, che ha avuto origine nel 1981, come “Regata del Centenario”, in occasione del 100° Anniversario della fondazione dell’Accademia Navale di
Livorno. Da oltre 30 anni, la Marina Militare e l’Accademia Navale, in sinergia con la Città di Livorno, organizzano e promuovono questa manifestazione, che accoglie tutti gli appassionati della vela, ponendosi come evento di spicco nel mondo velico e dello sport a livello internazionale. Livorno e le sue splendide coste faranno da cornice a questo pregiato evento sportivo, che avrà luogo tra il 24 Aprile ed il 03 Maggio 2015. Ma il TAN non è un evento legato esclusivamente alle regate veliche, esso è anche tradizione, cultura, solidarietà e commercio, aspetti che rendono il Trofeo un evento poliedrico ad elevata affluenza di pubblico e ad alta visibilità mediatica.
La scorsa edizione ha visto la partecipazione di equipaggi provenienti da 22 differenti nazioni, 15 classi di regata e più di 300 imbarcazioni. La 32^ Edizione si pone l’ambizioso obiettivo di ampliare gli orizzonti dello scorso evento sportivo, aumentando il numero dei regatanti ed allargando la partecipazione alle seguenti classi: IRC/ORC, J24, TRIDENTE, VELE STORICHE, OPTIMIST, FIREBALL, 555, VAURIEN, 2.4 Mt – MARTIN 16, SNIPE, STAR, FLYING DUTCHMAN, LASER BUG, CATAMARANI Classe A, WINDSURF e KITESURF.
Una delle grandi novità del prossimo evento sarà la Tuscany Regatta, a cui prederanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC). Un’entusiasmante veleggiata d’altura fra le meravigliose isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), con partenza ed arrivo a Livorno, per oltre 180 miglia, durante le quali ogni singolo equipaggio potrà dare prova delle proprie abilità veliche.
A rendere ancora più speciale l’evento, assieme alle navi a vela della Marina Militare, prenderanno nuovamente parte alla prossima edizione le affascinanti vele d’epoca, simbolo di storia e tradizione, i cui equipaggi cavalcheranno le onde, misurandosi con gli avversari e sfidandosi sui campi di regata livornesi.
Ma il TAN non è esclusivamente un evento agonistico. Esso è anche un momento di aggregazione per tutti gli amanti della vela e per coloro che ricercano, all’interno di un singolo evento, il soddisfacimento di una molteplicità di interessi. Il TAN, infatti, è caratterizzato anche da manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli di intrattenimento. Forte del successo della passata
edizione, con oltre 100.000 visitatori, spicca il Villaggio Tuttovela, allestito nel Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, caratterizzato da un esposizione di oltre 120 stand ed animato da numerosi eventi di intrattenimento.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!