giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MOTH

Sul Garda la prima Foiling Week del 2017

sul garda la prima foiling week del 2017
redazione

Foiling Week compie 4 anni e cresce ancora, offre più eventi ed un programma più ricco. Il primo ed unico evento interamente dedicato alle barche volanti ed ai suoi protagonisti punta a destinazioni in Europa, Stati Uniti, Sud America ed Australia.
L'associazione Foiling Week, insieme ad un ampio gruppo di club del Lago di Garda annuncia il suo primo evento del 2017 dal 6 al 9 Luglio.
Il programma includerà il Gurit TFW Forum al mattino e gli eventi acquatici principalmente nel pomeriggio mentre un Foiling Expo e i Foiling Boat Trials saranno accessibili durante l'intera durata dell'evento. Ci saranno regate per le classi one-design, una divertente regata lunga tutta in downwind, oltre ad un'area permanente destinata ad i trials delle barche.Moths, Flying Phantoms, S9, Waszp, A Class catamarans, Kite Foil, Wind Foil e altre classi regateranno su percorsi one-design mentre i prototipi parteciperanno insieme alle classi la TFW Downwind Long Distance. Un'alta partecipazione è attesa per la classe Moth considerando che il Mondiale di questa classe si disputerà nello stesso club pochi giorni dopo la Foiling Week.
Protagoniste della Foiling Week anche le barche ad energia solare. Il V20, la prima barca volante da competizione alimentata dal sole mostrerà le sue performance mentre studenti saranno coinvolti nell'evento con il più piccolo V5, per la prima volta in volo mosso dal sole alla Foiling Week. Le barche ad emissioni zero sono un esempio di sostenibilità, un tema che Foiling Week desidera diffondere insieme all'associazione Sailors for the Sea.
Sailors for the Sea è un'organizzazione che si impegna, educa, ispira ed attiva la comunità dei velisti e degli appassionati di nautica verso la guarigione degli oceani, i mari e le acque interne.
Il Gurit TFW Forum è in programma al mattino. Quest'anno i temi principali saranno l'accessibilità, la sicurezza e la sostenibilità, si terranno inoltre discussioni sugli ultimi sviluppi del design e la progettazione della barche volanti, la Coppa America e le novità del mercato.
L'accessibilità al foiling riguarda il processo di apprendimento ed è dedicato a tutti i velisti, inclusi bambini e donne. Il foiling è finalmente pronto ad essere la prima tecnica di navigazione a vela che I principianti possono imparare.
Poiché il foiling è più veloce delle barche a vela tradizionali, la sicurezza richiede applicazione di specifiche precauzioni e regole, design dedicati ed equipaggiamenti adatti.
Foiling Week vuole che la vela 3.0 sia ambasciatrice di un nuovo modo di vivere la navigazione. La sostenibilità è un valore fondamentale che la comunità del foiling può aiutare a diffondere nel mondo della nautica.
Il Foiling Expo ed i Foiling Trials saranno accessibili quotidianamente per mostrare e dimostrare gli ultimi prodotti e le tecnologie disponibili per il foiling. Ci saranno prove specificatamente dedicate a donne e bambini organizzate in cooperazione con Magenta Project.
Magenta Project è stato creato dalle veliste del TeamSCA, il primo equipaggio interamente femminile a competere nella Volvo Ocean Race. “Cambiare una cultura” è l'obbiettivo del Magenta Project, l'associazione Foiling Week condivide la stessa idea. Le ragazze del Magenta Project vogliono promuovere il ruolo delle donne nella vela, Foiling Week promuove un nuovo appassionante modo di navigare alla portata di chiunque.Ogni giorno Forum, Regate, Expo e Trial creano esperienze che la gente condividerà alle serate ed agli aperitivi della Foiling Week. Foiling Week è l'appuntamento per ogni appassionato velista alla ricerca di un'intensa ed eccitante esperienza con la vela 3.0!


17/03/2017 10:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci