domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

VELA OCEANICA

Stretti al vento: un piccolo capolavoro chiamato film

stretti al vento un piccolo capolavoro chiamato film
Roberto Imbastaro

Ma che bel film questo "Stretti al vento - Storie di navigazioni in solitario" che due giovani registi, Daniele Guarnera e Francesco Del Grosso, hanno dedicato al mondo della vela in solitario. Stupefacente come due giovanissimi all'oscuro (se non altro per motivi anagrafici) di quanto è accaduto in quest'ultimo decennio (e passa) nel mondo della vela in solitario italiana, abbiano saputo cogliere il dietro le quinte di vite apparentemente epiche e votate al rischio. Lo hanno ammesso anche loro in un breve dibattito seguito alla proiezione di essere stati, all'inizio della lavorazione, assolutamente ignari di quanto avrebbero girato. Ma hanno capito in fretta e bene, come è dimostrato dalla poesia di Simone Bianchetti che chiude il film e che è anche stampata sulle magliette promo (da conservare gelosamente). Capire chi era e cosa ha rappresentato "Capitan Bianchetti" per la vela in solitario italiana non è cosa facile, in un paese abituato da sempre a salire sul carro dei vincitori. Bello lo spazio dedicato alla dolcezza della moglie Inbar, ai ricordi di tutti gli amici solitari che lo hanno conosciuto, alle immagini di Simone in tutta la sua pazzia. E poi la sorpresa di un Vittorio Malingri, solitamente schivo, divenuto mattatore e fil rouge di tutta la narrazione. In questo caso l'impresa riuscita a Guarnera e Del Grosso ha dell'epico. Anni di promo prodotti in casa (e in famiglia di tv c'è chi ne capisce parecchio) ma mai l'animo e il carattere di Vittorio erano riusciti a venir fuori con questa concretezza e profondità. Il suo Vendée Globe, il ritiro prima di Capo Horn, la sua decisione di proseguire con il timone rotto verso Tahiti dove lo attendeva la famiglia con il padre Franco in testa sono tra i passaggi più belli di questo film. Stretti al vento concorre all'ottava edizione del Roma Independent Film Festival. Che dire? L'unica cosa che si può dire ad un velista, ovvero Buon Vento. La sala era gremita la sera del 20 marzo, per la prima, ed eranoo presenti anche alcuni protagonisti, come Vittorio Malingri, Ettore Dottori, Silvio Dell'Accio e Andrea Gancia. Il film è prodotto dalla Audio Foto System che va citata, così come tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto per oltre un anno, registi, produzione, staff tecnico e ufficio stampa, perché è grazie a loro che è stato possibile realizzare questo "documentario" che altrimenti non sarebbe mai stato prodotto. E' assolutamente da vedere. Ma è inutile dirlo ai lettori di ItaliaVela. Lo sanno già.


A noi piacciono quei luoghi,

dove il vento è grigio e il cielo soffia forte,

nella moltitudine della solitudine

varchiamo le soglie dell'infinito.

Simone Bianchetti


23/03/2009 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci