giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro: Armel Le Cléac'h vince la seconda tappa

solitaire du figaro armel le cl 233 ac vince la seconda tappa
Roberto Imbastaro

Vincitore della seconda tappa del Solitaire du Figaro davanti a Sam Goodchild e Yann Eliès, Armel Le Cléac'h ha preso contemporaneamente anche il comando della classifica generale. All'arrivo al pontone di Dunkerque, lo skipper della Banque Populaire ha espresso tutta la sua soddisfazione.


Sono sette anni che aspetti questa vittoria di tappa, ti è sembrato un tempo lungo?

“Sì, è vero, l'ultima volta che ho vinto è stato in Spagna (a Gijon nel 2013). Ho fatto di nuovo la Solitaire du Figaro l'anno scorso, ma non ha funzionato. Non ero molto indietro nell'ultima tappa, ma è stato poi Eric Péron a vincere. Sono felicissimo; è sicuramente una grande vittoria di tappa  per il modo in cui è stata costruita strategicamente e perché c'è stata la giusta velocità. Tutto è andato bene fino alla fine. Sono soddisfatto al 100%”.

 

Stamattina hai detto di aver riscoperto le sensazioni del 2010 quando hai vinto tre tappe e poi la tua seconda Solitaire; dobbiamo aspettarci la stessa cosa quest'anno?

“Non lo so, ma è vero che ho un buon feeling a bordo, mi sembra di essere in armonia con la barca, con la strategia, ma anche con la velocità, un'area dove ho avuto qualche problema nella prima tappa. Sono riuscito a fare quello che volevo. Ero ben concentrato, quando ero in testa a Eddystone, ed ero contento della mia strategia, che mi ha dato fiducia. Dietro non è stato facile, non c'era molto vento per attaccare la costa sud dell'Inghilterra. Stava tornando un po' da dietro, ma poi è ripartito da davanti. Non ho necessariamente pensato a marcare gli altri, perché spesso è così che ci si fa prendere, e così sono riuscito ad aumentare il distacco. Ieri sera, quando ho superato la boa A8, al largo di Antifer, ero abbastanza felice di non vedere molte persone dietro. Vincere fa bene al morale, perché è passato un po' di tempo dall'ultima vittoria di Banque Populaire. C'è stato un anno molto difficile nel 2018, nel 2019 c’è stato il recupero con Le Figaro, avevo vinto la Solo Concarneau, ma una vittoria di tappa a La Solitaire du Figaro è un passo avanti. Mi trovo in testa alla classifica generale a metà della corsa. Continueremo così, l'obiettivo è sempre lo stesso, cioè affrontare tappa dopo tappa, come ho fatto finora”.

 

Con questa posizione di leader assoluto, il tuo obiettivo è più che mai quello di entrare nella cerchia dei tre volte vincitori della Solitaire du Figaro?

“L'obiettivo è quello di continuare a navigare bene in testa, come ho potuto fare in parte nella prima tappa, totalmente nella seconda. Credo che alla fine della terza tappa ci sarà una seria valutazione da fare. Ci rimarrà ancora uno sprint e vedremo la classifica generale e i distacchi a quel punto. Siamo ancora lontani da Saint-Nazaire, c'è una tappa che sarà molto difficile da fare e abbiamo due tappe alle spalle e un po' di stanchezza si sta accumulando. E con la classifica generale che comincia a prendere forma, alcuni giocheranno un po' diversamente. Naturalmente non posso essere in una posizione migliore, ma c'è ancora molta strada da fare”.

 

Questa terza tappa sembra quasi una tappa di ciclismo d'alta montagna, vero?

“Sì, sarà un grande percorso in ogni caso, con un sacco di trappole, il Raz Blanchard, il Raz de Sein,  i Four, che tutti conoscono bene ma questi sono posti che possono essere complicati. E poi un arrivo a Saint-Nazaire che può essere difficile. Quindi sì, in questa tappa ci sono diversi Gran Premi della Montagna”.

 

Hai finito 35 minuti prima di Sam Goodchild. Cosa significa questo grande vantaggio?

“Non è male, a un certo punto ne ho avuto un po' di più, poi è tornato un po' da dietro, ma è sempre un bel vantaggio. Sappiamo che a La Solitaire du Figaro non c'è molto su cui giocare. Potrebbe esserci una tappa decisiva che capovolga tutto, ma è bene prendere l'iniziativa e avere un vantaggio sugli inseguitori.  Analizzerò la cosa domani con la testa riposata. Sono molto stanco. E’ stata una tappa abbastanza breve, ma non ho dormito molto. La prima sera ero davvero sul pezzo per cercare di arrivare in testa a Eddystone, poi ho timonato molto, quindi devo recuperare”.

 

Cosa significa "non ho dormito molto"?

“Ho potuto fare due sonnellini la prima notte, tre o quattro di venti minuti il secondo giorno e questo è tutto. Quando ho  provato a dormire l’ultima volta il vento è entrato ed allora ho messo la testa sott’acqua per svegliarmi e ho tenuto duro con l’adrenalina che avevo in corpo. E il traguardo che si avvicinava mi ha aiutato a resistere”.


08/09/2020 23:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci