mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro 2011: un parterre d’eccezione

solitaire du figaro 2011 un parterre 8217 eccezione
redazione

VELA - Forte della sua vittoria, tre tappe su quattro conquistate nel 2010, Armel Le Cléac'h ritorna ancora una volta per difendere il suo titolo. Dopo una stagione di successi lo skipper francese tornerà per cercare di raggiungere il record di alcuni dei suoi predecessori come Philippe Poupon, Jean Le Cam e Michel Desjoyeaux, e guadagnare il primato nel più importante evento del circuito Figaro. "La Solitaire è una regata interessante in termini sportivi, saremo in due a provare il tris di vittorie, Nico Troussel e io. Se sarò al via questo anno il mio obiettivo sarà di eguagliare il risultato del 2010!” ha dichiarato il campione transalpino.
Ci saranno non meno di tre vincitori delle precedenti edizioni: Eric Drouglazet (nel 2001), Jérémie Beyou (nel 2005) e Nicolas Lunven (nel 2009) ma molti altri skipper che puntano al gradino più alto del podio come Gildas Morvan, Thierry Chabagny, Gérald Véniard, e Frédéric Duthil... che vanno ad aggiungersi a molti altri velisti di grande esperienza nell’evento.
 
Un parterre formidabile
Molte delle figure di rilievo della classe Figaro Bénéteau che puntano decisamente in alto hanno confermato la loro partecipazione: Eric Péron, Thomas Rouxel, Laurent Pellecuer, Jeanne Grégoire, Erwan Tabarly, Romain Attanasio, Nicolas Berenger, Marc Emig e anche Jean-Paul Mouren che ritorna per la venticinquesima volta, un vero record.
Fra i più giovani ritornano anche Adrien Hardy, vincitore della terza tappa nel 2010, Fabien Delahaye primo fra i rookie nel 2009), Paul Meilhat, Anthony Marchand (primo rookie nel 2010) e Yoann Richomme, che ben sanno che per la vittoria si guadagna solo sulla linea del traguardo e che metteranno senza dubbio in campo l’esperienza accumulata in passato.
 
24 debuttanti: un vero record
Quest’anno segnerà anche il numero record di iscritti nella categoria dei rookie, i debuttanti nella manifestazione, con 24 skipper dal curriculum di tutto rispetto e che cercheranno di mettere in difficoltà i più esperti. Alcuni dei migliori velisti della classe Mini Transat come Xavier Macaire, Charlie Dalin, David Sineau e Luce Molinier faranno il loro debutto nella Solitaire du Figaro. Fra gli iscritti si contano anche i nomi di Alexis Littoz-Baritel, campione francese di match-racing nel 2008, Morgan Lagravière che proviene dalla classe olimpica 49er e Camille Square che ha regatato a lungo sui F18. Ognuno di questi giovani skipper cercherà di mostrare tutto il suo potenziale nel corso delle quattro tappe della Solitaire.
 
Francesi ma non solo
Da notare anche che la Solitaire du Figaro attrae un sempre maggior numero di concorrenti internazionali, con non meno di cinque nazionalità rappresentate. Dall’Irlanda arriveranno Paul O'Riain e Mick Liddy, che correranno in acque di casa nella sola tappa “estera” dell’evento con arrivo a Dún Laoghaire, vicino a Dublino. Sulla linea di partenza si allineeranno anche diversi skipper anglosassoni: Conrad Humphreys, una presenza fissa in molte prestigiose regate oceaniche sarà al suo debutto nella Solitaire du Figaro mentre Nigel King tornerà per la terza volta. Un rookie che verrà selezionato su cinque velisti che si sono allenati nel centro di preparazione in Mediterraneo alla Grande Motte: Nick Cherry, Sam Goodchild, Nick Houchin, Olivier Young, Simon Hiscocks, due volte campione del mondo nei 49er, e Phil Sharp, che ha vinto la Route du Rhum nel 2006 nella Class 40. Torneranno a competere anche il portoghese Francisco Lobato e la franco/tedesca Isabelle Joschke.
 
"Sarà una vera battaglia..."
Il direttore di gara Jacques Caraës pensa che: "Ci sarà una competizione durissima per questa quarantaduesima edizione della La Solitaire du Figaro. Eric Bompard Cashmere, il nuovo main sponsor, non poteva sperare in un parterre più forte: quattro ex campioni, 24 rookie, molti skipper internazionali, indubbiamente un segno di buona salute della grande classica in solitario della stagione estiva. Saranno rappresentate cinque diverse nazionalità, incluso il gruppo anglosassone che si presenta particolarmente agguerrito e che dovrà fare i conti con il talentuoso portoghese Francisco Lobato, forte dell’esperienza acquisita lo scorso anno…
 
Già a sei mesi dalla partenza, con un tale gruppo di talenti e un programma così interessante, la pressione sta aumentando. Come ogni anno la competizione si prospetta particolarmente intensa e il divertimento certo, un’esperienza memorabile non solo per chi ne sarà protagonista ma anche per tutti coloro che seguiranno da terra la quarantaduesima edizione della Solitaire du Figaro.
 
Programma de La Solitaire du Figaro 2011
 
PERROS GUIREC
Apertura del villaggio: sabato 23 luglio
Prologo Eric Bompard: venerdì 29 luglio
Partenza della prima tappa: domenica 31 luglio
 
CAEN (320 miglia)
Arrivo previsto delle barche: martedì 2 agosto
Partenza della seconda tappa: domenica 7 agosto
 
DUN LOAGHAIRE (470 miglia)
Arrivo previsto delle barche: mercoledì 10 agosto
Partenza della terza tappa: domenica 14 agosto
 
LES SABLES D’OLONNE (475 miglia)
Arrivo previsto delle barche: mercoledì 17 agosto
Partenza della quarta tappa: domenica 21 agosto
 
DIEPPE (430 miglia)
Arrivo previsto delle barche: mercoledì 24 agosto
Regata conclusiva: domenica 28 agosto


17/02/2011 15:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci