Ha tagliato il nastro di partenza ieri mattina l'imponente flotta di sailing yacht in scena a Porto Cervo, fino a sabato 31 agosto, per la quinta edizione della Perini Navi Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e riservata alle imbarcazioni del prestigioso cantiere italiano Perini Navi. La prima giornata è stata dominata sul campo di regata da P2 che ha tagliato il traguardo con un sensibile distacco sul resto della flotta; dopo l'applicazione del tempo compensato, però, la classifica overall premia il 50 metri Silencio.
Accompagnati da un vento di 8 nodi proveniente da nordest, i velieri sono partiti per un percorso di circa 13 miglia che li ha portati subito in direzione della Secca di Tre Monti. Da qui la flotta è risalita oltre la Secca delle Bisce per poi rientrare verso il traguardo nel Golfo del Pevero.
Lo sloop di 38 metri P2, primo esemplare della Racing Line, ha dato oggi un'ottima prova di sé mantenendosi saldo al comando della flotta per gran parte del percorso.
"Questa è la prima Perini Navi Cup per P2 - commenta il comandante Jonathan Kline appena rientrato in banchina - e abbiamo trovato le condizioni che ci aspettavamo, vento leggero ma perfetto per noi. Sapevamo che saremmo riusciti a sorpassare gran parte della flotta nel primo tratto, ma poi la sfida sarebbe stata aumentare il distacco durante il resto del percorso. Non conosco ancora i risultati, abbiamo tagliato il traguardo con molto anticipo rispetto agli altri, ma non so se è abbastanza per vincere".
La velista di Coppa America Dawn Riley, a bordo di Silencio, commenta così la vittoria: "Silencio ha vinto oggi, quindi complimenti a tutti! Io sono alla tattica e tutto l'equipaggio ha lavorato benissimo oggi, sono stati perfetti. E' la mia terza partecipazione alla Perini Navi Cup e bisogna saper portare queste barche, essendo così grandi. L'armatore ci ha detto che voleva finire nei primi tre almeno una volta, credo che l'abbiamo soddisfatto oggi! Ora spero solo di continuare così".
Il terzo posto della classifica è andato al 52 metri Tamsen, che regata con un equipaggio di quasi sessanta persone a bordo tra amici, ospiti e familiari.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management