Ha tagliato il nastro di partenza ieri mattina l'imponente flotta di sailing yacht in scena a Porto Cervo, fino a sabato 31 agosto, per la quinta edizione della Perini Navi Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e riservata alle imbarcazioni del prestigioso cantiere italiano Perini Navi. La prima giornata è stata dominata sul campo di regata da P2 che ha tagliato il traguardo con un sensibile distacco sul resto della flotta; dopo l'applicazione del tempo compensato, però, la classifica overall premia il 50 metri Silencio.
Accompagnati da un vento di 8 nodi proveniente da nordest, i velieri sono partiti per un percorso di circa 13 miglia che li ha portati subito in direzione della Secca di Tre Monti. Da qui la flotta è risalita oltre la Secca delle Bisce per poi rientrare verso il traguardo nel Golfo del Pevero.
Lo sloop di 38 metri P2, primo esemplare della Racing Line, ha dato oggi un'ottima prova di sé mantenendosi saldo al comando della flotta per gran parte del percorso.
"Questa è la prima Perini Navi Cup per P2 - commenta il comandante Jonathan Kline appena rientrato in banchina - e abbiamo trovato le condizioni che ci aspettavamo, vento leggero ma perfetto per noi. Sapevamo che saremmo riusciti a sorpassare gran parte della flotta nel primo tratto, ma poi la sfida sarebbe stata aumentare il distacco durante il resto del percorso. Non conosco ancora i risultati, abbiamo tagliato il traguardo con molto anticipo rispetto agli altri, ma non so se è abbastanza per vincere".
La velista di Coppa America Dawn Riley, a bordo di Silencio, commenta così la vittoria: "Silencio ha vinto oggi, quindi complimenti a tutti! Io sono alla tattica e tutto l'equipaggio ha lavorato benissimo oggi, sono stati perfetti. E' la mia terza partecipazione alla Perini Navi Cup e bisogna saper portare queste barche, essendo così grandi. L'armatore ci ha detto che voleva finire nei primi tre almeno una volta, credo che l'abbiamo soddisfatto oggi! Ora spero solo di continuare così".
Il terzo posto della classifica è andato al 52 metri Tamsen, che regata con un equipaggio di quasi sessanta persone a bordo tra amici, ospiti e familiari.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti