martedí, 4 novembre 2025

MAXI

"Silencio", c'è la Perini Cup

quot silencio quot 232 la perini cup
Roberto Imbastaro

Ha tagliato il nastro di partenza ieri mattina l'imponente flotta di sailing yacht in scena a Porto Cervo, fino a sabato 31 agosto, per la quinta edizione della Perini Navi Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e riservata alle imbarcazioni del prestigioso cantiere italiano Perini Navi. La prima giornata è stata dominata sul campo di regata da P2 che ha tagliato il traguardo con un sensibile distacco sul resto della flotta; dopo l'applicazione del tempo compensato, però, la classifica overall premia il 50 metri Silencio.

 

Accompagnati da un vento di 8 nodi proveniente da nordest, i velieri sono partiti per un percorso di circa 13 miglia che li ha portati subito in direzione della Secca di Tre Monti. Da qui la flotta è risalita oltre la Secca delle Bisce per poi rientrare verso il traguardo nel Golfo del Pevero.

 

Lo sloop di 38 metri P2, primo esemplare della Racing Line, ha dato oggi un'ottima prova di sé mantenendosi saldo al comando della flotta per gran parte del percorso.

 

"Questa è la prima Perini Navi Cup per P2 - commenta il comandante Jonathan Kline appena rientrato in banchina - e abbiamo trovato le condizioni che ci aspettavamo, vento leggero ma perfetto per noi. Sapevamo che saremmo riusciti a sorpassare gran parte della flotta nel primo tratto, ma poi la sfida sarebbe stata aumentare il distacco durante il resto del percorso. Non conosco ancora i risultati, abbiamo tagliato il traguardo con molto anticipo rispetto agli altri, ma non so se è abbastanza per vincere".

 

La velista di Coppa America Dawn Riley, a bordo di Silencio, commenta così la vittoria: "Silencio ha vinto oggi, quindi complimenti a tutti! Io sono alla tattica e tutto l'equipaggio ha lavorato benissimo oggi, sono stati perfetti. E' la mia terza partecipazione alla Perini Navi Cup e bisogna saper portare queste barche, essendo così grandi. L'armatore ci ha detto che voleva finire nei primi tre almeno una volta, credo che l'abbiamo soddisfatto oggi! Ora spero solo di continuare così".

 

Il terzo posto della classifica è andato al 52 metri Tamsen, che regata con un equipaggio di quasi sessanta persone a bordo tra amici, ospiti e familiari.


30/08/2013 07:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci