domenica, 9 novembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Siglato accordo tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli

Napoli è tra i poli italiani della nautica. L’intesa tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli sottoscritta oggi, venerdì 12 maggio, intende a tal fine rafforzare le sinergie tra l’Associazione nazionale di settore e la più rappresentativa territoriale di Confindustria nel Mezzogiorno.

Diversi i punti salienti dell’accordo, firmato dal Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e dal Presidente di Unione Industriali Napoli Costanzo Jannotti Pecci, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti anche il Vice Presidente e il Direttore Generale di Confindustria Nautica, rispettivamente Andrea Razeto e Marina Stella.

Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli si impegnano, tra l’altro, a collaborare per la promozione nazionale delle aziende del settore, per una loro sempre maggiore internazionalizzazione, per l’organizzazione di collettive ai principali saloni nautici internazionali e l’esposizione delle aziende campane al Salone Nautico Internazionale di Genova, per la realizzazione di specifiche attività formative e percorsi di tipo Its, nonché di attività di ricerca e studio sul mercato della nautica, anche al fine di favorire l’adozione, da parte delle istituzioni, degli strumenti più idonei per lo sviluppo del comparto.

“Confindustria Nautica dal 1967 ha la rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica da diporto italiana - articolata in 9 distinte Assemblee - e oggi conta 649 imprese di tutto il territorio nazionale”, commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Siamo costantemente impegnati nello sviluppo del settore, attraverso le sedi di Genova, Roma e la rappresentanza a Bruxelles, con progetti e servizi a supporto delle aziende associate, la rilevazione e l’elaborazione dei dati del comparto, la rappresentanza e le attività istituzionali, la promozione e la diffusione della nautica da diporto a livello nazionale e internazionale, valorizzando tutte le iniziative unitarie, sinergiche e di sistema a sostegno del Made in Italy. I risultati ottenuti sono il frutto di questo approccio unitario, oltre che del rapporto diretto con Palazzo Chigi, i Ministri di riferimento, il Parlamento, le Agenzie e gli organi dello Stato. In quest’ottica, l’Associazione dedica una particolare, crescente attenzione alle realtà regionali, impegnandosi nella valorizzazione di iniziative che rappresentano un’opportunità per le potenzialità di sviluppo sui territori”.

Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Unione Industriali Napoli: “La grande tradizione della nautica da diporto napoletana ha contribuito per decenni a consolidare una vocazione nazionale che fa dell’Italia una protagonista assoluta del settore su scala internazionale. L’Accordo di oggi consentirà a Confindustria Nautica e a Unione Industriali Napoli di ottimizzare attività e servizi sul nostro territorio, anche allo scopo di contribuire al consolidamento di una crescita dell’industria turistica già in forte espansione negli ultimi anni”.


12/05/2023 15:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci