domenica, 15 giugno 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica: per il turismo nautico stagione 2025 a rischio

Il Direttore generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Patrizia Scarchilli, ha firmato una nuova circolare di chiarimenti in merito alle modalità d’esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe (disciplinato dal decreto dirigenziale 14 marzo 2025, n. 40). Si ribadisce che le modalità di esame sono quelle di cui all’articolo 2 del d.d. n. 40/2025.

Alla Capitaneria di Gaeta, viene chiarito che la disposizione del citato decreto dirigenziale per cui “le domande di conseguimento del titolo professionale presentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto seguono la disciplina più favorevole, con particolare riferimento al rilascio del titolo professionale senza esami”, va interpretata in maniera testuale, nel senso che si applica la disposizione più favorevole al candidato, ancorché adottata successivamente alla data di presentazione della sua domanda di ammissione agli esami.

Alla Capitaneria di Pesaro, viene chiarito che il certificato Master GT 200 rilasciato dall’ente inglese MCA nel rispetto della Convenzione IMO STCW’78, in base agli accordi esistenti con la Gran Bretagna, è riconosciuto al fine del conseguimento del titolo senza esami.

Alla Capitaneria di Salerno, viene chiarito che i certificati rilasciati nel rispetto della Convenzione IMO STCW’78 consentono il conseguimento senza esami del titolo professionale.

Per tutte le Capitanerie, viene chiarito che:
- la prova di carteggio nautico, come previsto dall’articolo 2, del d.d. n. 40/2025, è la medesima prevista dagli esami di patente nautica (articolo 6, del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10 agosto 2021) e ne sono esonerati i candidati titolari di una patente nautica di categoria A che abilita alla navigazione senza alcun limite di distanza dalla costa;
- per il conseguimento della specializzazione vela non vi sono eccezioni all’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 8 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 maggio 2005, n. 121;
- per il rilascio senza esami ai possessori di patente nautica di categoria B (navi da diporto) è mantenuta la prassi e cioè che il titolo professionale è rilasciato dalla medesima Capitaneria di porto che ha emesso la patente.

“È stato necessario un nuovo intervento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per provare a sbloccare gli esami per il rilascio del nuovo titolo professionale del noleggio, ad oggi aperti in sole 5 Capitanerie in tutta Italia” - spiega Simone Morelli, AD di North Sardinia Sail, tra i principali operatori nazionali e Presidente dell’Assemblea delle imprese di noleggio e locazione di Confindustria Nautica - “mentre diversi altri uffici territoriali hanno inviato interpelli e richieste di chiarimento al Ministero. Gli operatori non possono che ringraziare la Direzione generale, augurandosi che ora si faccia prestissimo”.

“La stagione 2025 è fortemente a rischio. L’unica certezza è che oggi non abbiamo sufficiente personale per le unità in ‘noleggio’ (con equipaggio), mentre anche la legittima soluzione di ‘locare’ le barche (senza equipaggio) lasciando il cliente eventualmente libero di contrattualizzare direttamente un comandante, viene osteggiata sulla base di un’erronea interpretazione (peraltro già cassata nel lontano 2009 dalla giustizia amministrativa), conseguenti verbali e pesanti sanzioni” - conclude Morelli.

Il bacino della richiesta è stimata in circa 3.000 persone, mentre allo stato risultano oltre 1.500 le domande di esame presentate in tutta Italia. Il nuovo titolo professionale semplificato per il diporto è stato atteso 15 anni a seguito della sospensione del rilascio del precedente attestato di “Conduttore del diporto”.


06/06/2025 11:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci