sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    optimist    ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata nazionale del Made in Italy

Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata nazionale del Made in Italy, la cui inaugurazione si è tenuta a Brindisi alla presenza del Ministro Adolfo Urso.

La conferenza sulla Blue economy ha visto gli interventi del Vicepresidente di Confindustria Nautica, Alessandro Gianneschi, in rappresentanza del Presidente Saverio Cecchi, e del Presidente de "I Saloni Nautici", Andrea Razeto, società interamente partecipata dall'Associazione nazionale di categoria che organizza il Salone Nautico Internazionale di Genova.

"Nella mia prima esperienza governativa al Commercio estero erano identificati i pilastri del Made in Italy nelle 4A" - ha ricordato il Ministro Adolfo Urso -. "Nel programmare per la prima volta dopo 30 anni la politica industriale del Paese, il Libro bianco del Made in Italy identifica altri sei settori che sono pienamente nella 'Serie A'. Alcuni di questi riguardano settori strategici pet l'Italia, come la Blue economy e la nautica da diporto".

"Ringrazio fortemente il Ministro Urso per il riconoscimento della forza del Settore, anche grazie all'intenso lavoro dell'Associazione nazionale di categoria" - gli ha fatto eco Alessandro Gianneschi che ha ricordato "la delicatezza con cui va trattato il tema dazi nel caso dei settori, come il nostro, dove l'Italia è leader mondiale assoluta, perché ovviamente la replica degli stessi da oltreoceano produce molte volte il danno inflitto".

"Più in generale - ha concluso Gianneschi - "i settori di punta del Made in Italy vanno valorizzati per le loro specificità evitando, nel caso della nautica, l’applicazione sic et simpliciter di regole nate, pensate e tagliate su misura per la navigazione".

"Della lunga e articolata filiera della nautica fa parte a pieno titolo il Salone Nautico Internazionale di Genova" - ha proseguito Andrea Razeto -. "Seconda fiera italiana in assoluto, dopo il Salone del Mobile.Milano, capace di mobilitare un indotto sul territorio di oltre 50 milioni di euro in pochi giorni secondo Nielsen, terza fiera nautica al mondo, prima del Mediterraneo. Il Nautico ha accompagnato la crescita del settore e in un contesto come quello di oggi è importante ricordare che si fa perché è uno strumento dell’industria, lo organizza l’industria ed è legato innanzitutto al mercato. È dunque strategico per le filiere del Made in Italy che il sostegno pubblico sia incentrato sulla singola Fiera nazionale di riferimento di ciascun settore, evitando di disperdere risorse per appuntamenti minori".

Quest’anno il Salone Nautico Internazionale di Genova, al via dal 18 al 23 settembre 2025, compie 65 anni confermando il proprio ruolo storico di propulsore del mercato e di piattaforma di riferimento per l’industria nautica a livello globale grazie anche al nuovo layout architettonico firmato da Renzo Piano, la prima piattaforma logistica al mondo espressamente pensata per l’esposizione nautica.

La nautica tornerà protagonista a Brindisi in occasione di SNIM Salone Nautico di Puglia, in programma dal 9 al 13 ottobre 2025. La manifestazione si inserisce tra gli eventi patrocinati da Confindustria Nautica, capaci di valorizzare la filiera nautica sul territorio dando impulso allo sviluppo dell’economia del mare.


14/04/2025 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci