Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata nazionale del Made in Italy, la cui inaugurazione si è tenuta a Brindisi alla presenza del Ministro Adolfo Urso.
La conferenza sulla Blue economy ha visto gli interventi del Vicepresidente di Confindustria Nautica, Alessandro Gianneschi, in rappresentanza del Presidente Saverio Cecchi, e del Presidente de "I Saloni Nautici", Andrea Razeto, società interamente partecipata dall'Associazione nazionale di categoria che organizza il Salone Nautico Internazionale di Genova.
"Nella mia prima esperienza governativa al Commercio estero erano identificati i pilastri del Made in Italy nelle 4A" - ha ricordato il Ministro Adolfo Urso -. "Nel programmare per la prima volta dopo 30 anni la politica industriale del Paese, il Libro bianco del Made in Italy identifica altri sei settori che sono pienamente nella 'Serie A'. Alcuni di questi riguardano settori strategici pet l'Italia, come la Blue economy e la nautica da diporto".
"Ringrazio fortemente il Ministro Urso per il riconoscimento della forza del Settore, anche grazie all'intenso lavoro dell'Associazione nazionale di categoria" - gli ha fatto eco Alessandro Gianneschi che ha ricordato "la delicatezza con cui va trattato il tema dazi nel caso dei settori, come il nostro, dove l'Italia è leader mondiale assoluta, perché ovviamente la replica degli stessi da oltreoceano produce molte volte il danno inflitto".
"Più in generale - ha concluso Gianneschi - "i settori di punta del Made in Italy vanno valorizzati per le loro specificità evitando, nel caso della nautica, l’applicazione sic et simpliciter di regole nate, pensate e tagliate su misura per la navigazione".
"Della lunga e articolata filiera della nautica fa parte a pieno titolo il Salone Nautico Internazionale di Genova" - ha proseguito Andrea Razeto -. "Seconda fiera italiana in assoluto, dopo il Salone del Mobile.Milano, capace di mobilitare un indotto sul territorio di oltre 50 milioni di euro in pochi giorni secondo Nielsen, terza fiera nautica al mondo, prima del Mediterraneo. Il Nautico ha accompagnato la crescita del settore e in un contesto come quello di oggi è importante ricordare che si fa perché è uno strumento dell’industria, lo organizza l’industria ed è legato innanzitutto al mercato. È dunque strategico per le filiere del Made in Italy che il sostegno pubblico sia incentrato sulla singola Fiera nazionale di riferimento di ciascun settore, evitando di disperdere risorse per appuntamenti minori".
Quest’anno il Salone Nautico Internazionale di Genova, al via dal 18 al 23 settembre 2025, compie 65 anni confermando il proprio ruolo storico di propulsore del mercato e di piattaforma di riferimento per l’industria nautica a livello globale grazie anche al nuovo layout architettonico firmato da Renzo Piano, la prima piattaforma logistica al mondo espressamente pensata per l’esposizione nautica.
La nautica tornerà protagonista a Brindisi in occasione di SNIM Salone Nautico di Puglia, in programma dal 9 al 13 ottobre 2025. La manifestazione si inserisce tra gli eventi patrocinati da Confindustria Nautica, capaci di valorizzare la filiera nautica sul territorio dando impulso allo sviluppo dell’economia del mare.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.