Nell’ambito del convegno nazionale “Spazio Lavoro – L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori”, organizzato dai Presidenti dei gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia a Lecce, si è svolto l’intervento di Confindustria Nautica. L’evento, che si svolge il 13 e 14 giugno, riunisce esponenti delle istituzioni, dell’impresa e della società civile per discutere del rilancio economico e occupazionale del Paese, con un focus speciale su formazione, Made in Italy e Blue Economy, tre aspetti che interessano appieno l’industria cantieristica del diporto e la sua filiera.
La centralità della nautica da diporto all’interno dell’economia del mare
Nel suo intervento, il Responsabile dei Rapporti istituzionali, Roberto Neglia, in rappresentanza del Presidente Piero Formenti ha posto l’accento sulla centralità della nautica da diporto all’interno dell’economia del Paese, sottolineando come il settore rappresenti una leva strategica per l’industria italiana e per la crescita dei territori, in particolare nel Mezzogiorno. “Per una efficace politica industriale dobbiamo partire dai dati: secondo un recentissimo studio di CDP, la cantieristica navale italiana esporta ogni anno per 9,1 miliardi di euro e il 47% di questo valore proviene dalle unità da diporto”, ha dichiarato “dunque la cantieristica da diporto costituisce una massa critica al servizio dello sviluppo pari a quella di Fincantieri e di tutto il suo ecosistema”.
L’Ufficio studi di Confindustria Nautica evidenzia come il comparto generi un importante effetto moltiplicatore: dagli 8,3 miliardi della produzione industriale, con l’indotto dei servizi, porti e turismo nautico si arriva ai 22 miliardi e oltre 220.000 occupati dell’intera filiera.
L’industria nautica è prima al mondo, con la leadership assoluta nei superyacht (51% del portafoglio ordini globale) e quella relativa nei settori dei battelli pneumatici e nella componentistica, ma secondo l’Associazione nazionale di categoria non si può pensare di riposare sugli allori.
Vediamo crescere la concorrenza di Paesi extra UE, come la Turchia, soprattutto nei grandi yacht, e la Tunisia, per le imbarcazioni più piccole. Ci sono poi i competitor UE.
Per consolidare la posizione economica dell’Italia e non arretrare, a differenza di altri comparti che richiedono supporti economici alla costruzione nel nostro Paese, la nautica ha innanzitutto bisogno:
1. di un QUADRO NORMATIVO E REGOLAMENTARE COMPETITIVO e per questo il settore
attende fiducioso il DDL Valorizzazione risorsa mare coordinato dal Ministro Musumeci che include numerosi snellimenti burocratici a vantaggio della bandiera italiana.
2. di FORMAZIONE SPECIALISTICA, non a caso, per la prima volta, una delle deleghe di Vice Presidenza affidate dal neo Presidente Formenti riguarda la Formazione e la cultura del mare. USA e UK hanno perso competitività come sistema industriale, a prescindere dal valore delle singole aziende, e una causa è stata certamente il venir meno di maestranze nautiche qualificate, mentre gli attuali strumenti formativi si concentrano su management, progettazione, equipaggi.
3. crescere nel MEZZOGIORNO, anche attraverso il completamento della rete infrastrutturale. Come in generale per il Paese lo sviluppo economico passa dal rilancio del Sud, che sta conoscendo una nuova vivacità al quale è andata l’altra nuova delega di presidenza di Confindustria Nautica.
L’intervento di Confindustria Nautica al convegno “Spazio Lavoro” si inserisce in un percorso di dialogo e di proposta costruttiva, volto a valorizzare l’industria nautica come pilastro del Made in Italy e come settore strategico per la crescita sostenibile del Paese, rappresentando un’occasione per riaffermare la necessità di politiche orientate a sostenere la competitività delle imprese, l’innovazione e lo sviluppo dei territori costieri.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro