giovedí, 18 settembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

11 aprile 2025: la "Giornata del Mare" nelle scuole

Si svolgono domani presso il Porto turistico di Roma (Ostia) le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025 organizzata da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto.

L’istituzione della Giornata del Mare è stata fortemente voluta dall’Associazione nazionale di categoria di Confindustria, che nel 2018 è riuscita a farla diventare legge nell’ambito della riforma del Codice della nautica da diporto, e quest'anno pone l’accento su come il mare possa essere una vera e propria scuola di vita, di formazione e di sbocco professionale per i giovani.

L’ospitalità del Marina di Roma, 15 stand di diversi enti e organizzazioni, le derive e gli istruttori della FIV anche con classi veliche dedicate ai disabili, il multiscafo cabinato C-Catamarns, l’esibizione di parasailing, le dimostrazioni delle attività di sicurezza eseguite dai mezzi e dal personale della Capitaneria di porto di Fiumicino, le esibizioni della Società italiana cani di salvamento, la formazione ambientale di Marevivo, le opportunità di formazione, apprendistato e di lavoro illustrate da Sviluppo Lavoro Italia, Randstad Italia e Indeed a disposizione degli oltre 1.000 studenti provenienti da 20 diversi istituti scolastici

A seguito della prima indagine sui fabbisogni formativi realizzata dall’Ufficio studi di Confindustria Nautica, apre la giornata il Convegno “Le opportunità lavorative e formative offerte dalla Nautica da diporto e dagli Sport nautici: la porta di accesso dell’Apprendistato Duale” con i saluti dell’On. Walter Rizzetto, Presidente Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, e Donato Maria Pezzuto, Amministratore Unico Porto turistico di Roma, e gli interventi dell’Amm. Edoardo Balestra, Comando generale Capitanerie di porto, Maurizio Millico, Senior Strategy & Business Development Italy Public Sector Indeed, Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL, Angelo Irano, Responsabile Area Nuove Competenze per le Transizioni - Sviluppo Lavoro Italia, Anna Paola Sabatini, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Lazio, Roberto Neglia, Responsabile Rapporti istituzionali Confindustria Nautica, e Federico Nespega, Consigliere FIV Lazio.
"Il Mare vissuto dal Mare” è il titolo dell’inedito video cartoon realizzato da Confindustria Nautica, presentato in anteprima e inviato a tutte le scuole superiori del Paese per coinvolgere gli studenti in un'avventura emozionante alla scoperta del mare attraverso una piccola barca a noleggio.

"Vivere il mare da una barca, con consapevolezza, è più facile, sicuro e accessibile di quanto si creda rispetto ad altre forme di svago o di vacanza e può anche diventare una professione molto interessante" - spiega il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi – “questo è il messaggio chiave del nostro cortometraggio che vede come protagonisti una ragazza e un ragazzo di 14 anni. Spesso si ignora che la vela è accessibile già dai 7 anni, la motonautica sportiva dai 12, per arrivare alle opportunità offerte dalla recente introduzione della patente di categoria D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro 6 miglia dalla costa, ottenuto da Confindustria Nautica nell’ambito del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto, che abilita a potenze fino a 115 cavalli, anche i sedicenni”.

L'iniziativa odierna di Confindustria Nautica si inserisce nel programma di eventi che celebrano la Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana. Un'occasione per sottolineare il ruolo trainante della nautica da diporto, settore in cui l'Italia è leader mondiale assoluta, con il 50% degli ordini mondiali di superyacht e in generale primo esportatore di unità da diporto.


10/04/2025 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci