sabato, 1 novembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

11 aprile 2025: la "Giornata del Mare" nelle scuole

Si svolgono domani presso il Porto turistico di Roma (Ostia) le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025 organizzata da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto.

L’istituzione della Giornata del Mare è stata fortemente voluta dall’Associazione nazionale di categoria di Confindustria, che nel 2018 è riuscita a farla diventare legge nell’ambito della riforma del Codice della nautica da diporto, e quest'anno pone l’accento su come il mare possa essere una vera e propria scuola di vita, di formazione e di sbocco professionale per i giovani.

L’ospitalità del Marina di Roma, 15 stand di diversi enti e organizzazioni, le derive e gli istruttori della FIV anche con classi veliche dedicate ai disabili, il multiscafo cabinato C-Catamarns, l’esibizione di parasailing, le dimostrazioni delle attività di sicurezza eseguite dai mezzi e dal personale della Capitaneria di porto di Fiumicino, le esibizioni della Società italiana cani di salvamento, la formazione ambientale di Marevivo, le opportunità di formazione, apprendistato e di lavoro illustrate da Sviluppo Lavoro Italia, Randstad Italia e Indeed a disposizione degli oltre 1.000 studenti provenienti da 20 diversi istituti scolastici

A seguito della prima indagine sui fabbisogni formativi realizzata dall’Ufficio studi di Confindustria Nautica, apre la giornata il Convegno “Le opportunità lavorative e formative offerte dalla Nautica da diporto e dagli Sport nautici: la porta di accesso dell’Apprendistato Duale” con i saluti dell’On. Walter Rizzetto, Presidente Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, e Donato Maria Pezzuto, Amministratore Unico Porto turistico di Roma, e gli interventi dell’Amm. Edoardo Balestra, Comando generale Capitanerie di porto, Maurizio Millico, Senior Strategy & Business Development Italy Public Sector Indeed, Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL, Angelo Irano, Responsabile Area Nuove Competenze per le Transizioni - Sviluppo Lavoro Italia, Anna Paola Sabatini, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Lazio, Roberto Neglia, Responsabile Rapporti istituzionali Confindustria Nautica, e Federico Nespega, Consigliere FIV Lazio.
"Il Mare vissuto dal Mare” è il titolo dell’inedito video cartoon realizzato da Confindustria Nautica, presentato in anteprima e inviato a tutte le scuole superiori del Paese per coinvolgere gli studenti in un'avventura emozionante alla scoperta del mare attraverso una piccola barca a noleggio.

"Vivere il mare da una barca, con consapevolezza, è più facile, sicuro e accessibile di quanto si creda rispetto ad altre forme di svago o di vacanza e può anche diventare una professione molto interessante" - spiega il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi – “questo è il messaggio chiave del nostro cortometraggio che vede come protagonisti una ragazza e un ragazzo di 14 anni. Spesso si ignora che la vela è accessibile già dai 7 anni, la motonautica sportiva dai 12, per arrivare alle opportunità offerte dalla recente introduzione della patente di categoria D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro 6 miglia dalla costa, ottenuto da Confindustria Nautica nell’ambito del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto, che abilita a potenze fino a 115 cavalli, anche i sedicenni”.

L'iniziativa odierna di Confindustria Nautica si inserisce nel programma di eventi che celebrano la Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana. Un'occasione per sottolineare il ruolo trainante della nautica da diporto, settore in cui l'Italia è leader mondiale assoluta, con il 50% degli ordini mondiali di superyacht e in generale primo esportatore di unità da diporto.


10/04/2025 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci