martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

CENTOMIGLIA

Si avvicina la 64° Centomiglia del Lago di Garda

si avvicina la 64 176 centomiglia del lago di garda
redazione

Si lavora al Circolo Vela Gargnano per la 64a Centomiglia dei prossimi 6-7 settembre. Ma non si dimentica il lavoro nel sociale. Oggi si sono viste in acqua alcune imbarcazioni che sperano di ben figurare alla regata. Tra queste c'era "Stravaganza", la barca che presenta il "bulbo volante", che è firmata dall'olimpionico britannico Jo Richards. Sempre oggi la base del CV Gargnano e il porticciolo di Marina di Bogliaco hanno ospitato il progetto Itaca, iniziativa promossa dall' Ail di Brescia e Verona. Purtroppo la pioggia ha bloccato la flotta in porto. Nutrita la partecipazione che in questi ultimi mesi ha toccato i principali Club velici del Garda e del Sebino e chi si chiuderà a settembre con l'ultimo appuntamento a Bardolino (Verona). Quanto alla Centomiglia 2014 il  tutto si aprirà già il 30 agosto con la prima delle due gare del Super G, il piccolo Gorla, che poi correrà la sua 48° edizione il giorno successivo sulla tratta Gargnano-Campione-Torbole-Isola del Trimelone- Gargnano. Sempre sabato 30 si correranno la Cento Kite e la Cento Windusurf sulla rotta Campione-Gargnano. Il 6-7 settembre sarà la volta della Centomiglia a tutto lago e la sue varie versioni per i Multiscafi (Trofeo Giorgio Zuccoli) Cento People e Cento Classic per le barche varate fino al 1981 nel ricordo della vittoria di 50 anni fa, quando a vincere la Centomiglia fu un'intera famiglia. E che famiglia, skipper era il velista ligure Beppe Croce, presidente della Federazione Italiana della vela (e poi di quella Mondiale), uomo di vela, olimpico a Torquay nel 1948. A manovrare c'erano sono i figli Gigi, che sarà alle Olimpiadi di Tokio del 1964, e Carlo, due volte ai Giochi con l’Fd, oggi sulla poltrona che fu di suo padre, grande capo della vela italiana e Mondiale. È una vittoria memorabile: quattro sole barche al traguardo. Prima la “Manuela” firmata dall’ingegner Giulio Cesare Carcano,  progettista della Moto Guzzi di Mandello del Lario. Al porto di Marina di Bogliaco è attesa la nuovissima "Ice 33", la barca di serie che con il nome di "Mataran" ha vinto in tempo reale la 28° edizione della Trans Benaco. La barca, firmata da Umberto Felci si candida così come grande favorito per il trofeo Beppe Croce, riservato ai Cruiser.

Così in un post del 17 luglio scorso il prestigioso "Giornale della Vela" presentava l'Ice 33:
"Si chiama Mataran MK3. Il nome fa già paura. E’ il nuovissimo ICE 33, che abbiamo visto varare pochi giorni fa nelle acque gardesane. Una barca progettata per la regata pura, disegnata dalla mano italiana di Umberto Felci con un obiettivo preciso: progettare un monoscafo di dieci metri che fosse semplice da portare e veloce sull’acqua per vincere sia in IRC che in ORC. Un diktat: performance senza compromessi e longevità. La promessa è che l’ICE 33 non diventi obsoleto al primo cambio tecnico a livello di formula, ma che al contrario resti competitiva a lungo.
Elemento interessante è proprio la struttura della pinna, che unitamente a una grande efficienza e rigidezza offre un elemento ergonomicamente importante cioè la seduta trasversale che, in caso di regate lunghe in equipaggio ridotto, consente una fase di stand by molto confortevole. Altra chicca è il sistema di sollevamento del motore fuoribordo a scomparsa che consente di far sparire completamente il motore con uno sportello scorrevole. L’albero è in carbonio ad alto modulo con sartiame in PBO. Sempre in carbonio troviamo pulpiti e candelieri. Il piano velico è stato realizzato dalla veleria Blue Phoenix. La superficie velica di bolina, con randa square top, è di 72 mq mentre alle portanti è di 210 mq.".


I partners 2014 del Circolo Vela Gargnano sono: Argivit, Hotel Ristorante Villa Giulia di Gargnano, Dap Brescia, Osmi, Isomet, Cantina Perla del Garda, Univela Campione di Tremosine, Unidelta Vestone, Marina di Bogliaco, Fondazione Asm-Gruppo A2A, Consorzio turistico Garda Lombardia, Brescia Tourism, Iab Brescia, Armare.

Le manifestazioni godono del patrocinio della Ifds (Federazione Mondiale della Vela Disabili) per il Campionato Vela Accessibile , XIV° Zona di Federvela, Consiglio Regionale della Lombardia, Expo 2015.


09/08/2014 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci