Gargnano- 3 agosto 2014. Si è svolta oggi, nel prato antistante la Marina di Bogliaco, la conferenza stampa di presentazione della Centomiglia 2024 alla presenza del Presidente del Circolo Vela Gargnano Francesco Capuccini, dei consiglieri, del vice sindaco e Assessore allo Sport del Comune di Gargnano Marco Mascher, del Consigliere Federale Domenico Foschini, Raffaele Valsecchi in rappresentanza della XIV Zona FIV.
Siamo alla settantaquattresima edizione, e la Centomiglia, oltre ad essere una delle regate più famose in acque interne è una delle più longeve.
Il 7 e 8 settembre, con la formula dei due giorni come nella passata edizione, prenderà il via la grande Kermesse che vede coinvolti i velisti sia in acqua che a terra.
Rieletto quest’anno, Capuccini è già stato Presidente dal 2013 al 2015, poi il secondo mandato nel biennio successivo e ora, ha nuovamente accettato la sfida, così come i suoi consiglieri, per la passione nutrita verso la vela ma soprattutto verso un Circolo che ha visto negli anni scendere in acqua i nomi più blasonati del panorama velico mondiale. Attento anche alla disabilità e all’inclusione, il CVG ha sempre dato spazio a progetti di solidarietà che, fortunatamente, sono stati presi ad esempio da altre realtà.
L’edizione 2024, come detto, si svolgerà su due giorni, con il sabato dedicato al Trofeo Bettoni e la domenica al trofeo Gorla. La classifica combinata delle due regate assegnerà, al primo assoluto, il Trofeo della 74ª Centomiglia, oltre ad altri Trofei.
Testimonial 2024 sarà Andrea Mura, il velista sardo che ha da poco completato la Global Solo Challenge, quinto italiano di sempre a circumnavigare il globo in solitario. Suo anche il record delle miglia percorse in 24 ore: 376. Mura sarà grande protagonista con due conferenze (venerdì 6 e sabato 7) in cui verranno mostrate le immagini della sua straordinaria avventura durata 120 giorni.
Spazio per il terzo anno consecutivo anche ai più piccoli con la Cento Junior dedicata agli Optimist e alle derive giovanili under 18. Venerdì 6 settembre alle ore 9 la preparazione delle imbarcazioni e il via alle 13 con percorso Bogliaco, Villa, Gargnano. Ma i velisti in erba saranno protagonisti anche sabato alle 9.30. Un’ora dopo la partenza della Cento, verrà dato il loro start per la seconda prova.
A partecipare invece senza classifica, ma con un ordine di arrivo “non competitivo” saranno i velisti della Cento People, una regata a vele bianche, con percorso ridotto (Bogliaco – Acquafresca – Bogliaco), che vedrà la libera partecipazione di tanti appassionati velisti “non competitivi”, delle famiglie e delle associazioni Onlus che utilizzano la vela come momento aggregante e terapeutico, al fine di promuovere lo sport della vela anche tra le persone diversamente abili (disabili motori e mentali) o semplicemente per un giro in acqua vedendo da vicino le evoluzioni e le tattiche.
Il programma a terra prevede il via della 74ª edizione venerdì alle 18 in piazza a Bogliaco per la cerimonia d’apertura e l’alzabandiera, a seguire, come già anticipato, le immagini più suggestive ed affascinanti dell’impresa di Andrea Mura. In serata i protagonisti saranno gli artisti di strada con le loro magiche acrobazie.
Sabato partenza, come di consueto alle 8,30, per la Centomiglia con un viaggio verso il sud del Garda. Boa di disimpegno a Gargnano e poi la lunga corsa fino a Desenzano con il ritorno davanti al pontile del CVG.
In serata la ‘CentoconGusto’ una cena servita al tavolo per condividere anche i sapori del Garda.
Domenica 8 settembre si riparte, sempre alle 8,30, ma questa volta si andrà verso nord a sfidare in faccia il Peler. Prima boa sarà di fronte all’hotel ‘Eala my LakeSide dream’ (poco prima di capo Reamol), poi boa a Brenzone ed arrivo a Bogliaco.
Ci saranno classifiche per le singole regate e una classifica combinata per le varie classi come i Classe Libera che tornano alla Cento, i monotipi, i Crociera, i multiscafi.
La regata sarà seguita dall’acqua con il commento in diretta sui social di Fabio Colivicchi di Saily e per chi resta a terra e vuole sempre rimanere aggiornato ci sarà anche l’applicazione Kwindoo che mostrerà in tempo reale la posizione delle barche grazie ad un traker in dotazione di ogni equipaggio.
La chiusura è prevista per domenica 8 alle ore 20 presso la sede del CVG con la premiazione e l’arrivederci alla 75° edizione che già si preannuncia ricca di novità.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025