La Centomiglia del Garda celebra quest’anno la sua 75^ edizione con una rinnovata visione che coniuga tradizione e innovazione. Organizzata dal Circolo Vela Gargnano, la regata più iconica del Lago di Garda continua il suo percorso evolutivo con l’obiettivo di rendere la competizione sempre più inclusiva, tecnica e rappresentativa dell’intero territorio gardesano.
Nata nel 1951, la Centomiglia è la più longeva regata d’altura in acque interne e un punto di riferimento per la vela. Nel corso degli anni, ha ospitato imbarcazioni leggendarie, velisti di fama internazionale e ha vissuto l’evoluzione tecnologica e sportiva del mondo della vela. Il tempo porta innovazione, e la Centomiglia continua ad evolversi, pronta ad accogliere nuove tendenze e progetti avveniristici, che la vela moderna può riservare. Dopo le leggendarie sfide dei Classe Libera, che hanno scritto pagine indimenticabili della regata, oggi l’evento rimane aperto ad imbarcazioni sempre più performanti e a velisti desiderosi di sperimentare nuove tecnologie e concezioni di velocità, mantenendo viva la sua anima pionieristica.
Un nuovo corso: tradizione e innovazione
Oggi la Centomiglia evolve, coniugando la sua eredità con l’innovazione per coinvolgere un numero sempre maggiore di velisti e appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC – che calcola i compensi in base alle caratteristiche di ciascuna barca – saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Il sistema dei tempi compensati permetterà a equipaggi di ogni livello e con imbarcazioni diverse di sfidarsi in una regata che premia abilità e strategia, e non solo la velocità pura.
Il riconoscimento alla “line of honour”, assegnato ai primi arrivati in tempo reale, rimarrà un elemento distintivo della competizione. L’obiettivo è rendere la Centomiglia un evento sempre più inclusivo, in cui tutti possano vivere appieno l’esperienza unica di navigare nelle acque del Garda, senza sentirsi esclusi dalla competizione fin dalla partenza.
Il ruolo del Circolo Vela Gargnano
Alla base di questa evoluzione c’è l’impegno costante del Circolo Vela Gargnano, che da sempre organizza la Centomiglia con passione e dedizione.
Il Circolo crede fermamente nella necessità di offrire a tutti i velisti d’altura del lago un’opportunità irrinunciabile: vivere il Garda regatando nella storia della vela. Grazie alla sua visione e al lavoro incessante dei suoi soci, la Centomiglia continua ad essere un punto di riferimento per la vela italiana ed europea, un evento che celebra la tradizione pensando a tutti i velisti del Garda e oltre.
UN LAGO, UNA COMUNITÀ, UNA GRANDE SFIDA
Francesco Capuccini, Presidente Circolo Vela Gargnano
“La Centomiglia è un patrimonio di tutti i velisti del Garda e non solo. Il nostro obiettivo è garantire una regata nella quale chiunque possa ambire alla vittoria, indipendentemente dall’imbarcazione, grazie al sistema ORC. Quest’anno la Centomiglia si correrà ancora su due giorni, ma nei prossimi anni lavoreremo per introdurre ulteriori novità che rendano la competizione ancora più avvincente e inclusiva. Vogliamo anche rafforzare il legame con tutte le sponde del lago e con la sua tradizione velica, motivo per cui abbiamo deciso di ripristinare la boa di Torbole e di creare una classifica generale ORC che premierà il vincitore assoluto della Centomiglia sommando i risultati del Trofeo Gorla e del Trofeo Gargnano. Introduciamo inoltre la classifica Double Handed, come nelle grandi classiche internazionali, per offrire un’opportunità di sfida anche agli equipaggi ridotti.
Stiamo inoltre valutando il progetto Cento People, un’iniziativa volta a coinvolgere un pubblico ancora più ampio. I cambiamenti che stiamo introducendo sono frutto di una visione chiara: la Centomiglia deve essere una regata che chiunque può vincere, non solo una gara tra le barche più veloci, e deve rimanere un evento che rappresenta tutto il Lago di Garda e la sua comunità velica. I cambiamenti introdotti sono solo l’inizio di un percorso di rinnovamento che accompagnerà la Centomiglia nei prossimi anni, mantenendo vivo lo spirito che l’ha resa celebre.” – conclude Francesco Capuccini, Presidente del Circolo Vela Gargnano.
Gianpaolo Montagni, Presidente della XIV Zona Federazione Italiana Vela
Gianpaolo Montagni, neo-presidente della XIV Zona FIV e alla sua “prima Centomiglia” in veste ufficiale:”La Centomiglia è la vela d’altura del Garda e mi auguro che coinvolga una volta di più tutto il territorio, con la convinta partecipazione di ogni circolo della Zona FIV che rappresento e del maggior numero possibile di imbarcazioni, per celebrare al meglio i suoi 75 anni di storia. Un ringraziamento al Circolo Vela Gargnano, che con passione continua a rendere questa regata un simbolo per tutto il lago di Garda.”
I PERCORSI E LE CLASSI DELLA 75^ EDIZIONE
Come lo scorso anno anche la Centomiglia 2025 si articolerà su due prove distinte:
* Beppe Croce, é stato una delle figure più influenti nella storia della vela italiana e internazionale: nel 1964 vinse una memorabile edizione della Centomiglia a bordo di Manuela VI (5.5 S.I.), in condizioni meteorologiche così avverse che solo tre barche su cinquanta riuscirono a completare la regata. Croce non fu solo un grande velista, ma anche un protagonista istituzionale della vela mondiale, guidando la Federazione Italiana Vela e l’International Sailing Federation.
UN EVENTO CHE CELEBRA LA VELA E IL GARDA
La Centomiglia non è solo una competizione, ma una celebrazione della vela e del Lago di Garda. Le sue acque cristalline, i venti regolari e i paesaggi mozzafiato fanno da cornice a una sfida che coinvolge armatori, velisti esperti, appassionati e curiosi. L’atmosfera che si respira è unica: un mix di adrenalina, passione e spirito di comunità, che fa della Centomiglia un evento imperdibile nel calendario velico internazionale.
L’appuntamento è fissato: il 6 e 7 settembre la 75^ Centomiglia del Garda sta per prendere il largo. Sarà una regata da ricordare, tra innovazione, spettacolo e una tradizione che continua a rinnovarsi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia