Tra una settimana esatta torna l’appuntamento con la Centomiglia del Garda, settantaquattresima edizione per la regata più longeva d’Italia, quella con il maggior numero di edizioni. Nei giorni dell’America’s Cup, il trofeo più antico dello sport, un bel parallelismo, anche considerando che proprio nel weekend della Centomiglia, il 7-8 settembre, si concluderà la prima fase della Coppa a Barcellona.
A sette giorni dalla regata il Circolo Vela Gargnano ha ricevuto una cinquantina di iscrizioni, tra barche ORC, monotipi come Dolphin 81, Protagonist, i gloriosi Asso 99, S850, e altre categorie d’altura di varie dimensioni. Non mancano barche particolari e nomi interessanti.
Su un cat Extreme 40 sarà al via un equipaggio composto dall’olimpica azzurra Jana Germani (5° posto finale nella classe acrobatica 49er FX ai Giochi di Parigi (Marsiglia) 2024), con Matteo Pilati, Filippo Togni, Filippo Amonti, Francesco Rubagotti e Alessandro Boccagni.
E c’è curiosità per vedere sul Garda un grande scafo piatto e prua “scow” molto arrotondata, di derivazione dei laghi americani e proveniente dalla Svizzera. Quanto alle mitiche classi Libera che hanno fatto la storia della Centomiglia, la notizia è stata l’arrivo a Bogliaco di Clandesteam, una delle barche più vincenti della regata. Purtroppo l’equipaggio non sembra possa completare il rigging per la mancanza di alcuni ricambi. I Libera possono tornare a essere lo spettacolo della Centomiglia, Raffica e Principessa sono attualmente in Ungheria, e un Libera ha di recente vinto il Bol d’Or in Svizzera.
PROGRAMMA
Come tradizione, la Centomiglia offre oltre alla regata molti eventi collaterali, sia in acqua cge a terra. Venerdi 6 la Cento Junior e il Meeting zonale della XIV Zona FIV con partenza alle 13. Nel pomeriggio la cerimonia di apertura e l’alzabandiera in Piazza a Bogliaco, seguita dalla conferenza del navigatore Andrea Mura con filmati del suo giro del mondo in solitario. Alle 23 spettacolo di fuochi d’artificio.
Sabato 7 alle 8:30 la partenza della prima metà della Centomiglia 74, valida per il Trofeo Bettoni, partenza da Bogliaco, boa a Gargnano, quindi discesa fino a Desenzano e ritorno a Bogliaco, teoricamente con prevalenza di venti portanti. Nel pomeriggio ancora Meeting XIV Zona FIV, premiazione della Cento Junior e seconda conferenza di Andrea Mura, chiusura con la cena “Cento con Gusto”. Interviste di Saily TV agli equipaggi.
Infine domenica 8, alle 8:30 partenza della seconda frazione della Centomiglia, valida per il 58° Trofeo Gorla, verso nord: Capo Reamol controvento per il Peler del mattino, boa a Brenzone sulla sponda veronese e arrivo a Bogliaco. Previsto il tracking con l’app Kwindoo che mostrerà in tempo reale la posizione delle barche grazie ad un gps in dotazione a ogni equipaggio, seguibile da chi resta a terra.
Dalle 9 intanto sempre a Bogliaco parte la Centopeople, veleggiata solidale del CVG, una traversata tra Bogliaco e Brenzone, che si intersecherà con la Centomiglia in corso, per sottolineare i temi sociali da sempre cari al club organizzatore e alla vela gardesana.
Per la premiazione del Trofeo Bettoni e del Trofeo Gorla, nonché della Centomiglia 74 risultante dalla combinata delle due classifiche, l’appuntamento è alle 20 al porto di Bogliaco.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale