mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Scarlino: pronti per l'Invernale delle Derive

Il Campionato delle derive è solo l’anteprima di un’altra intensa stagione, in cui il Club Nautico presieduto da Guido Spadolini organizzerà eventi in tutti i settori della vela agonistica. La validità della struttura della Marina di Scarlino, che consente di praticare vela di alto livello in tutti i mesi dell’anno, grazie alla logistica di un porto sicuro e alla presenza di un personale qualificato che lavora in sinergia con il Club Nautico, il cantiere Yacht Service e la Cruise Support, sarà presto completata con la consegna della zona commerciale e del Real Estate, prevista per l’inizio dell’estate 2009. Il porto sarà, quindi, sempre più un centro dell’eccellenza turistica e sportiva immerso in una delle zone più belle della Maremma Toscana, in cui praticare sport o vivere il mare con servizi e strutture di alto livello, tutte comprese nel bacino del porto turistico. La validità della struttura e le caratteristiche uniche del campo di regata maremmano è tale che proprio qui saranno disputati a breve importanti raduni tecnici a livello nazionale.
Un bel Maestrale invernale sui 15-20 nodi ha accolto i velisti delle classi Finn e Snipe che hanno preso parte al primo dei tre week end del Campionato Invernale per derive organizzato dal Club Nautico Scarlino. Sono state disputate due prove per ciascuna classe, agli ordini del Comitato di Regata diretto da Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi. Nel singolo olimpico Finn, i successi sono andati al pisano Simone Mancini e al marchigiano Paolo Cisbani, terzo posto per il fiorentino Lorenzo Marchetti. Nel doppio Snipe successo bis per il sanremese Enrico Solerio con Paolo Lambertenghi, davanti ai triestini Fantoni-Stella e Rochelli-Semec (equipaggio misto). Il Campionato Invernale derive prosegue nei week end del 21-22 febbraio e del 7-8 marzo. Nei Finn scenderanno in acqua altri timonieri, tra cui il grossetano Piero Romeo, impegnato in questi giorni ad Auckland con il team Damiani Italia Challenge che sta ben figurando nelle Louis Vuitton Pacific Series.
La stagione del Club Nautico prevede, dopo l’Invernale derive, due week end dedicati ai grandi monotipi d’altura, con la Spring Cup per gli Swan45 e gli X-35. Dal 27 al 30 marzo, un evento d’importanza continentale, l’EuropaCup della classe Laser, la deriva più diffusa al mondo, che porterà in Maremma circa 400 timonieri, suddivisi nelle classi Standard, Radial e la giovanile 4.7, con gran numero di tecnici e accompagnatori. Tale evento, che si avvale del supporto di Furiga Impianti, è organizzato dal Club Nautico Scarlino, dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica e dal Circolo Nautico Follonica. A inizio aprile un evento della classe Mini 650, la Arcipelago 650, che regaterà su una splendida rotta d’altura nel mare della Toscana, con partenza dalla Marina di Scarlino, Capraia, Giannutri e ritorno per circa 190 miglia. Tra i partecipanti a questa regata, che si disputa in doppio, anche il Dagadà del velista maremmano Simone Gesi, supportato nella sua campagna in vista della MiniTransat anche dalla Marina di Scarlino. Nel week end pasquale torna il Memorial Falck alla sua terza edizione, una quattro giorni dedicata ancora a Swan 45 e X-35. A fine aprile arriva la più ambita delle classi olimpiche, la Star, che qui disputerà il suo Campionato di Distretto che raduna gli equipaggi di Italia e Grecia. Tra maggio e giugno scenderanno nelle acque della Maremma due dei più ambiti monotipi del momento, con armatori e velisti di assoluta eccellenza. I dettagli saranno annunciati a breve. Dopo la pausa estiva, in cui comunque saranno organizzati eventi per gli amanti del diporto, arriva a Scarlino (14-20 settembre) un altro Campionato del Mondo, quello degli X-41, organizzato dal più importante circolo nazionale, lo Yacht Club Italiano, in collaborazione proprio con il Club Nautico Scarlino. Per il 12-13 settembre è in programma un’importante regata nazionale della classe olimpica Finn, mentre il 26 e 27 sarà la volta di una Nazionale Snipe.







Un capitolo a parte merita il match race, da anni di casa alla Marina di Scarlino grazie alle 6 imbarcazioni First 750 di proprietà del Club e a un team collaudato nella gestione tecnica di questo tipo di regate. Nel corso del 2009 saranno disputati ben 8 match race, tra cui 2 internazionali di grado 3 e il Campionato Italiano Assoluto, che dal 22 al 25 settembre vedrà i migliori specialisti italiani dell’uno contro uno, tra cui anche timonieri in orbita Coppa America, misurarsi per il titolo tricolore in duelli all’arma bianca.





Calendario 2009 Club Nautico Scarlino



21-22 febbraio Campionato Invernale derive

7-8 marzo Campionato Invernale derive

14-15 marzo International Spring Cup Swan 45 e X-35

21-22 marzo International Spring Cup Swan 45 e X-35

27-30 marzo Europa Cup Laser (organizzazione CN Scarlino, LNI Follonica, CN Follonica)

3-5 aprile Arcipelago 650 per classe Mini 650

10-13 aprile III Memorial Giorgio Falck classi Swan 45 e X-35

18-19 aprile Match Race grado IV

25-27 aprile Campionato di Distretto Star

23-24 maggio Match Race grado IV

13-14 giugno Match Race grado III

4-5 luglio Match Race grado IV

12-13 sett. Regata Nazionale Coppa Italia Finn

14-20 sett. Campionato del Mondo X-41 (organizzazione Yacht Club Italiano e CN Scarlino)

26-27 sett. Regata Nazionale Snipe

3-4 ottobre Match Race grado IV

22-25 ottobre Campionato Italiano Assoluto Match Race






11/02/2009 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci