venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

CAMPIONATI INVERNALI

Scarlino: pronti per l'Invernale delle Derive

Il Campionato delle derive è solo l’anteprima di un’altra intensa stagione, in cui il Club Nautico presieduto da Guido Spadolini organizzerà eventi in tutti i settori della vela agonistica. La validità della struttura della Marina di Scarlino, che consente di praticare vela di alto livello in tutti i mesi dell’anno, grazie alla logistica di un porto sicuro e alla presenza di un personale qualificato che lavora in sinergia con il Club Nautico, il cantiere Yacht Service e la Cruise Support, sarà presto completata con la consegna della zona commerciale e del Real Estate, prevista per l’inizio dell’estate 2009. Il porto sarà, quindi, sempre più un centro dell’eccellenza turistica e sportiva immerso in una delle zone più belle della Maremma Toscana, in cui praticare sport o vivere il mare con servizi e strutture di alto livello, tutte comprese nel bacino del porto turistico. La validità della struttura e le caratteristiche uniche del campo di regata maremmano è tale che proprio qui saranno disputati a breve importanti raduni tecnici a livello nazionale.
Un bel Maestrale invernale sui 15-20 nodi ha accolto i velisti delle classi Finn e Snipe che hanno preso parte al primo dei tre week end del Campionato Invernale per derive organizzato dal Club Nautico Scarlino. Sono state disputate due prove per ciascuna classe, agli ordini del Comitato di Regata diretto da Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi. Nel singolo olimpico Finn, i successi sono andati al pisano Simone Mancini e al marchigiano Paolo Cisbani, terzo posto per il fiorentino Lorenzo Marchetti. Nel doppio Snipe successo bis per il sanremese Enrico Solerio con Paolo Lambertenghi, davanti ai triestini Fantoni-Stella e Rochelli-Semec (equipaggio misto). Il Campionato Invernale derive prosegue nei week end del 21-22 febbraio e del 7-8 marzo. Nei Finn scenderanno in acqua altri timonieri, tra cui il grossetano Piero Romeo, impegnato in questi giorni ad Auckland con il team Damiani Italia Challenge che sta ben figurando nelle Louis Vuitton Pacific Series.
La stagione del Club Nautico prevede, dopo l’Invernale derive, due week end dedicati ai grandi monotipi d’altura, con la Spring Cup per gli Swan45 e gli X-35. Dal 27 al 30 marzo, un evento d’importanza continentale, l’EuropaCup della classe Laser, la deriva più diffusa al mondo, che porterà in Maremma circa 400 timonieri, suddivisi nelle classi Standard, Radial e la giovanile 4.7, con gran numero di tecnici e accompagnatori. Tale evento, che si avvale del supporto di Furiga Impianti, è organizzato dal Club Nautico Scarlino, dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica e dal Circolo Nautico Follonica. A inizio aprile un evento della classe Mini 650, la Arcipelago 650, che regaterà su una splendida rotta d’altura nel mare della Toscana, con partenza dalla Marina di Scarlino, Capraia, Giannutri e ritorno per circa 190 miglia. Tra i partecipanti a questa regata, che si disputa in doppio, anche il Dagadà del velista maremmano Simone Gesi, supportato nella sua campagna in vista della MiniTransat anche dalla Marina di Scarlino. Nel week end pasquale torna il Memorial Falck alla sua terza edizione, una quattro giorni dedicata ancora a Swan 45 e X-35. A fine aprile arriva la più ambita delle classi olimpiche, la Star, che qui disputerà il suo Campionato di Distretto che raduna gli equipaggi di Italia e Grecia. Tra maggio e giugno scenderanno nelle acque della Maremma due dei più ambiti monotipi del momento, con armatori e velisti di assoluta eccellenza. I dettagli saranno annunciati a breve. Dopo la pausa estiva, in cui comunque saranno organizzati eventi per gli amanti del diporto, arriva a Scarlino (14-20 settembre) un altro Campionato del Mondo, quello degli X-41, organizzato dal più importante circolo nazionale, lo Yacht Club Italiano, in collaborazione proprio con il Club Nautico Scarlino. Per il 12-13 settembre è in programma un’importante regata nazionale della classe olimpica Finn, mentre il 26 e 27 sarà la volta di una Nazionale Snipe.







Un capitolo a parte merita il match race, da anni di casa alla Marina di Scarlino grazie alle 6 imbarcazioni First 750 di proprietà del Club e a un team collaudato nella gestione tecnica di questo tipo di regate. Nel corso del 2009 saranno disputati ben 8 match race, tra cui 2 internazionali di grado 3 e il Campionato Italiano Assoluto, che dal 22 al 25 settembre vedrà i migliori specialisti italiani dell’uno contro uno, tra cui anche timonieri in orbita Coppa America, misurarsi per il titolo tricolore in duelli all’arma bianca.





Calendario 2009 Club Nautico Scarlino



21-22 febbraio Campionato Invernale derive

7-8 marzo Campionato Invernale derive

14-15 marzo International Spring Cup Swan 45 e X-35

21-22 marzo International Spring Cup Swan 45 e X-35

27-30 marzo Europa Cup Laser (organizzazione CN Scarlino, LNI Follonica, CN Follonica)

3-5 aprile Arcipelago 650 per classe Mini 650

10-13 aprile III Memorial Giorgio Falck classi Swan 45 e X-35

18-19 aprile Match Race grado IV

25-27 aprile Campionato di Distretto Star

23-24 maggio Match Race grado IV

13-14 giugno Match Race grado III

4-5 luglio Match Race grado IV

12-13 sett. Regata Nazionale Coppa Italia Finn

14-20 sett. Campionato del Mondo X-41 (organizzazione Yacht Club Italiano e CN Scarlino)

26-27 sett. Regata Nazionale Snipe

3-4 ottobre Match Race grado IV

22-25 ottobre Campionato Italiano Assoluto Match Race






11/02/2009 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci