domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

GIRAGLIA

Tutti i vincitori della Loro Piana Giraglia 2025

tutti vincitori della loro piana giraglia 2025
redazione

Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici. Tutti hanno cercato di navigare nelle brezze leggere, inseguendo le macchie di vento lungo il percorso di 200 miglia sul triangolo Saint-Tropez – Giraglia – Genova.
 
Dopo la partenza di mercoledì 11 giugno a mezzogiorno, i più grandi hanno iniziato ad arrivare sulla linea del traguardo di Genova con le luci del tramonto di giovedì 12 giugno.
 
Due dei favoriti di questa Giraglia leggera sono comparsi all’orizzonte in un mare grigio, liscio come il ghiaccio: il Maxi 100 Scallywag e Magic Carpet E hanno tagliato l’arrivo dopo oltre duecento miglia di regata a vista, con soli 2 minuti e 13 secondi di distacco a favore del primo, chiudendo in 32 ore, 58 minuti e 47 secondi.
 
Il Maxi capitanato dallo skipper David "Witty" Witt, veterano australiano con diverse Ocean Race e innumerevoli Sydney-Hobart alle spalle, ha così commentato all’arrivo:
 
“Sapevamo a cosa saremmo andati incontro, ma siamo riusciti sempre a navigare bene e a mantenere una buona velocità. Soprattutto considerando le caratteristiche della nostra barca, più adatta all’oceano che al Mediterraneo. Con la Giraglia, dopo la vittoria alla Middle Sea Race, concludiamo con successo la nostra campagna europea, in vista del Fastnet che correremo in agosto prima di rientrare in Australia.”
Un po’ di amarezza a bordo del 100’ Magic Carpet E di Sir Lindsay Owen Jones. A bordo, oltre al solito equipaggio di superstar, anche le chiamate tattiche di Francesco De Angelis – leggendario timoniere di Luna Rossa – che ha combattuto fino all’ultimo metro in un duello di virate degno di un match race.
 
Terzo sulla linea d’arrivo di Genova il Maxi Capricorno di Alessandro Del Bono, che ha chiuso la sua regata alle 21:29:34: un ottimo risultato per una barca che ha debuttato solo l’anno scorso ed è lunga diversi metri in meno (80 piedi contro i 100 dei suoi diretti avversari).
 
Ma come sempre, se Scallywag si aggiudica il Loro Piana Trophy come prima barca in tempo reale, il vincitore della Loro Piana Giraglia 2025 – ovvero il primo classificato in tempo compensato del raggruppamento più numeroso – è il Ker 40 lussemburghese Vito 2.3 di Gian Marco Magrini, che scrive il suo nome sulla coppa più importante: il Loro Piana Challenge Trophy.
 
“La tenacia paga sempre – commenta Magrini all’arrivo – ci abbiamo provato tre anni fa, sfiorando il podio in ORC, e quest’anno, in condizioni completamente diverse, siamo riusciti nell’impresa, nelle ariette leggere di questa edizione.”
E in effetti l’impresa è riuscita al piccolo Ker 40, uno scafo di poco meno di 12 metri, che è riuscito a dare più di due ore di distacco – in tempo compensato – al secondo classificato, Capricorno, il Maxi J/V 80 di Alessandro Del Bono.
 
Con la cerimonia di premiazione alle 12:00 allo Yacht Club Italiano e l’assegnazione di tutti i premi, si è conclusa un’altra memorabile edizione della Loro Piana Giraglia, con l’arrivederci a tutti i partecipanti al giugno del 2026!


14/06/2025 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci