Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici. Tutti hanno cercato di navigare nelle brezze leggere, inseguendo le macchie di vento lungo il percorso di 200 miglia sul triangolo Saint-Tropez – Giraglia – Genova.
Dopo la partenza di mercoledì 11 giugno a mezzogiorno, i più grandi hanno iniziato ad arrivare sulla linea del traguardo di Genova con le luci del tramonto di giovedì 12 giugno.
Due dei favoriti di questa Giraglia leggera sono comparsi all’orizzonte in un mare grigio, liscio come il ghiaccio: il Maxi 100 Scallywag e Magic Carpet E hanno tagliato l’arrivo dopo oltre duecento miglia di regata a vista, con soli 2 minuti e 13 secondi di distacco a favore del primo, chiudendo in 32 ore, 58 minuti e 47 secondi.
Il Maxi capitanato dallo skipper David "Witty" Witt, veterano australiano con diverse Ocean Race e innumerevoli Sydney-Hobart alle spalle, ha così commentato all’arrivo:
“Sapevamo a cosa saremmo andati incontro, ma siamo riusciti sempre a navigare bene e a mantenere una buona velocità. Soprattutto considerando le caratteristiche della nostra barca, più adatta all’oceano che al Mediterraneo. Con la Giraglia, dopo la vittoria alla Middle Sea Race, concludiamo con successo la nostra campagna europea, in vista del Fastnet che correremo in agosto prima di rientrare in Australia.”
Un po’ di amarezza a bordo del 100’ Magic Carpet E di Sir Lindsay Owen Jones. A bordo, oltre al solito equipaggio di superstar, anche le chiamate tattiche di Francesco De Angelis – leggendario timoniere di Luna Rossa – che ha combattuto fino all’ultimo metro in un duello di virate degno di un match race.
Terzo sulla linea d’arrivo di Genova il Maxi Capricorno di Alessandro Del Bono, che ha chiuso la sua regata alle 21:29:34: un ottimo risultato per una barca che ha debuttato solo l’anno scorso ed è lunga diversi metri in meno (80 piedi contro i 100 dei suoi diretti avversari).
Ma come sempre, se Scallywag si aggiudica il Loro Piana Trophy come prima barca in tempo reale, il vincitore della Loro Piana Giraglia 2025 – ovvero il primo classificato in tempo compensato del raggruppamento più numeroso – è il Ker 40 lussemburghese Vito 2.3 di Gian Marco Magrini, che scrive il suo nome sulla coppa più importante: il Loro Piana Challenge Trophy.
“La tenacia paga sempre – commenta Magrini all’arrivo – ci abbiamo provato tre anni fa, sfiorando il podio in ORC, e quest’anno, in condizioni completamente diverse, siamo riusciti nell’impresa, nelle ariette leggere di questa edizione.”
E in effetti l’impresa è riuscita al piccolo Ker 40, uno scafo di poco meno di 12 metri, che è riuscito a dare più di due ore di distacco – in tempo compensato – al secondo classificato, Capricorno, il Maxi J/V 80 di Alessandro Del Bono.
Con la cerimonia di premiazione alle 12:00 allo Yacht Club Italiano e l’assegnazione di tutti i premi, si è conclusa un’altra memorabile edizione della Loro Piana Giraglia, con l’arrivederci a tutti i partecipanti al giugno del 2026!
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293