Si è conclusa domenica 8 giugno la 24 Ore di San Marino 2025, la regata velica più attesa della Riviera Romagnola, organizzata dallo Yachting Club San Marino sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela e la collaborazione con lo Yacht Club Rimini, che anche quest’anno ha regalato emozioni grazie a condizioni di vento variabili.
La regata è partita regolarmente sabato 7 giugno alle ore 15.00 sotto un caldo sole e venti provenienti dai quadranti meridionali che hanno portato al record di temperature per il periodo.
Gli equipaggi hanno affrontato una prima parte della regata alternando venti rafficati di garbino (sud-ovest) e di scirocco e mare leggermente mosso. Con il calare del sole anche il vento ha subito una diminuzione entrando così nella fase più impegnativa della regata: la notte e la bonaccia.
Strategia, performance della barca e conoscenza del territorio hanno giocato un ruolo importante per affrontare i “giri” notturni, croce e delizia della 24 ore di San Marino che prevede un percorso a vertici fissi tra Rimini e Riccione.
L’arrivo dell’alba, accompagnata da un gruppo di delfini e dai bomboloni portati con il gommone a tutti i partecipanti, hanno aperto la seconda e ultima parte della regata che si è conclusa alle ore 15 di domenica 8 giugno.
A dominare la scena è stata la barca LO.RE, il Solaris 36 OD di Matteo Forni, che ha portato a termine la regata con 9 giri completando la sfida con determinazione e strategia. LO.REconquista quindi il Trofeo Challenger della 24 ore di San Marino 2025 e vince anche in classifica ORC aggiudicandosi così i due orologi modello Aquis Date Calibre 400 di Oris, sponsor della manifestazione.
Il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane è andato a Jacopo Manzi (11 anni) al timone del Meteor Garfield ed in equipaggio con il padre Marco Manzi, velista ed istruttore del Circolo Nautico Cervia, che ogni anno organizza la flotta di Meteor sempre numerosa alla 24 ore di San Marino.
Direttamente da Ischia anche Giovannangelo de Angelis, Presidente della Lega Navale di Ischia ed organizzatore della Scheria Cup24, regata con la stessa formula della 24 ore di San Marino. I due sodalizi hanno infatti dato origine ad un gemellaggio con l’obiettivo di unire le due regate per consolidare i valori di sport e mare tra le due coste. Il Presidente De Angelis ha quindi portato e consegnato due premi speciali per l’equipaggio Rosa, assegnato a Kurzweil di Sara Castiglia e l’equipaggio più giovane, assegnato a Drago Volante.
La premiazione si è quindi svolta domenica 8 giugno presso la struttura del Marini di Rimini dove velisti ed ospiti hanno condiviso un momento di festa accompagnato dai vini offerti da Rimini DOC e dalla famosa torta di San Marino offerta da La Serenissima.
Ogni equipaggio salito sul podio è stato omaggiato da un kit offerto da Wuerth ed altri premi a sorteggio offerti da La Tartaruga, 2SAIL hanno poi chiuso i festeggiamenti della 24 ore di San Marino edizione 2025.
“Sport, vela e divertimento; questa è la 24 ore di San Marino, dichiara Marco Santi Presidente dello Yachting Club San Marino, e noi restiamo fedeli a questo format che sembra avere ancora molto richiamo tra i velisti sia giovani che veterani. All’arrivo molti partecipanti hanno affermato che questa regata è come una maratona dove è possibile trovare tutte le condizioni seguendo il ritmo del giorno e della notte. Il mare offre la grande opportunità di vivere uno sport unico come la vela e la 24 ore è una regata unica nel suo genere.”
La classifica della 24 ore di San Marino 2025
Classe Meteor
1° FILEROUGE – Lorenzo Fontanella
2° MUTTLEY – Filippo Lombardini
3° GARFIELD – Jacopo Manzi
Classe Mini
1° - L’AMANTE FRETTOLOSA – Francesco Girardi
2° - CREUZA DE MA – Francesco Arata
Classe Open 25
1° DRAGON BALL – Daniele Pascarella
2° SCHEGGIA – Italo Melegari
Open 30
1° XFILE – Tommaso Valentini
Open 30 Crociera
1° MAKO’ – Roberto De Palo
2° KURZWEIL – Sara Castiglia
Classe Open 35
1° MAGOO VULCAN – Daniele Mazzotti
2° DRAGO VOLANTE – Antonella Gismondi
3° ORZA MINORE – Gaetano De Riso
Classe Open 40
1° LO.RE – Matteo Forni
2° CHIMERA – Francesco Perlati
3° STREGA II – Christian Boninsegna
Classe 45
1° TITTA – Luca Filanti
Classe ORC
1° LO.RE – Matteo Forni
2° L’AMANTE FRETTOLOSA – Francesco Girardi
3° DRAGO VOLANTE - Antonella Gismondi
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario