Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer. Quattro giorni di regate, emozioni e vento variabile, in cui il Garda Trentino si è trasformato in un teatro unico per la classe più longeva e rappresentativa della storia del windsurf. In un contesto ormai dominato da foil, ali e tecnologie ultramoderne, l’area di regata riservata alla Windsurfer Class sembrava riportare tutti indietro nel tempo. I grandi tavoloni con le iconiche vele triangolari, completi di deriva oltre che pinna, hanno colorato l’Alto Garda e attirato l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di tanti curiosi e turisti. L’ultima giornata è stata anche la più impegnativa dal punto di vista tecnico. Fin dal mattino, il vento da sud ha soffiato con intensità, superando i venti nodi e creando un’onda corta e ripida che ha messo alla prova la resistenza e la tecnica dei partecipanti. È stato così possibile recuperare la Marathon Race, inizialmente prevista per giovedì e poi interrotta per il calo del vento e l’arrivo della pioggia. La long distance ha offerto uno spettacolo entusiasmante, una regata dura, ma molto apprezzata dai più allenati, che hanno saputo sfruttare le raffiche per guadagnare acqua e distanza e planare con il tavolone fuori dall'acqua.
Nel primo pomeriggio si è passati alla disciplina slalom, dove la precisione nei giri di boa e le strambate perfette hanno fatto la differenza. Con la conclusione di tutte le prove previste – otto regate course race, la marathon e lo slalom – è stata così definita la classifica overall che ha assegnato i titoli italiani 2025. Nella categoria femminile, Bruna Ferracane ha conquistato una vittoria netta, precedendo Manuela Arcidiacono. Terza, e prima tra le Under 19, Benedetta Barone, seguita come seconda youth da Giulia Cocco. Nei pesanti, la classifica open ha confermato la superiorità degli atleti stranieri: il francese Frederic Torelli Bonneau ha vinto con un margine di due punti sull’australiano Matty Whitnall, mentre il finlandese Juha Blinnikka ha chiuso terzo. Il titolo italiano di categoria è andato a Giuseppe Barone, primo tra gli italiani e autore anche di un brillante terzo posto nello slalom. Segue il podio tricolore Stefan Griesmeyer ed Edoardo Thermes.
Nella categoria medio-pesanti si è imposto Andrea Gratani, che ha preceduto di tre punti Gianpaolo Fantozzi, con Davide Gessa a completare il podio. Tra i pesi medi, Alessandro Torzoni ha letteralmente dominato, vincendo tutte le discipline – course race, marathon e slalom – e confermando il proprio ruolo di riferimento all’interno della classe, anche in veste di neopresidente della Windsurfer Italiana. Al secondo posto si è piazzato Nicola Spadea, seguito da Alessandro Campodonico. Nella categoria leggeri si è registrato uno dei duelli più intensi del campionato: l’australiano Tim Gourlay ha conquistato la vittoria overall con un solo punto di vantaggio su Andrea Marchesi, che ha però ottenuto il titolo italiano. Argento nazionale, terzo assoluto e primo tra gli junior del giovane Luca Del Gatto; terzo tricolore Vittorio Blardi.
Completano il quadro delle classifiche le categorie speciali: Leonardo Di Francesco si è imposto tra gli Youth leggeri, seguito dal tedesco Chris Bierwag; altro pilastro della storia del windsurf il cagliaritano Alberto Diaz, primo categoria Super Legend cat. medi (B), sempre tra i Super Legend ma medio-pesanti, ha prevalso il mitico Fabio Balini, pioniere e leggenda del windsurf romano e nazionale, mentre David Pezzini ha vinto tra i Legend, quarto assoluto; tra i Legend della categoria pesanti, la vittoria è andata a Juha Blinnikka, seguito da Giuseppe Barone.
Il 51° Campionato Italiano Windsurfer si è confermato un evento capace di coniugare sport, tradizione, tecnica e amicizia. In quattro giorni il Garda ha offerto condizioni variabili, dal vento leggero al vento forte finale, mettendo alla prova la versatilità degli atleti e valorizzando lo spirito autentico della classe Windsurfer, che continua a far innamorare anche nuove generazioni di windsurfisti, senza mai dimenticare le sue radici. Un’opportunità di continuare a regatare anche per quei ragazzi che smettono per motivi di studio o età classi giovanili come il Techno e non riescono per varie ragioni a passare alla classe olimpica.
Il Circolo Surf Torbole dà appuntamento ad un altro evento storico, nato negli anni del boom del windsurf e del cosiddetto funboard: il prossimo week end ci sarà la RRD One Hour, versione foil, un’ora di sfida tra due boe a caccia di record, mentre il week end successivo, 21-22 giugno, seguirà la One Hour Classic slalom pinna!
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro