sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

SOLDINI

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

un quot cavallino rampante quot per giovanni soldini
laura doria

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida che unisce e la tradizione delle competizioni e l'innovazione tecnologica.

A guidare, e timonare, il progetto Hypersail sarà Giovanni Soldini nel ruolo di Team Principal che durante la conferenza stampa, tra i palazzi avveniristici della Ferrari a Maranello, ha presentato solo alcuni dettagli di una barca che ha già un primo record, sarà il primo monoscafo al mondo di 100 piedi con foil sulla chiglia che volerà su tre punti d’appoggio.

John Elkann, Presidente di Ferrari Hypersail, parlando del progetto ha esordito con “un sogno che si avvera” e una sfida a superare i confini e ad allargare gli orizzonti tecnologici della casa di Maranello.
Perché la vela?
Il Presidente di Ferrari risponde semplicemente con un “perché non si poteva non fare”.

E per farlo bene sono tre i team che da due anni lavorano al progetto: il Team Ferrari per la parte di competenze tecniche, il Team Soldini per la costruzione e il Team di Guillaume Verdie, designer francese a capo della progettazione della barca.

L’imbarcazione sarà un prototipo originale di monoscafo oceanico volante da competizione di 100 piedi, che stabilizzerà il suo volo su tre punti d’appoggio. La novità assoluta pensata da Verdier è che uno dei foil avrà come supporto la chiglia basculante, e gli altri punti d’appoggio saranno un foil sul timone e, a turno, i due foil laterali. Il 100 piedi è inoltre il primo al mondo di queste dimensioni completamente autosufficiente sul piano energetico

Un progetto ambizioso capace di far nascere, in casa Ferrari, ben 9 brevetti, alcuni già depositati, ma con ancora la componente umana predominante. Giovanni Soldini, infatti, sottolinea che non ci saranno i winch elettrici e che l’equipaggio, sicuramente ridotto, avrà il suo giusto ruolo in navigazione.

Sul dove e quando sarà varata la barca ancora non è dato saperlo, come non si conosce il cantiere di costruzione. “Abbiamo bisogno di tranquillità, dichiara Giovanni Soldini, e non è ancora il momento di dire quale velocità farà la barca o in quale trimestre del 2026 sarà varata. È un progetto molto complesso che ha bisogno dei suoi tempi.”

Il cavallino rampante di Ferrari, quindi, sarà presto pronto a solcare gli oceani e con un capitano come Giovanni Soldini non mancheranno le emozioni forti.

Open Innovation e trasferimento tecnologico.

Con l’obiettivo di generare innovazione e creare valore, il progetto Hypersail nasce all'insegna dell'open innovation, puntando sulla stretta collaborazione e condivisione di idee e competenze esterne tra Ferrari, partner e fornitori nello sviluppo di sistemi nel campo dell’aerodinamica, dell’efficienza energetica, della gestione della potenza e dell’energia cinetica. Anche il trasferimento tecnologico dal mondo delle vetture sportive Ferrari è centrale: la barca navigherà con un sistema di controllo di volo sviluppato a partire dalle esperienze maturate nel mondo automotive, seguendo processi di calcoli aerodinamici e strutturali, tesi a garantire le prestazioni e la sicurezza di un monoscafo che volerà sull’oceano per lunghi periodi, senza scali e senza pit stop o supporto esterno di alcun tipo. Altrettanto significativo è il contributo che la ricerca della massima performance sul mare sta apportando nell’evoluzione delle sports car del Cavallino Rampante.

Autonomia energetica.

Il monoscafo è progettato per funzionare esclusivamente grazie a fonti di energia rinnovabile, quali l’energia solare, eolica e cinetica. Nessun motore a combustione è presente a bordo e tutta l'energia necessaria per alimentare i sistemi di controllo e movimento dei foil, della chiglia e del timone, oltre all’intero comparto elettronico dei computer e degli strumenti di bordo, deve essere autoprodotta in navigazione. Conciliare l’autonomia totale con l’eccellenza delle performance di una barca di queste dimensioni, nelle condizioni variabili e spesso estreme dell’ambiente in cui si muove, esige un attento bilancio energetico e una gestione rigorosa delle risorse disponibili che nel complesso ha comportato l’ottimizzazione dell’efficienza di ogni singolo componente e sistema di produzione di energia. Una sfida considerata da molti, fino a oggi, impossibile.


25/06/2025 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci