domenica, 9 novembre 2025

VELA

U-Sail presenta a Miami la nuova linea dedicata alla Federazione Italiana Vela

sail presenta miami la nuova linea dedicata alla federazione italiana vela
Roberto Imbastaro

Ha preso il via ieri a Miami (I tappa di Coppa del Mondo) la stagione della vela olimpica nell'anno chiave del quadriennio, a 24 mesi dai Giochi di Tokyo.
Grande debutto per gli azzurri, affiancati dal partner tecnico U-SAIL® che in Florida ha presentato la linea di abbigliamento tecnico/calzature per la vela ed il tempo libero logati FIV
Dopo l'anteprima delle divise della nazionale di vela, svelate lo scorso giugno nella prestigiosa cornice di Pitti Immagine Uomo (Firenze), il marchio settempedano ha scelto un'altra suggestiva passerella il suo progetto di merchandising. "Abbiamo creato una rete di negozi, distribuiti sul territorio nazionale e individuabili attraverso il servizio di geolocalizzazione del sito web - spiega Oliviero Carducci, CEO di U-SAIL® - Negli store così come nel portale e-commerce dedicato da quest'anno si potranno acquistare anche questi capi che non sono repliche ma i medesimi capi che indossano gli atleti quando sono convocati in nazionale. Quello che discipline più popolari, come il calcio, la pallavolo e il basket fanno già da tempo ora può a buon diritto farlo anche la vela. In U-SAIL® siamo molto orgogliosi di questo traguardo, mediante il quale sosteniamo fattivamente gli azzurri, destinando parte degli incassi alla preparazione federale, e l’immagine della vela stessa, una disciplina che piace più di quello che si potrebbe immaginare". 
Un progetto che poggia sull'appeal della vela sul pubblico ma anche sul rispetto di determinati standard di prodotto: i capi della linea FIV/U-SAIL® sono realizzati in Italia con materiali certificati al top per la sicurezza e trattati con ABATOX®, una nuova tecnologia brevettata che inibisce la crescita batterica senza utilizzo di biocidi. A differenza delle altre applicazioni, che attivano un'azione chimica per eliminare i batteri, ABATOX® svolge la sua efficacia in un modo completamente diverso, creando un ambiente "ostile" alla proliferazione dei batteri, favorendo così anche la riduzione della formazione di odori.
Non solo capi in tessuto ma anche calzature: U-SAIL® porta negli Stati Uniti le Spider Shoes, le scarpe da barca italiane con il più alto grip della categoria, già testate da molti equipaggi e vendute al pubblico con possibilità di realizzazione personalizzata nello shop online del sito www.u-sail.it.
"La linea che presentiamo a Miami è fatta di prodotti italiani rivolti a coloro che credono nell'Italia, un’idea frutto non solo delle capacità progettuali e manifatturiere del nostro Paese, apprezzate in tutto il mondo, ma anche di una visione etica aziendale - sottolinea Carducci - Produciamo in Italia perché crediamo nelle potenzialità straordinarie del Paese e ne siamo orgogliosi. Inoltre, Made in Italy per noi significa anche produrre in modo smart, gestendo anche le richieste di piccole quantità. Federazioni, associazioni, club e team hanno così la possibilità di creare una propria immagine identificativa attraverso lo sportswear scegliendo design, loghi e colori senza scendere a compromessi con la qualità e, di conseguenza, con la sicurezza a terra e in mare".
 


29/01/2018 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci