Due prodotti d’eccellenza che figurerebbero benissimo in cambusa: un rosso, Il Sagrantino di Montefalco d.o.c.g. della Cantina Poggio Turri, e uno spumante, l’Enrico Primo, dell’Azienda Agricola Torre Fornello sita in Val Tidone, una delle quattro vallate che contraddistinguono le rinomate colline piacentine.
Entrambi potranno essere degustati sabato 19 marzo p.v. al termine della giornata di regate della Coppa dei Campioni d’Inverno a Riva di Traiano (Civitavecchia) c/o il Circolo Nautico Riva di Traiano.
Il Sagrantino di Poggio Turri (www.cantinapoggioturri.com), come da disciplinare, ha un uvaggio assolutamente monovarietale, con il 100% di Sagrantino, e si fa apprezzare per il suo delicato e caratteristico odore che ricorda quello delle more di rovo. La gradazione alcolica è di 14,5° e il colore è di un rosso intenso, con venature violacee con tendenza a divenire granata con l’invecchiamento. Il disciplinare prevede 30 mesi di invecchiamento e 25 di essi il Poggio Turri li passa in piccole botti di rovere, per finire poi il proprio affinamento in bottiglia. E’ un vino di longevità eccezionale e, se lasciato invecchiare per ancora qualche anno in bottiglia, esprime ancor meglio tutte le sue qualità e i suoi profumi. Si serve a 18° ed è indicato per carni rosse, salse brune, cacciagione.
Lo spumante Enrico Primo è prodotto dall’Azienda Agricola Torre Fornello (www.torrefornello.it) con il metodo champenoise ed è un Brut millesimato. Il vitigno è al 100% Chardonnay e lo spumante viene lasciato a maturare per 4/5 anni sui lieviti prima della sboccatura. Ha un colore giallo paglierino intenso, con un profumo che presenta alcune note di vaniglia e di mandorlo. E’ ideale per gli aperitivi, con antipasti light e con dolci, soprattutto a base di fragole. La gradazione alcolica è di 12,5°. Come tutti i vini a bacca bianca, è perfetto ad una temperatura che non superi i 10°. Si può andare dai 7° gradi delle bottiglie più giovani, per valorizzarne le note pungenti, ai 10 gradi delle bottiglie più mature, per esaltarne aromi e profumi altrimenti smorzati dalle basse temperature.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via