Due lezioni di cucina presso Città del gusto Napoli - mercoledì 15 e giovedì 16 luglio dalle ore 19.00 alle ore 22.00 - e per finire - sabato 24 luglio dalle ore 9.30 alle ore 17.00 - una crociera vera e propria a bordo di una splendida barca a vela per imparare a cucinare navigando, cullati dalle onde del mare.
È tutto ciò Mediterraneo in Cambusa, un’esperienza esclusiva e suggestiva pensata per chi ha nel mare e nella cucina le sue passioni. Tre incontri per scoprire tutti i segreti della cambusa e per sorprendere i vostri ospiti a bordo con menu gustosi ed originali. I docenti, gli chef professionisti del Gambero Rosso, daranno tutte le indicazioni necessarie per districarsi tra gli spazi ristretti e poco stabili delle imbarcazioni, con stoviglie limitate e poca acqua a disposizione, usando tecniche innovative e metodi pratici. Le ricette saranno quelle fresche ed appetitose tipiche del Mediterraneo a base di pesce azzurro, crostacei e frutti di mare.
Uno skipper professionista guiderà l'escursione marittimo-gastronomica con cui si concluderà l’evento. L’uscita in mare è resa possibile dalla collaborazione con la Cristiana Monina Nautical Events Development, azienda leader del settore, che renderà la giornata indimenticabile. La mattina sarà dedicata alla vita di mare, successivamente si passerà alle nozioni di cucina e infine pomeriggio di relax, con degustazioni e possibilità di tuffarsi nelle meravigliose acque del Mediterraneo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese