Vela, Roma per 2 - Ne è stato uno degli ideatori, insieme a Paolo Venanzangeli, Roberto Mannucci e Massimo De Notti. A 70 anni, con alla spalle una carriera velica che conta fra l’altro il giro del mondo in solitario compiuto a 59 anni, Pasquale De Gregorio torna a partecipare alla Roma per 2. La famosa transtirrenica, giunta quest’anno alla sua 19esima edizione, partirà domenica 15 aprile dal porto di Riva di Traiano (Roma) e si snoderà nel Tirreno per 525 miglia. La flotta, come al solito, farà rotta verso il passaggio volante di Ventotene, per poi proseguire verso Lipari. La novità di quest’anno riguarda la rotta del ritorno che non prevede il passaggio obbligato a Ventotene, ma lascia libertà di rotta agli equipaggi, che concluderanno la regata a Riva di Traiano.
Anche quest’anno si potrà regatare in doppio (Roma per 2) o in equipaggio numeroso (Roma per Tutti). Anche quest’anno ci sarà la versione corta (la Riva per 2 e Riva per Tutti) fino a Ventotene e ritorno.
Pasquale De Gregorio si sta preparando per la Roma per 2, alla quale parteciperà in coppia con la sua compagna nella vita, Oriana Ubaldi, a bordo di una barca da crociera, il Bénéteau First 45 F5 “Vento di Monciuria”, appositamente modificata soprattutto nel piano di coperta.
Non ho nessuna velleità agonistica, – ha affermato Pasquale De Gregorio – sarà una regata dai contenuti “intimistici”. Per me è un ritorno alle origini perché ho iniziato proprio con navigazioni in doppio. Sono però contento di partecipare con una barca su cui ho lavorato molto e in coppia con Oriana con la quale ho navigato molto ma mai in regata.
Chi quest’anno non potrà assolutamente rimanere a guardare in banchina è Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, armatore del First 45 “Tanikely”, barca gemella di quella di Pasquale De Gregorio. Farassino dovrà scendere in acqua e … raccogliere la sfida.
Sembra che quest’anno per la Roma per 2 sarà l’anno delle coppie: Matteo Miceli ha annunciato che anche lui, con il suo class 40, farà coppia con una donna.
La regata farà parte come sempre del circuito Lombardini Cup e le barche saranno dotate di GPS che permetteranno di seguire il tracciato della loro rotta.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato il bando della regata.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato