Si è conclusa alle 21:58:27 del 16 aprile una velocissima Garmin Riva per 2 con la Line Honours di Fast Light, Pogo 50 di Carlo D’Amelio e Italo Folonari. L’imbarcazione monegasca ha impiegato 1 giorno, 9 ore, 43 minuti e 20 secondi per percorrere 247 miglia, quelle effettivamente navigate, sul percorso Riva/Ventotene/Riva. Il meteo non ha certo fatto sconti nemmeno all’equipaggio vincitore in tempo reale, con groppi continui e una bella scarica di grandine che ha coperto l’imbarcazione al passaggio di Ventotene la scorsa notte. Seconda piazza in tempo reale e Line Honours in equipaggio, per il Sun Odissey 45.2 di Bruno Battista, Atahualpa, che ha tagliato la line di arrivo davanti alla torre di Riva alle 23:56:10. Quindici minuti dopo è stata la volta dell’imbarcazione della Marina Militare, Cygnus, con al timone Vito Lacerenza, che ha conquistato il terzo posto assoluto.
Ma nella freddissima notte di Riva di Traiano gli arrivi sono continuati ininterrotti, con gli equipaggi sempre accolti in acqua dal gommone del circolo e da una bottiglia di spumante. Alle 3:10 è stata la volta di Dagobah 2, Elan 310 di Maurizio e Lorenzo Micheli, e alle 6:47 quella di Nashira, Sun Odyssey 409 di Fabrizio Galletti e Riccardo Serranò.
Nella Garmin Roma per 2 c’è invece da registrare la pazzesca notte di Michel Cohen sul suo Figaro 2 Tintorel che, in solitario sta lottando per il secondo posto assoluto dopo aver superato anche Ryu, il Finot 53 di Luigi Stoppani e Andrea Caracci. Nelle ultime 24 ore Michel ha rosicchiato miglia anche al Class 40 ACI 40, di Ivica Kostelic e Darko Prizmic, che continua a condurre la corsa ed è a 187 miglia da Riva di Traiano. La Garmin Roma per 2 è valida quale prova del Campionato Italiano Offshore della FIV.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge