venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

ROMA X DUE

Garmin Riva x2: Line Honours per il Pogo 50 Fast Light

garmin riva x2 line honours per il pogo 50 fast light
redazione

Si è conclusa alle 21:58:27 del 16 aprile una velocissima Garmin Riva per 2 con la Line Honours di Fast Light, Pogo 50 di Carlo D’Amelio e Italo Folonari. L’imbarcazione monegasca ha impiegato 1 giorno, 9 ore, 43 minuti e 20 secondi per percorrere 247 miglia, quelle effettivamente navigate, sul percorso Riva/Ventotene/Riva. Il meteo non ha certo fatto sconti nemmeno all’equipaggio vincitore in tempo reale, con groppi continui e una bella scarica di grandine che ha coperto l’imbarcazione al passaggio di Ventotene la scorsa notte. Seconda piazza in tempo reale e Line Honours in equipaggio, per il Sun Odissey 45.2 di Bruno Battista, Atahualpa, che ha tagliato la line di arrivo davanti alla torre di Riva alle 23:56:10. Quindici minuti dopo è stata la volta dell’imbarcazione della Marina Militare, Cygnus, con al timone Vito Lacerenza, che ha conquistato il terzo posto assoluto. 

Ma nella freddissima notte di Riva di Traiano gli arrivi sono continuati ininterrotti, con gli equipaggi sempre accolti in acqua dal gommone del circolo e da una bottiglia di spumante. Alle 3:10 è stata la volta di Dagobah 2, Elan 310 di Maurizio e Lorenzo Micheli, e alle 6:47 quella di Nashira, Sun Odyssey 409 di Fabrizio Galletti e Riccardo Serranò. 

Nella Garmin Roma per 2 c’è invece da registrare la pazzesca notte di Michel Cohen sul suo Figaro 2 Tintorel che, in solitario sta lottando per il secondo posto assoluto dopo aver superato anche Ryu, il Finot 53 di Luigi Stoppani e Andrea Caracci. Nelle ultime 24 ore Michel ha rosicchiato miglia anche al Class 40 ACI 40, di Ivica Kostelic e Darko Prizmic, che continua a condurre la corsa ed è a 187 miglia da Riva di Traiano.  La Garmin Roma per 2 è valida quale prova del Campionato Italiano Offshore della FIV.


17/04/2023 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci