lunedí, 14 luglio 2025

ROMA X DUE

Meno di due settimane alla "Garmin Marine Roma per 2": il programma completo

meno di due settimane alla quot garmin marine roma per quot il programma completo
Roberto Imbastaro

Poco meno di due settimane alla partenza della trentesima edizione della "Garmin Marine Roma per 2" e a Riva di Traiano cresce l’attesa per le 36 barche iscritte che taglieranno la linea di partenza alle 12:00 del 15 aprile p.v.
La Class 40 sarà presente anche quest’anno alla "Roma per 2" valida come prima prova del Mediterranean Trophy. Non ci sarà alla partenza il presidente di classe Kito de Pavant, che ha venduto il suo Class 40 Reforest'Action ma ha affidato il trofeo challenge in suo possesso nelle mani di Michel Cohen (vincitore in solitario nel 2019) , che lo sta trasferendo con la sua barca a Riva. Kito promette di essere comunque presente alla premiazione per consegnare il trofeo al vincitore.
Ci sarà invece, anche lui reduce da un Route du Rhum impegnativa e sfortunata, Ivica Kostelić con il suo Class 40 ACI 40 con bandiera croata. Ivica è un olimpionico e uno sportivo di fama mondiale. Non nella vela bensì nello sci, dove ha vinto il mondiale di Sankt Moritz in Slalom Speciale nel 2003 e ben quattro argenti olimpici, oltre ad un argento ed un bronzo sempre ai mondiali, e sei Coppe del Mondo tra il 2002 e il 2012. In barca con lui ci sarà il suo abituale ed espertissimo co-skipper Darko Prižmić.
In acqua ci saranno anche i francesi Xavier Broers e Matthieu Foulquier con Sotraplant/Trs e, su Blue Planet battente bandiera tedesca, Christian Kerl e Luis Brito. Un altro Class 40 tedesco sarà alla partenza, ma fuori dalle classifiche di classe, il Pogo 40 Tante Anni di Konrad Schwingenstein. Tra i “per tutti” da tenere d’occhio l’Hanse 575 Intotheblue di Marco Andrea Pileri, il Solaris 55 Maria Sofia di Ernesto Moraggi, e Timeriesci, il Comet 45S di Luca Lualdi.   
Il Porto Turistico di Riva di Traiano è pronto, come ogni anno, ad ospitare le barche che correranno la regata e dal 10 aprile (e fino al 24 aprile) metterà a disposizione dei regatanti i propri ormeggi ai “transiti”. Dal 12 aprile al 22 aprile sarà pienamente operativa in loco la segreteria del Circolo Nautico Riva di Traiano in Piazzetta del Marinai, con orari dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Il 13 e 14 aprile (orari 10:30/13:00 e 15:00/18:00) gli equipaggi potranno accedere alla Sala Media per le Foto Team, mentre il ritiro del gadget e delle bandiere potrà essere effettuato negli stessi giorni negli orari di apertura del CNRT.  
Il 14 aprile alle ore 10:30, nello spazio prospiciente a Traiana Nautica 91, si terrà il corso sulla sicurezza, aperto a tutti i partecipanti, ma con l’obbligo di presenza per almeno due persone  di equipaggio per le barche iscritte alla Riva per 2 ed alla Riva per Tutti. Il ritiro del tracker avverrà il 14 aprile, giorno precedente la partenza, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il CNRT.
Il briefing tecnico, con le istruzioni per la partenza ed gli aggiornamenti meteo, sarà effettuato c/o lo Sporting Club Riva di Traiano alle ore 17:00 del 14 aprile alla presenza di Pasquale De Gregorio, tra gli ideatori della regata e skipper al Vendée Globe.
Le previsioni e gli aggiornamenti meteo nel corso della regata saranno anche quest'anno affidati ad Andrea Boscolo, esperto analista e Weather Strategist per team di America's Cup e nazionali olimpiche.  
 

 


01/04/2023 15:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci