Mare e vento l'hanno fatta da protagonisti ieri a Rimini, dove il Club Nautico Rimini in collaborazione con le Classi ILCA e 420 Italia e la FIV (Federazione Italiana Vela), ha organizzato la seconda tappa del campionato zonale delle classi ILCA (singolo già Laser) e 420 (doppio giovanile maschile, femminile e misto).
I 4 scafi 420 e i 40 scafi ILCA hanno portato a termine una sola manche in una giornata caratterizzata da vento da Scirocco oltre i 20 nodi e mare formato con oltre 2 metri di onda. Condizioni che non si incontrano tutti i giorni in Adriatico e che, se da un lato hanno offerto un bellissimo spettacolo al pubblico che guardava dalla spiaggia o dalla darsena, dall'altro lato hanno messo a dura prova i muscoli e la tecnica dei regatanti, soprattutto dei meno esperti.
I più piccoli dell'ILCA4 hanno infatti faticato molto a manovrare, si sono resi protagonisti di frequenti acrobazie e scuffie durante i giri di boa: di loro solo 5 hanno completato la regata, tutti ritirati gli altri 17.
A vincere è stato Riccardo Cecchetto (CV Ravennate) con Raul Bottura (CV Ravennate) secondo e Raffaele Montanari (CV Punta Marina) terzo fra gli ILCA6, dove prima femminile è stata l'atleta di casa Emma Zanchi (11esima overall). Nella medesima flotta, 12° posto per Lorenzo Rossi e 18° per Giacomo Zanzini che è partito forte ma è stato poi penalizzato da un errore di percorso.
Nel raggruppamento ILCA4 invece ha vinto Luca Ferroni (Cervia YC) con il compagno di squadra Riccardo Graziani e Leonardo Bertarelli (CV Punta Marina)rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.
Per i 420, primo posto per l’equipaggio del CV Cesenatico, formato da Giacomo Guadigli e Lorenzo Ricci.
Da Rimini a Taranto, dove ieri sera si è conclusa la prima tappa del Circuito Nazionale O'Pen Skif, il singolo propedeutico veloce per i velisti più giovani, in cui la squadra del Club Nautico Rimini costituisce una eccellenza a livello nazionale. Buon inizio di stagione per i velisti bianco-rossi, rientrati dalla trasferta pugliese con il secondo posto di Federico Poli e il 5° del campione mondiale in carica, Sviat Yasnolobov, fra gli Under16. Fra gli Under12 i più brillanti del gruppo romagnolo sono stati Federico Monti e Vittoria Silvestri, rispettivamente 10°e 12esima al traguardo.
Così gli altri riminesi in gara nella flotta Under16: 41° F. Leonardo Casadei, 50° Niccolò Costa Zaccarelli, 52° Bianca Paesani, 60° Giulia Dall'Aquila, 63° Paula Migliori.
Per la Classe, la prima frazione del circuito si conclude con bilancio positivo, 9 prove disputate oltre 00 partecipanti, a conferma dell’appeal che l’O’Pen Bic continua a riscontrare fra i giovanissimi velisti.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end