martedí, 4 novembre 2025

ILCA

Rimini: acrobazie in acqua per ILCA e 420

rimini acrobazie in acqua per ilca 420
Giacomo Baldassarri (comunicato stampa)

Mare e vento l'hanno fatta da protagonisti ieri a Rimini, dove il Club Nautico Rimini in collaborazione con le Classi ILCA e 420 Italia e la FIV (Federazione Italiana Vela), ha organizzato la seconda tappa del campionato zonale delle classi ILCA (singolo già Laser) e 420 (doppio giovanile maschile, femminile e misto). 

I 4 scafi 420 e i 40 scafi ILCA hanno portato a termine una sola manche in una giornata caratterizzata da vento da Scirocco oltre i 20 nodi e mare formato con oltre 2 metri di onda. Condizioni che non si incontrano tutti i giorni in Adriatico e che, se da un lato hanno offerto un bellissimo spettacolo al pubblico che guardava dalla spiaggia o dalla darsena, dall'altro lato hanno messo a dura prova i muscoli e la tecnica dei regatanti, soprattutto dei meno esperti.

I più piccoli dell'ILCA4 hanno infatti faticato molto a manovrare, si sono resi protagonisti di frequenti acrobazie e scuffie durante i giri di boa: di loro solo 5 hanno completato la regata, tutti ritirati gli altri 17.

A vincere è stato Riccardo Cecchetto (CV Ravennate) con Raul Bottura (CV Ravennate) secondo e Raffaele Montanari (CV Punta Marina) terzo fra gli ILCA6, dove prima femminile è stata l'atleta di casa Emma Zanchi (11esima overall). Nella medesima flotta, 12° posto per Lorenzo Rossi e 18° per Giacomo Zanzini che è partito forte ma è stato poi penalizzato da un errore di percorso.

Nel raggruppamento ILCA4 invece ha vinto Luca Ferroni (Cervia YC) con il compagno di squadra Riccardo Graziani e Leonardo Bertarelli (CV Punta Marina)rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.

Per i 420, primo posto per l’equipaggio del CV Cesenatico, formato da Giacomo Guadigli e Lorenzo Ricci.

Da Rimini a Taranto, dove ieri sera si è conclusa la prima tappa del Circuito Nazionale O'Pen Skif, il singolo propedeutico veloce per i velisti più giovani, in cui la squadra del Club Nautico Rimini costituisce una eccellenza a livello nazionale. Buon inizio di stagione per i velisti bianco-rossi, rientrati dalla trasferta pugliese con il secondo posto di Federico Poli e il 5° del campione mondiale in carica, Sviat Yasnolobov, fra gli Under16. Fra gli Under12 i più brillanti del gruppo romagnolo sono stati Federico Monti e Vittoria Silvestri, rispettivamente 10°e 12esima al traguardo. 

Così gli altri riminesi in gara nella flotta Under16: 41° F. Leonardo Casadei, 50° Niccolò Costa Zaccarelli, 52° Bianca Paesani, 60° Giulia Dall'Aquila, 63° Paula Migliori.

Per la Classe, la prima frazione del circuito si conclude con bilancio positivo, 9 prove disputate oltre 00 partecipanti, a conferma dell’appeal che l’O’Pen Bic continua a riscontrare fra i giovanissimi velisti.


11/03/2024 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci