mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

RAN 630

Ran 630: Vaquita brucia Lunatika

ran 630 vaquita brucia lunatika
redazione

Il Class40 Vaquita è arrivato primo al traguardo posizionato di fronte all’Accademia Navale di Livorno, seguito a un solo minuto dal SunFast 3600 Lunatika, a sua volta vincitore assoluto e di categoria in tempo compensato.

Un minuto esatto, un solo minuto dopo 5 giorni, 7 ore e 39 minuti, questo è stato il distacco finale tra le prime due imbarcazioni a concludere la settima edizione della RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale, all’1.40 del 29 aprile.

Vaquita, forte della sua maggiore lunghezza ha dominato fino alla boa di Porto Cervo, vincendo così il Trofeo One Ocean ma, al secondo passaggio della RAN 630 posto davanti ai Faraglioni di Capri, era stata Lunatika a precedere per soli 6 minuti. Nella risalita verso Livorno è stato un gioco di tattica e copertura che ha visto i due scambiarsi più volte la posizione. A meno di tre miglia dall’arrivo Vaquita è rimasta in un buco di vento che Lunatika ha potuto evitare, portandosi al comando con aria leggerissima e instabile. Un successivo rinforzo della brezza notturna, circa 8-9 nodi, ha permesso a Vaquita dello skipper Alessio Bernabò di vincere uno sprint finale carico di tensione. Liberatorio l’urlo di gioia, dopo il traguardo, dello skipper livornese e del suo equipaggio, composto da Flavia Onore, Marco Marmegg e Gabriele Migami.

 

Grandi sorrisi anche a bordo di Lunatika, per la vittoria assoluta in tempo compensato che permette all’equipaggio formato da Guido Baroni e Alessandro Miglietti di difendere il Trofeo Regata dell’Accademia Navale, conquistato nella passata edizione, oltre che vincere la categoria Double Handed. 

Nelle prime ore del pomeriggio hanno concluso il Figaro 3 Muttley – BDM Audit di Luca Bettiati tallonato da Amapola II di Gherardo Maviglia, che chiudono nell’ordine anche in classe ORC A. In serata ha tagliato il traguardo il First 47.7 Audace, condotto in Double Handed da ‘Beppe’ Agliardi e Pasquale Volpe, primo in classe Gran Crociera. Il resto della flotta è atteso entro la serata di domani, 1 maggio.

 

Il presidente dello Yacht Club di Livorno, professor Gian Luca Conti, ha dichiarato: “È stata una regata estremamente tecnica e giocata sulla strategia come una battaglia navale ai tempi di Nelson. Vaquita e Lunatika, Muttley – BDM Audit e Amapola II, nelle prime posizioni, si sono incrociati dalla partenza all’arrivo che è stato deciso da un solo minuto nelle prime ore del mattino. Il supporto dell’Accademia e del suo ammiraglio comandante non è mai mancato ed è stato il vero motore della regata, come sempre. Grazie a tutti e a ciascuno di noi per avere reso questi giorni indimenticabili”.

 

La RAN 630 è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno e organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica MM di Livorno “Riccardo Gorla”, si svolge sotto l’egida di FIV e UVAI ed è una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.

 

Fin dalla prima edizione nel 2018, la RAN 630 ha aderito ai principi etici per la tutela del mare promossi dalla Charta Smeralda di One Ocean Foundation, Sustainability partner della regata. Nella scorsa edizione, ai concorrenti è stata proposta l’iniziativa del Responsabile Ecologico di Bordo (RECO), una nuova figura dell’equipaggio responsabile per le buone pratiche di sostenibilità e tutela del mare, che quest’anno è diventata parte integrante della Normativa FIV per le regate d’altura.

 

Officine Gullo, eccellenza italiana nella produzione di cucine di alta gamma, è main sponsor anche per l’edizione 2024 della RAN 630. Official Timekeeper è la casa orologiera elbana Locman, che offrirà ai vincitori alcuni suoi segnatempo.

 


30/04/2024 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci