Tre ore di sfilate, bandiere, danze, suoni, luci, acrobazie, fuochi d’artificio, fino all’accensione della fiamma olimpica sul braciere del porto di Qingdao. Per una volta la sede distaccata della vela rispetto a Pechino le ha fatto meritare una cerimonia autonoma, di intensità e spettacolarità degne di una vera e propria Olimpiade. Pechino 2008 anche a Qingdao non si è smentita. Prima la sfilata delle bandiere dei 62 paesi partecipanti, con 12 medaglie d’oro in veste di portabandiera (tra esse la capitana azzurra Alessandra Sensini). Quindi gli interventi delle autorità, aperti da Xia Geng, il sindaco di Qingdao e presidente del comitato organizzatore velico per BOCOG. E poi via allo show, con l’ingresso della bandiera a cinque cerchi. Primo capitolo: “Avanzando sul mare”, balletto volante a simboleggiare l’armonia tra uomo e natura e il movimento della competizione olimpica della vela. Canzoni di famosi cantanti cinesi e pubblico in delirio, fuochi d’artificio. Secondo capitolo: “Inseguendo il vento”, con danze di stili e ispirazioni culturali diverse per esprimere l’entusiasmo di 5 continenti verso il sogno olimpico, fino alle acrobazie oniriche di barche volanti e alla canzone “The Mountain e The Sea” per sottolineare l’integrazione della città con il resto del mondo. La torcia di Pechino 2008 su Qingdao è stata accesa da Li Lai Shan, “Regina della vela” di Hong Kong, medaglia d’oro della classe Mistral a Savannah (Atlanta 2008). Altri fuochi e gran finale.
SECONDO GIORNO, LA DOMENICA RICHIAMA IL PUBBLICO
La serata di ieri con la cerimonia ha richiamato molta folla sulle strade della città fino a notte inoltrata. Ma il secondo giorno di regate, complice la giornata festiva, sta portando migliaia di spettatori entusiasti della competizione olimpica lungo la costa e soprattutto intorno al porto olimpico e nei siti previsti dagli organizzatori. Lunghe code di cinesi con ombrellino per proteggersi dal sole fin dalle prime ore della mattina. Solo a fine giornata sarà possibile calcolare il numero esatto, ma di certo si tratta di una novità assoluta per quanto riguarda la vela olimpica.
IL PROGRAMMA
Sono previste due regate per le classi Yngling e Finn (regate numero 3 e 4) e le prime tre prove per la classe 49er (regate 1,2 e 3). Nell’Yngling le azzurra Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo ripartono dal 15° posto in classifica. Nel Finn Giorgio Poggi punta a confermarsi dopo il buon avvio che lo vede all’11° posto. Nel 49er attesa per l’esordio di Pietro e Gianfranco Sibello, che possono puntare a una medaglia. La strada è lunga: ci sono ben 16 prove di qualifica prima della Medal Race finale. Alle 13:10 cinese (le 07:10 in Italia) lo start della prima manche dei 49er. Buon vento azzurri.
DAL PRESIDENTE FEDERALE SERGIO GAIBISSO
“La grande affluenza di pubblico in questa prima domenica di regate credo sia l’espressione di qualcosa per cui il comitato organizzatore e la stessa federazione internazionale hanno lavorato a lungo: coinvolgere la gente nello sport della vela, farlo conoscere e amare. Quando questo si realizza vuol dire che è stato fatto un ottimo lavoro”.
PREVISIONI METEO QINGDAO
In chiusura ecco le previsioni meteo per Qingdao dalla meteorologa federale Elena Cristofori. Cielo da poco a parzialmente nuvoloso. Temperatura dell’aria=25°-29°C, Temperatura del mare=24.5°-25.5°C. Vento da E/4-7kts in mattinata con rotazione a ESE-SE/3-6kts verso fine mattinata-primo pomeriggio in possibile aumento a 4-8kts. Dopo le 16.00LT ESE/7-10kts. Onda: da SE/0.3-0.5m. Alta marea: 10.53LT; Bassa marea: 17.50LT.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management